Menu
Cassettiera

Cassettiera in Mobili per interni

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Cassettiera di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Una cassettiera per il bagno deve poter contenere facilmente asciugamani e accessori per l'igiene personale; una cassettiera per la cucina può invece servire a riporre stoviglie, piccoli elettrodomestici e utensili. Disponibili in plastica e in legno, questi mobili possono essere realizzati in differenti forme, colori e dimensioni, così da adattarsi a ogni possibile esigenza di arredo. Milani Home e Kartell, tra le altre, propongono diverse alternative vicine a ogni gusto.

 
Filtra
168 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Cassettiera

Quanto è profonda una cassettiera?

La profondità di una cassettiera può variare di molto a seconda del modello considerato. Le soluzioni più piccole e compatte si fermano generalmente intorno ai 35 cm. I mobili maggiormente strutturati e realizzati in legno possono essere più spessi, senza comunque allontanarsi troppo dai 40 cm.

Qual è il prezzo di una cassettiera?

Il costo di una cassettiera può essere inferiore a 35 euro, se si considerano i prodotti in plastica più economici. Al contrario, se si punta l'attenzione sulle creazioni in legno di dimensioni maggiori ci si dovrà preparare a spendere cifre che possono superare ampiamente i 200 euro. A influenzare maggiormente il prezzo è proprio la scelta dei materiali, con le creazioni in legno massello che si configurano tra le più prestigiose.

Quale cassettiera scegliere?

Se non si vogliono spendere cifre importanti per le creazioni di brand come Kartell, ci si potrebbe indirizzare verso modelli come Milani Home Nano. Si tratta di una cassettiera a quattro cassetti disponibile in vari colori (bianco, marrone, rovere grigio e marrone chiaro). Le dimensioni sono pari a 174 cm di altezza, 60 cm di larghezza e 38 cm di spessore.

Che differenza c’è tra comò e cassettiera?

Le due differenze principali consistono nelle dimensioni e nella distribuzione dei cassetti. Il comò di norma è più largo e basso, con cassetti ampi e spaziosi. La cassettiera, invece, è generalmente più alta, profonda e stretta.

Cassettiera: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Gli arredi per mettere ordine in ogni angolo della casa

Quando lo spazio per la biancheria inizia a essere poco, o si vuole semplicemente mettere ordine in casa, l'acquisto di una cassettiera rappresenta spesso la scelta ideale. Questi arredi consentono di riporre un gran numero di accessori e oggetti in uno spazio limitato, aumentando così la pulizia visiva di tutta l'abitazione. Prima di procedere con l'acquisto è utile però fermarsi e pensare a quali siano veramente le proprie esigenze. Il fattore da approfondire maggiormente riguarda l'ambiente dove si andrà a inserire il mobile. Una cassettiera da bagno deve essere sufficientemente grande da contenere asciugamani, piccoli elettrodomestici e accessori per l'igiene personale; potrebbero essere previsti, quindi, cassetti di varia estensione e lunghezza. In una cassettiera per la cucina, invece, non potrà mancare lo spazio necessario alla conservazione di tovaglie, tovaglioli, stoviglie e posate. In questo caso, sarebbe giusto ricercare modelli con cassetti piuttosto ampi, così da poter inserire piccoli elettrodomestici come frullatori, mixer, tostapane e non solo. Un altro luogo della casa dove poter installare questo tipo di arredi è la zona notte. Una cassettiera per la camera da letto potrà tornare utile per riporre la biancheria intima, le lenzuola e tutti quegli altri oggetti che possono facilitare il riposo. Una volta deciso dove andrà inserita la cassettiera, ci si potrà soffermare sulle caratteristiche tecniche dell'arredo, il che significa interrogarsi su quale dovrà essere il materiale della struttura. La scelta più rapida e funzionale è quella della cassettiera in plastica. Gli articoli di questo tipo sono disponibili in numerose combinazioni di forme, colore e dimensioni, per una elevata versatilità che ne permette l'installazione nelle aree più anguste della casa. Viceversa, la cassettiera in legno si lascia apprezzare per il suo impatto visivo che non passa mai di moda e, di norma, tende a occupare uno spazio maggiore. Al di là delle dimensioni, bisognerà comprendere quale arredo andrà a integrarsi in maniera migliore con lo stile già presente all'interno dell'abitazione. Qui entrano in gioco le possibili considerazioni sui colori: una cassettiera bianca è generalmente ottima per un bagno o una camera da letto moderna; in un soggiorno di stampo classico, una cassettiera arricchita dalle venature del legno costituisce spesso l’opzione adeguata.

In legno o plastica, tanti modelli pensati per ogni esigenza

Il costo di una cassettiera viene influenzato da fattori di vario tipo. Si possono citare le dimensioni e il numero di cassetti, la qualità dei materiali e l'attenzione posta nel design. In linea di massima, è giusto sapere che le soluzioni più economiche sono quelle che vengono vendute al di sotto dei 35 euro. Le alternative di questo tipo sono soprattutto cassettiere in plastica che si caratterizzano per un'elevata varietà di colori, forme e dimensioni. Chi desidera acquistare prodotti più complessi e di dimensioni maggiori dovrebbe prepararsi invece a un esborso che va da 35 a 200 euro. È qui che si concentra il maggior numero delle proposte: si va dalle cassettiere con ruote alle prime realizzazioni in legno di un certo impatto estetico. Le opzioni più esclusive, infine, sono quelle con costo superiore a 200 euro: solide cassettiere in legno massello di grandi dimensioni si affiancano così a creazioni dal design originale.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su