ASUS è tornata sul social network X per pubblicare un teaser riguardante la prossima generazione del suo ROG Ally, il dispositivo portatile da gaming. Il video teaser da 34 secondi non mostra il prodotto vero e proprio, ma lascia intendere cosa ci si potrebbe aspettare.
Il video pubblicato mostra la mascotte di ROG mentre lavora sulla prossima generazione di ROG Ally. Sullo schermo compaiono le scritte “marathon stamina”, “more capacity”, “faster speeds” e “fresh look!”, suggerendo in modo piuttosto chiaro che il nuovo modello avrà prestazioni migliorate, maggiore capacità di archiviazione, una batteria più duratura e un design rinnovato.
Un dettaglio curioso è che il video mostra l’Ally originale e il controller ROG Raikiri Pro che vengono fusi insieme, anche se non è chiaro cosa questo possa significare.
Dato il tempismo del tweet, qualcuno potrebbe pensare che si tratti di un pesce d’aprile. Tuttavia, vale la pena ricordare che l’Ally originale fu annunciato proprio il 1° aprile, due anni fa.
L’azienda ha lanciato il ROG Ally originale nel 2023. Il dispositivo è stato elogiato per la sua ampia compatibilità con i giochi e le prestazioni solide, anche se spesso sono stati riscontrati problemi con la durata della batteria e il software, oltre a una serie di piccoli difetti di design. Nel 2024, ASUS ha rilasciato l’Ally X, un modello che non rappresentava una vera e propria seconda generazione, ma che correggeva molte delle lacune dell’Ally originale, pur mantenendo lo stesso processore.
Ora, con quello che probabilmente sarà il ROG Ally 2, ci aspettiamo che i miglioramenti introdotti con l’Ally X vengano mantenuti e combinati finalmente con un nuovo processore e un display aggiornato.
Inoltre, circolano voci su un possibile dispositivo portatile Xbox-branded realizzato da ASUS, ma sembra che si tratti di un prodotto separato da questo ROG Ally 2, previsto per una data di lancio successiva.
Microsoft e ASUS hanno lanciato due nuovi dispositivi portatili da gaming, il ROG Xbox Ally e il ROG Xbox Ally X, confermando le voci circolate all'inizio dell'anno. Questi dispositivi uniscono i giochi
Arriva oggi tramite un comunicato ufficiale la risposta di Asus in merito alle vulnerabilità riscontrate sui propri router. Il problema, noto già dal 2023 con l’identificativo CVE-2023-39780, è stato segnalato di recente
Scrivi un commento