Le schede grafiche MSI basate sulla serie Radeon RX 6000 di AMD trovano nel modello MSI Radeon RX 6600 il prodotto di fascia entry level ideale per diversi tipi di utilizzo. Prima di tutto, per quanto riguarda le caratteristiche principali, si parla in questo caso di una scheda grafica dotata di una memoria video dedicata di 8 GB di tipo GDDR6, con Boost Clock fino a 2491 MHz ed un Memory Clock di 14 Gbps. La scheda si presenta con un design snello e compatto, con una piastra in metallo spazzolato sul retro ed un sistema a doppia ventola nella parte frontale. Le due ventole sfruttano il rinnovato design TORX 3.0 di MSI, capace di creare una pressione statica molto elevata per poter mantenere sempre sotto controllo le temperature del PC in ogni tipo di occasione. Sfruttando le innovazioni dell’architettura RDNA2 di AMD, la MSI Radeon RX 6600 è in grado di garantire delle prestazioni notevoli per la gestione multimediale ad altissima risoluzione e per il gaming a 1080p. In quest’ultimo caso, va sottolineato come la scheda permetta di gestire framerate elevati anche nei titoli di ultima generazione, ma a patto di impostare i parametri grafici secondo le specifiche tecniche della scheda, per mantenere la giusta stabilità nella fluidità di gioco. Per poter aiutare ulteriormente la stabilità del framerate, la scheda supporta la nuova tecnologia AMD Super Resolution, con il compito di gestire la risoluzione interna delle texture in maniera dinamica e portare ad una fluidità migliore senza troppi sacrifici dal punto di vista della qualità grafica. MSI Radeon RX 6600 si distingue in positivo anche per quanto riguarda il supporto software. In questo caso è possibile sfruttare l’applicazione MSI Afterburner per la gestione dell’overclock, la registrazione di clip video in gioco e per visualizzare informazioni in tempo reale su temperature, framerate e prestazioni in generale.
MSI Radeon RX 6600 in pillole:
- Scheda grafica con architettura AMD RDNA2
- Memoria video dedicata di 8 GB GDDR6
- Sistema a doppia ventola TORX 3.0 per una corretta dissipazione
- Supporto per AMD Super Resolution e Fidelty FX
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto