Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Vino e Cantina: La cantina Bellavista, con sede ad Erbusco, è una delle aziende vinicole della Franciacorta di maggiore successo. Specializzata in vini spumanti Metodo Classico, ha nell’Alma Gran Cuvée l’espressione più genuina della propria produzione. Parliamo di un vino bianco con denominazione Franciacorta DOCG, disponibile anche in bottiglia da 0,375 l.
Vitigni: 22% Pinot Nero, 77% Chardonnay, 1% Pinot Bianco: ecco la peculiare composizione del vino.
Suoli: il suolo della zona fra Brescia e Bergamo si mostra calcareo e roccioso, altamente drenante e, quindi, ideale per la vite. Le piante, inoltre, sono esposte a sud e sud-est, ad un’altitudine compresa fra i 200 ed i 350 metri. E ciò permette alle uve di godere della giusta ventilazione di cui il Lago d’Iseo è responsabile.
Vinificazione: attento ad ogni minimo dettaglio, dalla vigna alla cantina. Così si mostra il processo di vinificazione Bellavista. Le uve, appartenenti a 10 parcelle di terra diverse, sono raccolte e selezionate con cura. In cantina, dopo la pressatura soffice, comincia la fermentazione. Passaggio fondamentale è l’assemblaggio della cuvée in cui confluiscono almeno 75 selezioni delle annate precedenti. Dopo la presa di spuma e l’affinamento in bottiglia, il ciclo si chiude con sboccatura, dosaggio e tappatura.
Descrizione sensoriale: giallo paglierino con perlage esuberante, offre al naso sentori di frutta matura, limone e pasticceria. In bocca si distingue per equilibrio e cremosità.
Abbinamento: mai come in questo caso possiamo parlare di vino a tutto pasto. Ottimo con salumi, formaggi e fritture, sorregge bene primi e secondi saporiti, soprattutto a base di pesce.
Curata in ogni particolare, la vinificazione di questo Metodo Classico parte dall’attenta selezione delle uve, provenienti da 10 differenti parcelle. Una volta completata la fermentazione, ha luogo l’assemblaggio della cuvée, realizzato con vini d’annata e numerose riserve. Dopo la presa di spuma e l’affinamento sui lieviti, si passa alla sboccatura, al dosaggio e alla tappatura.
Frutto di una combinazione di vini base d’annata e riserve selezionate, questo spumante prevede un 77% di Chardonnay, un 22% di Pinot Nero e l’1% di Pinot Bianco. Tale peculiare uvaggio esalta l’eleganza del prodotto finito, attraverso profumi intensi di frutta e fiori.
Davvero tanti sono i formati in cui questo spumante Metodo Classico è proposto. A fianco della bottiglia standard da 0.75 l, infatti, si pongono la mezza bottiglia da 0.375 l e la variante Magnum da 1.5 l. In più, è possibile optare per due formati ancora più grandi: la bottiglia Jeroboam da 3 l e Mathusalem da 6 l.
Come la maggior parte dei vini spumanti Metodo Classico, anche questo offre una notevole flessibilità nell’abbinamento col cibo. Adatto all’antipasto, sorregge bene anche i primi piatti a base di pesce, le zuppe di pesce e le carni bianche al forno.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.