Recensione Xiaomi Mi Mix 3, il design è unico

Di Valerio Porcu 30 Marzo 2019
Mi-Mix-3

Lo Xiaomi Mi Mix 3 è uno smartphone top di gamma, introdotto dal colosso cinese ormai qualche mese fa, ma ancora una tra le migliori scelte possibili nella sua fascia prezzo, vale a dire tra i 400 e i 450 euro. È anche abbastanza diverso dal recente Xiaomi Mi 9 da non rappresentare un concorrente interno al marchio stesso, e similmente si differenzia da altri top di gamma recenti come il Samsung Galaxy S10+ o lo Huawei P30 Pro.

Design

Voto: 7/10

Xiaomi Mi-Mix-3

Confermando la tradizione dei primi modelli, il Mi Mix 3 è uno smartphone “tutto schermo” che, grazie a un meccanismo scorrevole, non ha né il notch né il foro per la doppia fotocamera anteriore. Questa infatti “compare” quando è necessario, tramite appunto un sistema motorizzato. L’impatto estetico è davvero incredibile, e fa del Mi Mix 3 di Xiaomi uno smartphone più unico che raro, e probabilmente uno tra i telefoni più belli che possiate comprare oggi.

Una scelta che però ha anche i suoi svantaggi: concretamente, per scattare un selfie ci vuole più tempo. Non molto, perché il meccanismo a scomparsa è velocissimo, ma potrebbe bastare a perdersi il momento giusto. Il meccanismo in ogni caso è estremante solido e ben progettato, un piccolo capolavoro ingegneristico, e non dovrete temere che si rompa da un giorno all’altro.

Lo schermo da 6,39 pollici è piuttosto grande, e il peso totale abbondante: 218 grammi. Il design è però ben ottimizzato, e alla fine lo smartphone Xiaomi Mi Mix 3 risulta abbastanza maneggevole in rapporto alla diagonale.

Prestazioni

Voto: 9/10

All’interno dello Xiaomi Mi Mix 3 c’è il processore Qualcomm Snapdragon 845, che era il più potente sul mercato fino all’uscita del suo successore Snapdragon 855. Insieme a 6 GB di RAM assicura velocità e reattività da primo della classe. I 128 GB di archiviazione sono abbondanti, e bastano per conservare una gran quantità di applicazioni, fotografie e video personali.

L’interfaccia MIUI 10, tipica di Xiaomi, rende molte operazioni più veloci e più pratiche, rendendo lo smartphone ancora più semplice da usare.

Schermo

Voto: 8/10

Xiaomi Mi-Mix-3

Come ogni top di gamma che si rispetti, anche lo Xiaomi Mi Mix 3 usa un pannello OLED, in particolare un Super AMOLED che offre neri profondi e un alto contrasto, insieme a un’eccellente visibilità all’esterno. Il trattamento oleofobico di prima qualità e la protezione in Gorilla Glass 5 completano il quadro. Ne risulta uno tra i migliori schermi che possiate trovare su uno smartphone.

Autonomia

Voto: 8/10

La batteria da 3.200 mAh non è certo enorme, soprattutto considerando la dimensione dello schermo. Ma lo Xiaomi Mi Mi 3 riesce comunque a garantire senza problemi una giornata piena di utilizzo, anche se lo usate per molto tempo e per fare molte cose (chiamate, notifiche, streaming audio e così via). Anzi se la cava anche meglio: siamo arrivati a ben 27 ore di durata, con 4 ore di schermo accesso. Da primo della classe.

Fotografia

Voto: 8/10

Xiaomi Mi Mix 3 Xiaomi Mi Mix 3 Xiaomi Mi Mix 3 Xiaomi Mi Mix 3 Xiaomi Mi Mix 3

La fotocamera principale dello Xiaomi Mi Mix 3 è tra le migliori esistenti. Non siamo ai livelli di uno Huawei P30 Pro o di un Galaxy S10, ma con 103 punti assegnati da DXoMark abbiamo comunque uno tra i migliori smartphone al mondo per la qualità fotografica. Lo Xiaomi Mi 9, della stessa marca e più recente, ha ottenuto poco di più: 107 punti.

Il sensore principale (ne ha due) da 12 MP è abbinato a un’ottica con apertura f/1.8 e ha la stabilizzazione ottica. Caratteristiche che aiutano a ottenere scatti di qualità in ogni situazione, anche quando c’è pochissima luce disponibili. La possibilità di registrare video 4K/60p corona le prestazioni di uno smartphone che non delude, dal punto di vista fotografico.

Verdetto

Voto: 8/10

Xiaomi Mi Mix 3

Lo Xiaomi Mi Mix 3 è uno smartphone eccellente, che vanta pregi da qualunque parte lo si guardi. Buona la parte fotografica, buona l’autonomia e buone le prestazioni. Il design è uno spartiacque: o vi piace il meccanismo a scomparsa della fotocamera, oppure lo odiate. E sarà dunque un pregio o un difetto secondo i gusti personali.

Sarebbe un telefono da consigliare a occhi chiusi, ma ormai lo Snapdragon 845 è un processore vecchio di una generazione, e di sicuro i grandi appassionati non lo vorranno prendere in considerazione. Per chiunque altro, invece, è uno smartphone fantastico di cui non vi pentirete.

Quanto ai concorrenti, le alternative sono anch’esse modelli dello scorso anno. Troviamo infatti il Galaxy S9 a 420 euro, oppure il Galaxy S9+ a 450 euro. Un prezzo simile anche per lo Huawei P20 Pro, che forse è preferibile allo Xiaomi Mi Mix 3 (ma non ha la fotocamera a scomparsa). Sono tutti smartphone di altissimo livello, che vi daranno grandi soddisfazioni.

Pubblicato il 30 Marzo 2019
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su