Valve annuncia la nuova Steam Deck OLED

Valve a sorpresa ha annunciato una nuova versione della sua console portatile, che tuttavia introduce poche novità, tra cui un nuovo display OLED.
Di Giuseppe La Terza 10 Novembre 2023
steam-deck-oled

Valve ha dichiarato esplicitamente che non ha intenzione di rilasciare la console Steam Deck 2 prima del 2025. Tuttavia, nell’attesa l’azienda ha deciso di aggiornare l’attuale versione di Steam Deck svelando la nuova Steam Deck OLED, che è stata appena rilasciata.

A parte lo schermo OLED, non c’è molto di diverso rispetto al precedente modello, tranne per la memoria che è stata aggiornata da LPDDR5 5500 a LPDDR5 6400. Sebbene questo cambiamento dovrebbe teoricamente migliorare le prestazioni del dispositivo, sarà necessario testare la console in situazioni reali per vedere se c’è effettivamente una differenza evidente.

La Steam Deck OLED è dotata di un APU AMD a 6 nm, con una CPU Zen 2 quad-core/octa-thread con clock da 2,4 a 3,5 GHz e una GPU RDNA 2 con 8 unità di calcolo a 1,6 GHz, offrendo prestazioni di 1,6 TFlops in FP32. Dispone di 16 Gigabyte di RAM LPDDR5 a 6400 MT/s attraverso canali quad da 32 bit. Le opzioni di archiviazione includono una scelta tra un SSD NVMe da 512 Gigabyte o 1 Terabyte, entrambi accompagnati da uno slot per schede microSD ad alta velocità.

Per quanto riguarda i controlli, Steam Deck OLED offre un’ampia gamma di opzioni, tra cui controlli del gamepad con pulsanti A, B, X, Y, un D-pad, grilletti analogici L & R, pulsanti View & Menu, 4 pulsanti laterali assegnabili, 2 joystick analogici di dimensioni standard con touch capacitivo, HD haptics e 2 trackpad quadrati con feedback aptico.

Steam Deck OLED

La nuova Steam Deck OLED

Il dispositivo è dotato di un display OLED HDR da 7,4 pollici con risoluzione di 1.280 x 800 pixel, con una luminosità massima di 1000 nit in HDR e 600 nit in SDR, e un rapporto di contrasto impressionante superiore a 1.000.000:1. Il display copre il 110% dello spazio colore P3 e supporta ua frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz, il tutto con un tempo di risposta di meno di 0,1 ms.

Tra i sensori presenti troviamo due sensori di luce ambientale (ALS). Per quanto riguarda la connettività, Steam Deck OLED dispone di Bluetooth 5.3 e Wi-Fi 6E tri-band, supportando le bande da 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz con 2 x 2 MIMO, oltre alla compatibilità con gli standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax.

Le capacità audio comprendono un suono stereo con un DSP incorporato, un array a doppio microfono, una presa jack stereo per cuffie da 3,5 mm e il supporto audio multicanale tramite DisplayPort via USB-C, USB-C standard o Bluetooth 5.3. Il dispositivo adotta un alimentatore di tipo C con PD3.0 e una potenza di uscita di 45 Watt, e ospita una batteria da 50 Whr.

Per finire, Steam Deck OLED esegue SteamOS 3 basato su Arch, con un ambiente desktop alimentato da KDE Plasma.

Steam Deck OLED sarà disponibile per l’acquisto a partire dal 16 novembre, con un prezzo a partire da 569 euro.

Pubblicato il 10 Novembre 2023
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su