Sono stati presentati oggi in via ufficiale i nuovi Nothing Ear (3), auricolari che vanno a collocarsi nella fascia alta del mercato. Il modello appena presentato va ad aggiungersi alla lunga lista di dispositivi audio del marchio, apportando una serie di funzionalità innovative per gli utenti.
Come mostrato nelle immagini apparse online nei giorni scorsi, gli auricolari riprendono il design della generazione precedente, con inserti in plastica trasparente e dettagli che combinano il nero e il bianco. Elemento distintivo dei nuovi Nothing Ear (3) è la presenza dell’alluminio anodizzato, riciclato al 100%, sulla custodia di ricarica.
Gli auricolari hanno un peso di 5 grammi e sono dotati di tre microfoni MEMS e driver dinamico da 12 millimetri, che assicura un suono accurato grazie ad un radiante più ampio del 20% rispetto a Nothing Ear (2). A bordo è inclusa un’antenna MIM (Metal-Insulator-Metal) da 0,35 millimetriche offre un’intensità del segnale del 20% in più se confrontato con la generazione precedente.
Non manca l’audio Hi-Res grazie allo standard LDAC Wireless, l’audio spaziale statico, la cancellazione attiva del rumore ANC fino a 45 dB con tecnologia a conduzione ossea che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per monitorare i rumori ambientali e offrire la soluzione migliore. A coadiuvare l’ANC interviene anche il SuperMic integrato nella custodia e composto da un doppio microfono MEMS.
Il microfono può essere azionato tramite il tasto Talk presente sulla custodia e potrà essere adoperato per ottenere un suono più pulito della propria voce in ambienti particolarmente affollati. Quest’ultimo utilizza difatti la tecnologia beamforming per eliminare i rumori ambientali fino a 95 dB. In sostanza, alla pressione del tasto la voce sarà inviata dalla custodia agli auricolari e, infine, allo smartphone. La funzione può essere sfruttata per chiamate, note vocali e registrazioni di note audio con le applicazioni native del telefono.
Con gli auricolari e con il tasto Talk è possibile, inoltre, richiamare l’assistente virtuale ChatGPT. La connessione avviene tramite Bluetooth 5.4 ed è presente la certificazione di impermeabilità IP54. La batteria ha una durata di 10 ore in riproduzione con ANC disattivato e 5,5 ore con ANC attivo, che si estendono fino a 38 ore grazie alla custodia. La ricarica avviene tramite USB di tipo C e servono 70 minuti per una ricarica completa.
I nuovi auricolari Nothing Ear (3) sono disponibili per il preordine a partire da oggi con un prezzo di listino di 179 euro. Le spedizioni partiranno dal mese di ottobre.
Nothing potrebbe presto ampliare la propria gamma con un nuovo smartphone economico. Secondo un recente leak, l’azienda starebbe lavorando a un Nothing Phone (3a) Lite. Dopo il lancio del modello di punta
Nothing ha lanciato gli smartphone di fascia media Phone (3a) e Phone (3a) Pro lo scorso marzo, e ora l’azienda è già al lavoro sui loro successori – o almeno su uno
Scrivi un commento