Menu
Vino Masseto

Vino Masseto in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Masseto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Da un piccolo vigneto di sei ettari incastonato nella campagna toscana nascono vini rossi eccellenti. Da una parte il Masseto, massima espressione di una tradizione enologica iniziata nel 1986. Dall’altra il più recente Massetino, second vin introdotto nel 2017 che sorprende con il suo colore rosso rubino. Produzioni destinate ai veri appassionati, che possono essere acquistate in formato standard da 0,75 Litri oppure nelle Magnum da 1,5 Litri.

 
Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Masseto

Quanto costa un a bottiglia di vino Masseto?

Il vino Masseto è indirizzato ai veri intenditori: ciò significa che il prezzo delle singole bottiglie è piuttosto elevato. Le annate più recenti di Massetino, ad esempio, si trovano in commercio a poco meno di 300 euro. Per acquistare una Magnum di Masseto classico ci si dovrà preparare a spendere invece cifre superiori ai 2.500 euro.

Il vino Masseto che vino è?

Il vino Masseto è un rosso toscano che deve il suo nome ai blocchi di argilla blu, detti ‘massi’, che si formano sulla superficie del vigneto di Masseto. Questa località si affaccia sulla costa tirrenica toscana ed è protetta dalle colline di Bolgheri, in una combinazione di pini marittimi, boschi di olivi, arbusti e cespugli. Uno scenario che regala un vino dalle note fruttate e balsamiche.

Chi produce il vino Masseto?

Il vino Masseto viene prodotto dall’omonima cantina toscana. La produzione segue ancora i ritmi delle stagioni, con una viticoltura che viene definita “di pazienza”. Ogni annata risente pertanto dei cambiamenti del terreno e del clima, risultando una fotografia fedele di quello che la natura ha offerto in quel determinato periodo.

Qual è il miglior vino Masseto?

Se si vuole approfondire la conoscenza di questo merlot in purezza toscano è praticamente obbligatorio l’acquisto di una bottiglia di Tenuta Masseto Toscana IGT. Un blend rosso rubino che esalta il palato con le sue note di mirtillo, mora, viola, cacao, pepe, mirto e caffè. L’abbinamento prediletto è con selvaggina alla brace, arrosti e, in generale, piatti dal sapore forte e ben strutturato.

Vino Masseto: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una delle migliori interpretazioni italiane del Merlot

Scandagliando l’offerta di vini per cantine in Italia, c’è senza dubbio da tenere in considerazione il vino Masseto. Si tratta dell’espressione massima di una maniera di intendere l’enologia ancora attenta a rispettare la tradizione. Un blend di Merlot prodotto da un singolo vigneto di soli sei ettari che continua a deliziare esperti e semplici appassionati. Per entrare nel dettaglio di questo vino rosso così esclusivo, è giusto avere qualche riferimento di massima. Per prima cosa, ci si potrebbe riferire alle varie tipologie di bevande. Da una parte il classico Masseto, che porta avanti un metodo produttivo introdotto a partire dal 1986. Dall’altra il Tenuta Masseto Massetino Toscana IGT, second vin che con i suoi sentori di frutta matura, note balsamiche e spezie si adatta ad accompagnare formaggi stagionati, brasati, selvaggina e carni in umido. Il Masseto classico, invece, è un rosso importante dal sapore più deciso e con corporatura robusta, dalle suggestioni speziate e una consistente nota di frutti rossi. Un altro modo per analizzare questa produzione vitivinicola d’eccezione è l’analisi dei diversi periodi di imbottigliamento. Essendo un vino legato a una singola cru, è evidente che ogni annata porti con sé impressioni differenti. Presso la cantina Masseto esistono ancora alcune bottiglie dei primi “prototipi” datati 1987, a dimostrazione del fatto che si tratta di un vino a sviluppo esteso e capace di dare soddisfazioni nel lungo periodo. Dalle annate leggendarie come quella del 1.997 ad altre più complesse ma comunque ricche di soddisfazioni, il quadro è ampio. Infine, se si è poco esperti, il consiglio potrebbe essere quello di scegliere basandosi sui vari formati delle bottiglie. Oltre alle classiche confezioni da 0,75 Litri, infatti, sono disponibili anche le Magnum da 1,5 Litri.

Produzioni esclusive a prezzi rivolti agli appassionati

Il costo di una bottiglia di vino Masseto risente evidentemente del fatto che si sta parlando di una produzione esclusiva, ricca di tradizione e legata a un piccolo vigneto. Non esiste una vera e propria gamma di prodotti, visto che questo esclusivo blend di vino Merlot viene realizzato sostanzialmente in sole due versioni. Quella più economica è il Massetino, con una bottiglia standard da 0,75 Litri che risulta acquistabile intorno ai 280 euro. Questo blend è considerato il “fratello minore” del Masseto classico ed è realizzato a partire dal 2017. Nonostante le poche annate, si è assistito a una grande varietà di condizioni climatiche, che ha portato a differenze tra le suggestioni sensoriali e i gusti. La parte principale rimane comunque recitata dal Masseto. L’investimento richiesto sale di molto, andando dai circa 750 euro delle bottiglie standard ai quasi 2.500 euro delle Magnum. Cifre giustificate dal fatto che questo vino toscano viene realizzato in un contesto decisamente peculiare, visto il numero limitato di vitigni impiegati. Una produzione dal gusto caleidoscopico, come viene definita dallo stesso produttore, elegante e morbida. Difatti, la proposta di vino Masseto termina qui, dando la possibilità agli appassionati di concentrare le loro attenzioni su poche alternative di altissimo livello.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su