Logitech ha recentemente presentato alcune nuove cuffie di categoria gaming, vale a dire progettate in particolare per chi ama i videogiochi, che si tratti di PC, Xbox One o PlayStation. I nuovi modelli sono quattro in tutto: Logitech G935 7.1 LIGHTSYNC Wireless, Logitech G635 7.1 LIGHTSYNC Wired, Logitech G432 7.1 ed infine Logitech G332 Stereo.
Il primo dei quattro modelli, il top di gamma, è il Logitech G935, erede delle ottime cuffie Logitech G933. All’interno troviamo driver da 50 mm Logitech Pro-G, realizzati con un materiale ibrido che aiuta a ottenere bassi più profondi e un suono più pieno. Le Logitech G935 offrono sono DTS Headphone:X 2.0, in grado di creare un effetto audio 7.1.
Questo è anche il primo modello a vantare compatibilità con Logitech LightSync, un protocollo che permette di sincronizzare l’illuminazione RGB tra tutti i prodotti Logitech – quindi anche tastiere, mouse e altri accessori, all’unisono con quanto appare a schermo. Le batteria, secondo il dato ufficiale, possono durare fino a 12 ore. Ufficialmente costano circa 190 euro.
Le Logitech G635 7.1 sono molto simili ma perdono la connettività Wireless. Abbiamo poi la Logitech G432 7.1 (79,99 euro) con driver PRO-G da 50 mm, DTS Headphone X 2.0 e microfono da 6 mm. La Logitech G332 abbassa ulteriormente il livello e il prezzo (60 euro circa), per offrire suono stereo. Sono alternative più recenti elle Logitech G430 e le Logitech G433. Le Logitech G432 usano un DAC (Digital Analog Converter) che si collega al PC tramite la porta USB.
I nuovi modelli Logitech sono in distribuzione da febbraio 2019 e potrete trovarle su Trovaprezzi.it già nelle prossime settimane.
Negli ultimi tempi il lavoro in smart working è sempre di più una realtà consolidata. Molte persone si ritrovano a dover affrontare riunioni e call lavorative direttamente da casa collegati al proprio
Il Black Friday 2025 sarà un’ottima occasione per approfittare di offerte e sconti su molti prodotti tecnologici: dagli smartphone ai televisori passando per tablet e notebook. A questi si aggiungono anche i dispositivi audio, una categoria che ogni anno è
Scrivi un commento