Scopri la gamma di schede grafiche MSI su Trovaprezzi.it. Le schede video a marchio MSI spaziano dai modelli con GPU Nvidia RTX fino alle più recenti iterazioni di schede AMD Radeon RX. Diverse sono le serie previste: da Vanguard a Suprim, passando per Ventus e Shadow, senza dimenticare Aero e Armor. Un quadro completo che restituisce modelli con diverse configurazioni di RAM e frequenze di clock, con possibilità di overclocking e differenti sistemi di raffreddamento. Tutto per accontentare i gamer più esigenti.
Scheda video NVIDIA Architettura Blackwell 16 GB di VRAM 8.960 CUDA Core
Leggi tutto
Scheda video NVIDIA Architettura Blackwell 12 GB di VRAM Supporto al Ray Tracing
Leggi tutto
Scheda video Nvidia Architettura Blackwell 8 GB di VRAM Supporto al Ray Tracing
Leggi tutto
Scheda video NVIDIA Architettura Blackwell 16 GB di VRAM Design termico Hyper Frozr
Leggi tutto
Nella categoria delle schede grafiche di MSI, un modello economico che possa rispondere a esigenze basilari quali uso di contenuti multimediali ad alta risoluzione ed editing fotografico, MSI GeForce GT 1030 rappresenta una soluzione entry level di buon livello. Si tratta, nello specifico, di una scheda grafica con memoria dedicata di 2 GB, frequenza di clock massima di 1265 MHz e possibilità di overclock controllato per alcuni modelli selezionati. Parlando proprio di varianti, questa scheda grafica è disponibile in versione OC, dedicata all’overclock per raggiungere frequenze e prestazioni superiori, e Aero ITX per chi necessita di una scheda dedicata all’interno di un PC compatto con case Mini e Micro ITX. Per quanto riguarda le performance, come anticipato, MSI GeForce GT 1030 non è un prodotto destinato al gaming come per modelli di fascia superiore, ma è pensato per permettere di godere di contenuti multimediali, anche a risoluzione 2K, senza fenomeni di lag o difetti nell’immagine. A questo si aggiunge la possibilità di utilizzare software per l’editing grafico senza troppe preoccupazioni, ma non per il rendering video, che richiede la presenza di CUDA core per questo tipo di operazione. Per quanto riguarda il raffreddamento del chip interno, la scheda utilizza un sistema passivo costituito da un pad termico e da un heatsink metallico per dissipare il calore in eccesso, richiedendo quindi un case già sufficientemente raffreddato da ventole indipendenti. Sul retro, a livello di possibilità di connessione, sono presenti una porta DisplayPort ed un ingresso HDMI. MSI GeForce GT 1030 in pillole: Scheda grafica da 2 GB di memoriaIdeale per contenuti multimediali e editing di immaginiDisponibile in varianti OC e Aero ITXIngressi DisplayPort e HDMI
Leggi tutto
Nella categoria delle schede grafiche di MSI, il modello MSI GeForce GT 710 non rientra nella classica sfera dei componenti dedicati ad attività ad alto carico come il gaming o il renderng video/3D, rappresentando un modello entry level per un uso più marcatamente multimediale. Le dimensioni sono decisamente compatte, permettendo l’installazione tramite PCI-E anche all’interno di case con formato Mini ITX, e non necessitando di alimentazione dedicata, prendendo l’energia necessaria direttamente dalla scheda madre del PC. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, MSI GeForce GT 710 integra una memoria video dedicata di 2 GB di tipo DDR3, con una frequenza di clock di 1600 MHz. Con caratteristiche simili, è evidente come questo modello non sia indirizzato al gaming o attività simili, ma più specificamente ad un supporto delle attività multimediali o per software per l’editing fotografico. Con l’installazione di questa scheda grafica, specialmente quando non si è in possesso di un processore particolarmente potente, è possibile sfruttare lo streaming video anche a risoluzione 4K senza alcun tipo di rallentamento o stuttering. Allo stesso modo non si incontrano più rallentamenti per software come Photoshop. La dissipazione del calore avviene in maniera passiva, senza quindi la presenza di ventole dedicate che eliminano ogni rumore dall’interno del PC anche a pieno carico. Sul retro, per quanto riguarda le possibilità di connessione video, sono disponibili due porte DisplayPort in DualLink ed una porta HDMI 1.4.MSI GeForce GT 710 in pillole:Scheda grafica compatta per l’utilizzo multimedialeMemoria DDR3 da 2 GBMontaggio tramite PCI-EDissipazione passiva senza ventole dedicate
Leggi tutto
MSI GeForce RTX 2060 rappresenta la proposta entry level tra le schede grafiche di MSI con supporto a Ray Tracing. Rispetto a prodotti di fascia più economica come MSI GeForce GTX 1660 SUPER, infatti, questa scheda permette di ottenere prestazioni nettamente superiori e può sfruttare tecnologie non supportate dalla famiglia di schede grafiche GTX. Tra queste, come anticipato, è presente la tecnologia Ray Tracing, che offre una nuova gestione dell’illuminazione tramite rendering del comportamento reale della luce all’interno di un ambiente di gioco. Secondariamente, proprio per la pesantezza non indifferente del Ray Tracing in termini di consumo di risorse, RTX 2060 supporta anche la tecnologia DLSS. Quest’ultima, grazie alla potenza dei Thermal Core e dell’intelligenza artificiale integrata nel chip grafico, permette di ottimizzare in maniera evidente le prestazioni in gioco anticipando il caricamento di determinate texture proprio tramite processo di deep learning. Tra le varianti in commercio, MSI GeForce RTX 2060 è disponibile in versione Gaming Z per maggiori possibilità di overclock, Ventus per un’efficienza ed una silenziosità superiore delle ventole di raffreddamento, o Aero ITX per adattarsi ai case compatti di tipo Mini e Micro ITX. Tutti i modelli sono dotati di una memoria dedicata da 6 GB di tipo GDDR6, ideale per giocare ad una risoluzione di 1080p a framerate elevati, fino a 144 FPS senza faticare troppo tra le diverse impostazioni grafiche dei singoli giochi. MSI GeForce RTX 2060 in pillole: Scheda grafica da 6 GB di memoriaIdeale per gaming a 1080p e alto framerateDisponibile in versione Ventus, Gaming Z e Aero ITXSupporto Ray Tracing e DLSS
Leggi tutto
Scheda video Nvidia 8 GB GDDR6X Supporto DLSS 3.0 Doppia ventola Per gaming a 1080p
Leggi tutto
MSI GeForce GTX 1660 SUPER rappresenta una delle soluzioni più consigliate nella categoria delle schede grafiche di MSI se si è alla ricerca di un modello performante, ma altrettanto economico. Esattamente come per le schede della gamma RTX 2060, anche questo modello riesce a garantire prestazioni di alto livello a 1080p e framerate superiori ai 60 FPS, sacrificando qualcosa dal punto di vista delle tecnologie supportate. Nello specifico, le schede GTX 1660 SUPER non supportano il Ray Tracing e la tecnologia DLSS, vista la presenza di thermal core dedicati proprio a questo scopo. Nonostante queste assenze, più o meno di rilievo in base alle proprie esigenze, MSI GeForce GTX 1660 SUPER riesce comunque a raggiungere ottimi risultati in ogni contesto, anche nel rendering video e fotografico grazie al supporto alla risoluzione 8K per i monitor dotati di questo nuovissimo standard. Il modello di MSI, inoltre, è disponibile in diverse varianti, tra cui si segnalano il modello di punta Gaming X, dotato di sistema di ventilazione triplo, LED RGB personalizzabili e possibilità di overclock controllato tramite software. A questo primo modello si aggiunge anche la variante Ventus XS, per chi cerca il massimo raffreddamento senza rischiare rumori fastidiosi, grazie alle ventole silenziose. Infine, per i possessori di case compatti, il modello Aero ITX si adatta perfettamente anche alle configurazioni Mini e Micro ITX. Per massimizzare le prestazioni con questa scheda grafica, con un monitor compatibile è anche possibile sfruttare l’ottima tecnologia Nvidia G-Sync, che permette la sincronizzazione verticale dei fotogrammi senza la necessità di utilizzare il sistema di V-Sync manuale. MSI GeForce GTX 1660 SUPER in pillole: Scheda grafica da 6 GB di memoriaDisponibili in varianti Gaming X, Ventus XS e Aero ITXConsigliata per gaming a 1080p ad alto framerateSupporto Nvidia G-Sync
Leggi tutto
Scheda grafica da gaming 12 GB di memoria Doppia ventola Torx 4.0 Sistema anti bending
Leggi tutto
Scheda Nvidia serie 3000 12 GB VRAM GDDR6 Singola, doppia o tripla ventola Compatibile Ray Tracing e DLSS
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Micro-Star International, meglio conosciuta come MSI, è un’azienda di Taiwan fondata nel 1986. Nel corso degli anni, il brand si è evoluto da realtà locale nel campo delle periferiche informatiche a vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda la componentistica specifica per l’assemblaggio PC. Tra i grandi successi del marchio rientrano i monitor MSI, i notebook MSI, le schede madri MSI e, ovviamente, le schede grafiche. Proprio queste ultime rappresentano oggi una delle scelte di punta soprattutto nel campo del gaming, forti di prestazioni molto elevate e di ampie libertà in termini di personalizzazione, ottimizzazione e overclock. La collezione di MSI in questa categoria spazia su tantissimi fronti, in modo da poter offrire sempre la soluzione più corretta a ogni tipo di utente. Partendo dalle schede grafiche basate su architettura Nvidia, i modelli di spicco nella fascia entry level possono offrire 6 GB di memoria video, ideali per chi cerca ottime prestazioni nel range del gaming e del rendering a 1080p. Alcuni di questi modelli, però, potrebbero non presentare funzioni avanzate come il supporto agli effetti Ray Tracing. Alzando il livello qualitativo, ed entrando proprio nella fascia media, le soluzioni più economiche in questa categoria offrono memoria GDDR6 che passa a un quantitativo maggiore GB a cui si aggiunge, come anticipato, proprio il supporto Ray Tracing. Oltre ai miglioramenti visivi garantiti dalla gestione della luce in Ray Tracing, queste schede godono del supporto DLSS per migliorare le prestazioni in termini di framerate grazie al potente Deep Learning del chipset. Passando invece ai top di gamma del momento in casa MSI nel campo delle schede grafiche Nvidia, sono diversi i modelli di ultima generazione che vantano una memoria GDDR6X da 16 GB e oltre, con frequenze di lavoro nettamente più alte rispetto alla lineup precedente e il supporto DLSS 2.0 per un mix di qualità visiva e prestazioni davvero senza pari. Anche nel campo delle schede video basate su architettura AMD, MSI garantisce un’ampia scelta per ogni tipo di esigenza. I modelli di punta, in questa categoria, appartengono alle fasce di prezzo e prestazioni più alte. I top di gamma rappresentano un’ottima scelta per garantirsi alte prestazioni anche a risoluzione 1440p e 4K, forti di ingenti quantitativi di memoria e ottime frequenze massime. La gran parte di questi modelli, inoltre, offre il supporto Ray Tracing anche nella famiglia di schede AMD. Analizzando l'offerta da un'altra angolazione, è possibile citare le tante linee delle schede video MSI. Come Vanguard, contraddistinta da un profilo luminoso trasversale. Oppure Suprim, con la sua scocca squadrata e adatta alle build da vero gamer. Decisamente più discrete sono invece le schede della gamma Inspire, disponibili con sistema di raffreddamento a tre o due ventole. Le varianti Aero sono invece destinate ai case più piccoli e compatti, da impiegare magari come media center o piccoli server domestici.
Le schede grafiche più potenti di MSI riescono a offrire delle ottimizzazioni tali per cui le ventole entrano in azione solo quando la potenza di calcolo richiede un aumento nelle temperature interne del PC. I modelli, pertanto, si rivelano molto silenziosi anche nel caso montino tre ventole.
Grazie alle ultime implementazioni a livello sia di hardware che di software, le ultime schede grafiche MSI basate su architetture AMD permettono l’attivazione di effetti di illuminazione in Ray Tracing. Mancano i sistemi di ottimizzazione presenti sulle schede Nvidia, uno su tutti il DLSS, sostituiti da FidelityFX.
La scheda grafica di MSI più indicata per giocare in 4K è la MSI GeForce RTX 5090. Garantisce ottime prestazioni in altissima risoluzione, permettendo di sfruttare le altissime frequenze di clock con in più l’ottimizzazione lato software del DLSS per mantenere sempre un framerate stabile all’interno di tutti i titoli supportati da questa tecnologia.
Il prezzo delle schede grafiche MSI segue l'andamento degli standard di mercato. I modelli più costosi, allora, sono quelli che offrono le caratteristiche hardware più avanzate e moderne. Volendo tradurre il tutto in cifre, è possibile identificare una fascia di prodotti economici acquistabili per meno di 200 euro; all'estremità opposta ci sono i top di gamma da oltre 1.000 euro.