Menu
Costumi per gatti

Costumi Per Gatti in Abbigliamento per cani e gatti

Le migliori offerte di agosto 2025 con prezzi a partire da 11,30 €

Confronta nella pagina Costumi per gatti di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I travestimenti per gatto sono un’idea spiritosa per trasformare temporaneamente l’aspetto del proprio gatto, soprattutto per scattare foto o girare video divertenti. Le proposte vanno dai modelli dedicati a feste e ricorrenze particolari, a quelli che riproducono l’aspetto di altri animali o di personaggi dei cartoni e del cinema. Oltre ai costumi morbidi, esistono poi quelli con imbottitura semi rigida, che simulano la presenza di braccia e/o altre parti anatomiche, con cui il gatto può somigliare perfino a un umano.

 
Filtra
3.310 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Abbigliamento per cani e gatti

Trend 17 febbraio 2025
Osservatorio Trovaprezzi.it: gli italiani sempre più innamorati dei felini
Lifestyle 17 febbraio 2025
Giornata del gatto: il 17 febbraio in Italia si festeggiano 8 milioni di felini

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Costumi per gatti

Quanto costano i costumi per gatti?

Il prezzo dei costumi per gatti varia tra 1 euro e 100 euro circa. Lo scarto dipende dalle differenze in termini di materiali e della presenza di dettagli particolari. Gli articoli più economici sono quelli di fattura semplice, come i mantelli, mentre i più cari sono i travestimenti elaborati, che includono ricami, applicazioni e/o parti imbottite.

Quali sono i migliori costumi per gatti?

I migliori costumi per gatti sono quelli come POPETPOP Costume per Gatto e Cane da Coniglio Pasquale, che è interamente apribile sul ventre per facilitare la vestizione. L’articolo è in tessuto teddy sintetico e ha due simpatiche orecchie applicate nella parte che copre il capo dell’animale, mentre la chiusura è tramite bottoni a pressione. Il costume è disponibile in due misure e nella taglia XS costa circa 7 euro.

Per quanto tempo si possono far indossare i costumi per gatti?

I costumi per gatti non dovrebbero essere fatti indossare a lungo, in quanto il leccamento è uno dei comportamenti tipici di questa specie e gli animali vi si dedicano minuziosamente. Perciò, è importante non limitarlo, se non in casi particolari (come la presenza di suture).

Come abituare gli animali a indossare i costumi per gatti?

Per abituare il proprio animale a indossare i costumi per gatti bisogna procedere per gradi, facendo vari tentativi nell’arco di più giorni successivi e aumentando di volta in volta il tempo in cui lo si tiene vestito. Se si inizia fin da quando è un cucciolo, le possibilità di successo sono maggiori, mentre se si tratta di un esemplare adulto è possibile che non si riesca mai a fargli apprendere questa nuova abitudine.

Costumi per gatti: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Materiali e tipologie dei travestimenti

I costumi per gatti sono una particolare categoria di abbigliamento per animali domestici che rappresenta un modo spiritoso di cambiare temporaneamente l’aspetto del proprio pet col fine di scattare fotografie o girare video divertenti, oppure per far sì che anche il gatto partecipi all’atmosfera di determinate feste e ricorrenze, come Halloween o il Natale. In realtà, è difficile che sul mercato si trovino capi pensati esclusivamente per i gatti. Più spesso, infatti, quelle destinate ai piccoli felini domestici sono le taglie più piccole dei travestimenti per cani. Le tipologie di costumi sono varie e vanno da quelle molto semplici, come i copricapi che riproducono la criniera di un leone o i mantelli da annodare attorno al collo, a quelle estremamente elaborate, che sono costituite da più parti e prevedono sezioni semirigide imbottite, che riproducono braccia, mani, gambe, creste, pinne e altre strutture anatomiche di cui i gatti sono privi, oppure servono a far sì che i capi abbiano la forma di alimenti, oggetti di uso comune e molto altro. I travestimenti possono essere del tipo pull on, che si infilano dalla testa e vengono fatti scorrere lungo il corpo, oppure avere delle chiusure con bottoni, ganci, ecc. che, potendo essere aperte, rendono la vestizione più agevole. Per quanto riguarda i materiali, in prima linea si trovano i tessuti sintetici (soprattutto poliestere) di varia pesantezza. Si va dai travestimenti più invernali, realizzati in pile, felpa o in tessuto orsetto ai costumi in jersey leggero. Anche eventuali imbottiture sono in materiale sintetico. I modelli più elaborati spesso presentano dettagli come ricami, stampe (a volte anche in rilievo) o applicazioni di varia natura, che possono andare dalle paillettes ai fiocchi fino all’ecopelle e all’eco pelliccia. Come si diceva, le taglie tra cui scegliere sono solitamente quelle dalla XS alla S (o eventualmente la M, per alcune razze di stazza notevole, come il Maine Coon) degli articoli destinati principalmente ai cani, poiché a meno di orientarsi verso prodotti su misura, come capita il più delle volte anche quando si cerca un maglione per gatto, è difficile trovare capi specifici per i piccoli felini.

Tante alternative per tutti i budget e i gusti

Il prezzo dei costumi per gatti è compreso tra 1 euro e 100 euro circa. Il divario è frutto delle differenze tra gli articoli in termini di materiali e tipologia di modelli. Nella fascia di prezzo economica rientrano capi molto semplici, ma anche alcuni travestimenti che presentano parti imbottite, se il loro taglio è essenziale e coprono un’area ridotta del corpo. È il caso, per esempio, di TIAKI Costume per Gatti e Cani Horror, che nelle taglie adatte ai gatti costa poco meno di 9 euro e riproduce le sembianze della bambola assassina di un film cult degli anni ’80, con tanto di braccia imbottite e un coltello insanguinato applicato sulla mano destra. Il travestimento è interamente aperto (tranne nella parte delle zampe posteriori, che devono essere infilate in una sorta di pantalone) e si chiude tramite laccetti. Il look è completato da una parrucca rossiccia dotata di elastico per fermarla sotto il muso. Invece, la fascia di prezzo media raggruppa articoli più coprenti e dal taglio maggiormente elaborato, che includono più parti imbottite e sono realizzati in materiali più pesanti. Tra questi ci sono capi come NACOCO Costume per Gatti e Cani a Forma di Dinosauro, una “tutina” di tipo pull on dotata di cappuccio, che avvolge anche le zampe anteriori e ha due aperture attraverso cui far passare quelle posteriori. Realizzato in un materiale morbido e vellutato, l’articolo è dotato di una coda imbottita e di elementi in colore contrastante, che riproducono le piastre dermiche dorsali di alcune specie di animali preistorici. Il costume è disponibile in due colori (rosa e verde) e ha un costo che si aggira sui 16 euro. Infine, la fascia di prezzo alta comprende i travestimenti realizzati con le maggiori quantità di tessuto, soprattutto se si tratta di modelli con dettagli ricercati, come nel caso di ASENKU Costume per Gatti e Cani da Sposa, il cui prezzo intorno ai 100 euro è giustificato dalla presenza di diversi starti di tulle, che rendono vaporosa la gonna, e di un corpetto lavorato con un motivo floreale in rilievo. Per rendere più romantico e prezioso l’insieme ci sono pure un fiocco in satin sul dorso e delle piccole perline. Il capo si allaccia tramite un inserto in velcro cucito in posizione nascosta nella zona dello scollo.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su