Il 2025 segna un punto di svolta per i consumi digitali degli italiani. L’analisi del primo semestre condotta da Trovaprezzi.it mostra come l’e-commerce stia progressivamente uscendo da una fase “tech-centrica” per aprirsi a un paniere di acquisti diversificato, dove la salute, il benessere, la casa e il tempo libero stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante.
Se le categorie legate al benessere si confermano centrali, con la categoria Integratori e Vitamine che guida la classifica con il 10,95% delle ricerche totali e una crescita del 14,2% rispetto al 2024, non meno significativo è il risultato dei prodotti per la salute, che registrano un incremento dell’11,6%. A questi trend consolidati si affiancano anche nuove dinamiche: l’exploit della categoria Accessori e Ricambi Auto, cresciuta dell’89%, testimonia l’attenzione crescente verso prodotti legali alla mobilità e la manutenzione, mentre la sorprendente performance di Tè, Caffè e Solubili (+46,6%) evidenzia come anche il food & beverage, storicamente poco rappresentato nell’e-commerce, stia conquistando uno spazio di primo piano. La crescita di Prodotti Ortopedici (+39%), insieme a Ferramenta (+38,3%), Materiale Elettrico (+38,2%) e Arredo Bagno (+36,7%), rafforza il quadro di un consumatore che guarda non solo al benessere personale ma anche al miglioramento degli spazi domestici e alla cura della propria quotidianità.
Parallelamente, non mancano segnali di battuta d’arresto in altre categorie che per anni hanno rappresentato il cuore pulsante dell’e-commerce italiano. Cellulari e Smartphone ha registrato un calo del 26,4% nelle ricerche, seguita a ruota da Frigoriferi e Congelatori (-25%), Lavatrici e Asciugatrici (-24,6%), Notebook (-20,4%), Aspirapolvere e Pulitrici (-22,4%), Forni (-25,4%) e Cucine e Piani cottura (-21,7%). Tutti segnali che rimandano a un rallentamento della spinta propulsiva dei grandi elettrodomestici e della tecnologia, probabilmente legato a cicli di sostituzione già avviati e a una minore necessità di confronto tra modelli.
Il profilo del consumatore digitale italiano, invece, si conferma variegato ma con caratteristiche precise. La fascia d’età più attiva è quella 35-44 anni (23,23%), seguita dai 45-54enni (22,12%) e dai 25-34enni (21,05%), delineando un pubblico maturo, consapevole e con buona capacità di spesa. Sul fronte del genere si registra un sostanziale equilibrio, con una leggera prevalenza maschile (50,59% contro 49,41% di donne). Geograficamente, la Lombardia resta il cuore dell’e-commerce con il 32,32% delle ricerche totali, seguita da Lazio (13,87%), Campania (8,06%) ed Emilia-Romagna (6,85%), a conferma di un mercato che continua a concentrarsi nelle aree più popolose e digitalmente attive.
Il mercato del ricondizionato sta vivendo un momento di forte espansione e non riguarda più solo una nicchia di consumatori alla ricerca del risparmio. Acquistare prodotti “refurbished” è sempre più percepito come
In occasione della Settimana Europea della Mobilità (16–22 settembre), Trovaprezzi.it presenta un’analisi delle ricerche degli italiani sui mezzi di trasporto sostenibili. L’indagine fotografa un Paese in cui la transizione verso forme di
Scrivi un commento