Confronta nella pagina Scaldasalviette elettrico di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Analogo nel design a un classico termoarredo, lo scaldasalviette elettrico riscalda asciugamani e accappatoi, agendo anche sulla temperatura ambientale. Costituiti da una struttura con elementi orizzontali e verticali, si installano a parete e traggono energia dalla rete elettrica. Ma non mancano varianti freestanding da posizionare a terra. Al top per efficienza, abbiamo gli scaldasalviette elettrici con termostato o cronotermostato. Realizzati quasi sempre in acciaio, gli scaldasalviette elettrici a basso consumo brillano per estetica e funzionalità. Ancora più stilosi sono gli scaldasalviette elettrici di design, magari in colorazione nera o acciaio.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo degli scaldasalviette elettrici varia, soprattutto, in funzione delle dimensioni e della potenza: due elementi sempre interconnessi. Si parte da meno di 50 euro con i modelli più compatti, anche in versione freestanding, per superare i 500 euro con gli scaldasalviette da 2 metri e oltre. Nel primo caso, la potenza si assesta intorno ai 100/200 Watt; nel secondo può anche superare quota 1000 Watt.
Fra i migliori scaldasalviette elettrici, spiccano i modelli a elevato wattaggio, dispositivi in grado di scaldare anche ambienti di grandi dimensioni. Ma a caratterizzare i prodotti top è anche la presenza del cronotermostato, del Wi-Fi e di un design molto raffinato, anche declinato in nero o acciaio.
La potenza dello scaldasalviette elettrico va sempre rapportata alle dimensioni dell’ambiente di destinazione. Per scovare la giusta soluzione, basta moltiplicare il numero di m2 per 50, la potenza in Watt necessaria per scaldarne uno solo. Per fare un esempio concreto, un bagno di 10 m2 richiederà uno scaldasalviette elettrico da 500 Watt.
Gli scaldasalviette elettrici possono essere realizzati in acciaio o alluminio. Il primo materiale è il più robusto, duraturo e pesante. Seppur non velocissimo a scaldarsi, mantiene il calore per molto tempo. Non a caso, gli scaldasalviette elettrici a basso consumo sono quasi sempre in acciaio. Più rapidi a entrare in temperatura, i modelli in alluminio trattengono il calore per minor tempo. E propongono un design meno raffinato.
Lo scaldasalviette elettrico risponde a un’esigenza piuttosto comune: offrire un comfort termico soddisfacente durante i mesi più freddi, andando anche a scaldare asciugamani e accappatoi. Svincolato dal sistema di riscaldamento domestico, lavora in modo indipendente, consentendo di regolare la temperatura del bagno autonomamente. Assimilabile nell’estetica ai classici termoarredi, si costituisce di una struttura agganciata al muro con due supporti verticali uniti da elementi orizzontali in numero variabile a seconda delle misure generali. Si parte da circa 30 cm di altezza per superare anche i 2 metri al cospetto degli scaldasalviette più grandi e potenti. A tal proposito, la potenza oscilla da 100 Watt a oltre 1000 Watt e incide direttamente sulla quantità di calore erogato nell’ambiente. Tenendo conto che per scaldare un m2 occorrono all’incirca 50 Watt, per un bagno di 12 mq ne serviranno circa 600 Watt. Sempre posizionato nei pressi di una presa di corrente, lo scaldasalviette elettrico è anche proposto in versione freestanding. Dotato di piedini, lo scaldasalviette elettrico da terra può essere spostato di stanza in stanza all’occorrenza, comportandosi bene anche come asciugabiancheria. Non mancano, poi, scaldasalviette elettrici con termostato che assicurano un controllo preciso sulla temperatura ambientale. Ancora più raffinati, i modelli dotati di cronotermostato rendono possibile la programmazione su base giornaliera e settimanale di accensioni e spegnimenti. Acciaio o alluminio: ecco i due materiali costruttivi più comuni per gli scaldasalviette elettrici. Il primo garantisce una superiore resistenza e una prolungata conservazione del calore. Di contro, i modelli in alluminio sono più leggeri e rapidi nel raggiungere il picco termico, pur mantenendolo per un tempo minore.
Gli scaldasalviette elettrici sono declinati in un mare di varianti e dimensioni, offrendo sempre soluzioni commisurate all’ambiente di destinazione. Ma la flessibilità di questo prodotto è ben visibile pure nel prezzo, con modelli economici anche sotto i 50 euro e prodotti al top oltre la soglia dei 500 euro. A influenzare in modo diretto il costo all’acquisto sono le misure che, a propria volta, sono condizionate dal numero di elementi presenti. Fra i più piccoli, leggeri ed economici, troviamo anche i modelli freestanding che, forti di un DNA votato alla trasportabilità, vanno a contenere il prezzo e le dimensioni generali. Sempre connessa alle misure e al quantitativo di componenti riscaldanti è la potenza: un fattore da rapportare alla metratura della stanza. A pesare in ottica budget, poi, è la presenza a bordo di un termostato o un cronotermostato, elementi che ci permettono di personalizzare la temperatura, i tempi di accensione e i consumi sulla base delle reali esigenze. Ancora più evoluti e costosi sono i modelli con connettività Wi-Fi, device smart che potremo controllare a distanza, magari mentre stiamo rientrando a casa. In ultimo ma non per importanza, il fattore estetico ricopre un ruolo cruciale nel definire il prezzo degli scaldasalviette elettrici. Ai classici modelli con elementi tubolari, infatti, si affiancano svariati scaldasalviette elettrici di design dal profilo squadrato e sottile, anche arricchiti da dettagli preziosi e curati. E anche in fatto di colori la scelta si allarga dai prodotti bianchi agli eleganti scaldasalviette elettrici neri, grigi o color acciaio.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.