Menu
Vino Bellavista

Vino Bellavista in Vini

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 37,90 €

Confronta nella pagina Vino Bellavista di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Tra il lago d’Iseo e la Pianura Padana nascono eccellenze che rientrano in collezioni come Alma Grande, Teatro Alla Scala e Riserva Vittorio Moretti. La proposta di vino Bellavista si sviluppa quindi tra le cuvée e i millesimati, tra bollicine e spumanti, dal rosé al giallo paglierino. Eccellenze realizzate in Franciacorta secondo il Metodo Classico, che impiegano pregevoli Chardonnay e Pinot nero per deliziare appassionati e semplici amatori del buon bere.

 
Filtra
47 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Bellavista

Che tipo di vino è il Bellavista?

Il vino Bellavista è un Franciacorta declinato in differenti specialità. Dalle cuvée ai millesimati, dai rosé ai bianchi, si sviluppa un’offerta destinata ad amatori e degustatori esperti. Vengono impiegate soprattutto uve Chardonnay e Pinot nero, per pregevoli blend frutto di lavorazioni portate avanti col Metodo Classico, con vendemmia e pressatura manuale.

Dove viene prodotto il vino Bellavista?

La cantina Bellavista, vero e proprio vanto delle bollicine in Italia, è posta in una location d’eccezione, tra il lago d’Iseo e la Pianura Padana. La tenuta registra un’estensione di circa 190 ettari, cui si aggiungono 107 vigneti sparsi per i comuni più rappresentativi della Franciacorta. Il metodo di produzione prevede la fermentazione in piccole botti, rispettando i ritmi della natura e l’alternanza delle stagioni.

Quanto costa il vino Bellavista?

Il prezzo del vino Bellavista è soggetto alle consuete dinamiche del mercato vitivinicolo. Il costo è determinato allora dalla qualità delle uve, dalla metodologia di produzione, ma soprattutto da annata e formato della bottiglia. Questi fattori determinano alternative considerabili economiche, acquistabili intorno ai 30 euro, e soluzioni destinate agli appassionati con valore superiore ai 100 euro.

Quale vino Bellavista acquistare?

Il Bellavista Satén Franciacorta DOCG è un brut che, grazie alle sue bollicine frizzanti, è in grado di valorizzare piatti di pesce, antipasti e crostacei. I suoi sentori sono di agrumi, nocciola, miele e fiori, con un colore giallo paglierino che ne esalta la leggerezza. Fa parte della collezione dei Millesimati della cantina lombarda, frutto di uve scelte con minuzia e un’affinatura in cantina di minimo quattro anni.

Vino Bellavista: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Identità, personalità e tradizione racchiuse in bottiglie pregiate

Suddividendo i vini per cantina, emergono chiari alcuni riferimenti ai quali appassionati e semplici amatori potrebbero affidarsi. Tra questi, ecco il vino Bellavista, espressione di una tradizione vitivinicola che va avanti dal 1977. Un’eccellenza tutta italiana, incastonata tra il lago d’Iseo e la Pianura Padana, che può essere analizzata seguendo molteplici criteri. Il luogo di produzione fa sì che la specialità tipica sia rappresentata dal Franciacorta, che viene declinato in differenti tipologie di bottiglie. Da questo elemento di fondo si sviluppa un’offerta divisibile in collezioni, tra le quali spicca quella comprendente il Bellavista Alma Grande Cuvée Brut Franciacorta DOCG. Un vino spumante realizzato secondo il Metodo Classico, ottimo a tutto pasto e venduto in vari formati. Oltre alle cuvée, poi, emergono i Brut Teatro alla Scala, con millesimati realizzati a partire da pregiati blend di Chardonnay e Pinot nero. A proposito di millesimati, è necessario citare la collezione che include specialità come Satèn, Rosé e Pas operé. Chardonnay e Pinot nero, anche in questo caso, si uniscono per regalare vini frizzanti e leggeri, dal carattere elegante e raffinato. Infine, tra le collezioni di vini Bellavista più importanti rientra la Riserva Vittorio Moretti Franciacorta DOCG. Una cuvée che costituisce al tempo stesso un omaggio alla Franciacorta e un invito al continuo rinnovamento. Con i suoi sentori floreali, di miele e frutta matura, sintetizza appieno lo spirito di questa cantina, per una proposta capace di emozionare. Tralasciando le collezioni, evidentemente, esistono altri modi per scegliere il proprio vino Bellavista preferito. Ci si potrebbe indirizzare, ad esempio, sul formato della bottiglia, oppure sull’abbinamento alle varie portate. Se i rosé sono da accompagnare a pesce, crostacei e aperitivi, la vendemmia Pas Operé può dare il meglio con primi piatti e antipasti.

Dalle grandi cuvèe ai brut, una collezione indirizzata agli appassionati

Il costo del vino Bellavista può essere influenzato dal metodo di lavorazione, dal formato della bottiglia e dal tipo di uve impiegate. Pur trattandosi di produzioni indirizzate soprattutto ad appassionati, non mancano le proposte economiche. Bastano poco meno di 35 euro per gustare una bottiglia di Bellavista Uccellanda Curtefranca DOC, un bianco con sentori di vaniglia e frutta matura da abbinare a pesce e primi piatti. Per entrare nel cuore delle collezioni della cantina lombarda, però, è bene spostarsi nel segmento che da 35 euro si spinge a 100 euro. La scelta, qui, è molto ampia, estendendosi dai Satèn d’annata a specialità come il Bellavista Vittorio Moretti Franciacorta DOCG, in vendita a circa 95 euro. Quest’ultimo, con le sue bollicine frizzanti, si rivela adatto all’abbinamento a crostacei, aperitivi e crudi di pesce. Sopra i 100 euro, le alternative sono legate soprattutto ai grandi formati di bottiglia, dalle Magnum da 1,5 Litri alle Mathusalem da 6 Litri. Le tipologie sono quelle di sempre, con le cuvée Alma Grande e la Riserva Vittorio Moretti a farla da padrone. I prezzi possono andare ben oltre i 200 euro, soprattutto in caso di annate non più così recenti. Soluzioni esclusive, indirizzate ai più appassionati.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su