Menu
Vino Donnafugata

Vino Donnafugata in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Donnafugata di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Donnafugata esprime il meglio della viticoltura siciliana, conquistando anche i palcoscenici internazionali. Ai vini bianchi Donnafugata secchi, si affiancano prodotti spumantizzati e passiti. Mentre i grandi vini rossi Donnafugata traducono la qualità delle materie prime in profumi complessi ed eccellente equilibrio gustativo. Realizzati quasi interamente con vitigni autoctoni, i vini dell’azienda portano avanti la tradizione regionale, impreziosendola con etichette colorate e ricche di stile.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Donnafugata

Quanto costa un vino Donnafugata?

L’ampio catalogo dei vini Donnafugata propone sia prodotti non troppo impegnativi che grandi eccellenze della viticoltura siciliana, oscillando nel prezzo da circa 10 euro a più di 50 euro. Appartiene al primo gruppo il Donnafugata Lumera Sicilia DOC, vino rosato fresco dal carattere beverino. Profumato e leggermente sapido, si sposa bene con i crudi di pesce.

Qual è il migliore vino Donnafugata?

Non pochi sono i grandi prodotti dell’azienda siciliana. Ma fra i più rappresentativi, merita un posto d’onore il Passito di Pantelleria DOC Ben Rye. Realizzato a partire da uve Zibibbo in purezza, è un vino dolce apprezzato in tutto il mondo. Per nulla stucchevole grazie alla buona acidità gustativa, crea un connubio perfetto con dolci secchi, frutta candita e formaggi di lunga stagionatura.

Quali vitigni sono utilizzati per produrre i vini Donnafugata?

Il grosso dei vini Donnafugata nasce a partire da vitigni autoctoni siciliani, quali il Grillo, l’Ansonica, il Catarratto, il Nero d’Avola e il Nerello Mascalese. In certi casi, però, queste uve sono utilizzate in combinazioni con celebri vitigni internazionali, come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay, il Syrah e il Cabernet Sauvignon.

Dove viene prodotto il vino Donnafugata?

La sede centrale dell’azienda è a Marsala, ma le vigne Donnafugata trovano posto in tutte le principali zone viticole della regione, in particolare lungo la costa. Si parte dal versante occidentale per arrivare all’area dell’Etna sull’altro fronte. Ma non mancano vigneti intorno alla città di Vittoria e sull’isola di Pantelleria.

Vino Donnafugata: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

La Sicilia nel bicchiere

I vini Donnafugata rappresentano la viticoltura siciliana nella propria interezza, componendo un catalogo generoso, diversificato e di grande qualità. A ritrarre bene il territorio ci pensano i vini bianchi Donnafugata, come il brioso Anthilia Sicilia DOC. Freschi, giovani e di carattere, si accompagnano bene ai piatti di pesce, verdure e carni leggere. Più strutturati, i vini rossi Donnafugata sfoderano una grande eleganza, mettendo in equilibrio tannini, morbidezza e acidità e dando il meglio con le carni, i formaggi e i salumi. Ai vini fermi (bianchi, rossi ma anche rosati) rispondono quelli spumantizzati e a quelli secchi, alcuni prodotti dolci di enorme pregio, come i passiti a base di uve zibibbo dell’isola di Pantelleria. A completare la ricca gamma, infine, ci pensano le grappe che infondono un tocco di mineralità al distillato nostrano per eccellenza. Temperature miti, terreni ricchi di nutrienti, ventilazione costante dovuta alla vicinanza del mare: ecco alcuni elementi che influenzano i vini della cantina, la cui sede centrale si trova a Marsala. Ma tante altre sono le tenute Donnafugata disseminate in tutta l’isola, per un totale di circa 400 ettari di vigne. Oltre al già citato zibibbo, molti altri sono i vitigni autoctoni che l’azienda impiega per produrre i propri vini. Pensiamo, ad esempio, alle uve a bacca bianca Grillo, Ansonica, Catarratto e al celebre Nero d’Avola a bacca nera. Lavorati in purezza o in combinazione, trasferiscono nel prodotto finito l’eccellenza della materia prima. Molto attenta alla sostenibilità, la cantina Donnafugata limita l’uso di pesticidi chimici e fa ampio ricorso alle energie rinnovabili e ai materiali riciclati. Molto curate sono anche le etichette che riflettono lo spirito aziendale. Colorate ed evocative, ritraggono figure simboliche della cultura siciliana.

Vini per tutti i gusti e tutte le tasche

I vini Donnafugata sono proposti a prezzi molto interessanti in rapporto alla qualità. Per una bottiglia in formato standard da 0.75 Litri, infatti, l’esborso oscilla da circa 10 euro a poco più di 50 euro. Optando per formati più grandi, naturalmente, il costo tenderà a salire ma mai in modo proibitivo. Ad incidere sul costo unitario sono tanti fattori, a partire dall’impegno profuso in vigna e in cantina. Sono i vini rossi più importanti e i passiti a richiedere maggiore attenzione in fase di vinificazione. I secondi in particolare, poggiano su una selezione rigorosa dei grappoli e su un delicato appassimento degli stessi sulla pianta. Molto più semplici da realizzare, i bianchi giovani costano meno, mostrando un profilo più sbarazzino. Nel catalogo Donnafugata, comunque, non mancano bianchi di spessore dal prezzo anche superiore ai 30 euro. Limitandoci ai vini rossi secchi e fermi, abbiamo scelto tre opzioni molto interessanti per descrivere il catalogo dell’azienda a 360 gradi. Si parte con il Donnafugata Sherazade Sicilia DOC, uno dei rossi di maggior successo della cantina sicula. Prodotto a partire da uve Nero d’Avola, conquista naso e palato con sentori di frutta rossa e un’eccellente freschezza gustativa. Ideale con primi e secondi piatti a base di carni e formaggi, si esalta anche con i salumi. Il prezzo è di poco superiore ai 10 euro. Sempre prodotto con Nero d’Avola ma in unione ad altre varietà a bacca rossa, il Sicilia IGT Donnafugata Tancredi sosta 12 mesi in barrique, regalando sentori speziati più complessi, note balsamiche e un tannino vivace in bocca. Proposto intorno ai 30 euro a bottiglia, si sposa bene con saporite ricette a base di cacciagione. Concludiamo con il Donnafugata Mille e una Notte Contessa Entellina DOC, uno dei vini rossi simbolo dell’azienda. In questo caso, l’affinamento dura 24 mesi, dando vita a un’intensità gusto-olfattiva unica. Al Nero d’Avola si abbinano uve Syrah e Petit Verdot, conferendo al prodotto un profilo internazionale. Ideale con carni alla griglia e arrosto, costa poco più di 50 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su