Menu
Crocchette cani senza cereali

Crocchette Cani Senza Cereali in Alimenti Cani e Gatti

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Crocchette cani senza cereali di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I mangimi secchi grain free sono diventati molto popolari e sono proposti da un numero sempre più ampio di brand. Al posto dei cereali, contengono fonti alternative di carboidrati come le patate, i legumi, la zucca o la barbabietola. L’assenza dei cereali li rende più digeribili e adatti agli esemplari con sensibilità intestinale o intolleranza/allergia al glutine. Le migliori crocchette per cani senza cereali hanno una composizione bilanciata, con una quota proteica non eccessiva e un giusto apporto di fibre.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Alimenti Cani e Gatti

Beauty e Salute 14 settembre 2025
Gatto sterilizzato: cosa fare e quale cibo scegliere
Lifestyle 09 settembre 2025
Arrivo di un cucciolo di cane in casa: come affrontare al meglio i primi giorni

Guide all'acquisto

Speciale Animali: guida all’acquisto dei migliori prodotti per cane e gatto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Crocchette cani senza cereali

Quanto costano le crocchette per cani senza cereali?

Il prezzo delle crocchette per cani senza cereali in confezione singola oscilla tra i 3 euro e i 130 euro circa. A fare la differenza sono il peso del prodotto e la qualità degli ingredienti. Le più economiche sono le crocchette nei formati fino a 500 g prodotte a partire da farine animali. Le più care, invece, sono quelle in confezione maxi (oltre i 10 Kg) realizzate con materia prima fresca adatta al consumo umano.

Quali sono le migliori crocchette per cani senza cereali?

Le migliori crocchette per cani senza cereali sono Monge BWild Grain Free All Breeds Adult Cane (Agnello e Piselli) – secco, che sono altamente digeribili, adatte a esemplari di qualunque taglia e nel formato da 12 Kg costano intorno a 42 euro. Questo alimento secco ha come fonte di carboidrati i piselli e le patate, non contiene coloranti e conservanti artificiali e ha come primo ingrediente la carne d’agnello, che per il 10% è proveniente da materia prima fresca. Arricchita con un complesso prebiotico di mannano-oligo-saccaridi (MOS) e xilo-oligosaccaridi (XOS) per il benessere della flora intestinale, la formula contiene anche livelli bilanciati di acidi grassi Omega-3, per la salute di cute e pelo, oltre a glucosamina e condroitina, che supportano le articolazioni, e un mix di alga spirulina e yucca schidigera, che aiutano a ridurre l’odore delle feci. Il prodotto è disponibile anche in confezione da 2,5 kg.

Perché dare le crocchette per cani senza cereali?

Le crocchette per cani senza cereali si avvicinano maggiormente alla dieta naturale originaria di questi animali e sono la scelta più adatta per l’alimentazione degli esemplari che soffrono di sensibilità intestinale, che si manifesta con episodi ricorrenti di diarrea e/o costipazione oppure con prurito e altri disturbi a carico di cute e mantello. Inoltre, i mangimi secchi grain free sono indicati per i cani che soffrono di intolleranza o allergia al glutine. Questa tipologia di alimento secco, infatti, è più digeribile rispetto a quella standard, in quanto contiene fonti alternative di carboidrati (zucca, piselli, patate, ecc.) facilmente assimilabili, ed è completamente gluten free.

Che differenza c’è tra le crocchette per cani senza cereali e quelle low grain?

A differenza delle crocchette per cani senza cereali, quelle low grain non escludono del tutto questa fonte di carboidrati, ma ne contengono comunque una quota ridotta (di solito non superiore al 15% dei componenti analitici) rispetto a quella dei mangimi secchi standard e risultano, perciò, più digeribili di questi ultimi. Inoltre, la loro formula contiene spesso cereali integrali o con un basso indice glicemico, come l’avena e l’orzo, invece del grano, del mais e del riso.

Crocchette cani senza cereali: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Peculiarità, ingredienti e formati degli alimenti secchi grain free

Le crocchette per cani senza cereali sono mangimi secchi che si avvicinano maggiormente alla composizione della dieta carnivora dei canidi selvatici, pur senza ricalcarla completamente, in quanto includono comunque degli amidi. In assenza dei cereali, infatti, questi alimenti usano fonti alternative di carboidrati, come gli ortaggi e i legumi, per assicurare ugualmente la copertura di tutti i fabbisogni nutrizionali. Sebbene il lupo (da cui il cane discende) non digerisca gli amidi, nel corso del suo addomesticamento il cane ha sviluppato le amilasi, cioè gli enzimi che ne rendono possibile l’assimilazione, per cui la sua dieta ideale non è al 100% carnivora. Nelle ricette proposte dai vari marchi, pertanto, si trova una quota di carne superiore rispetto a quella delle formulazioni standard, ma sempre entro una certa soglia, affinché l’apporto proteico non risulti sbilanciato per eccesso. Tra i più comuni sostituti dei cerali si trovano le patate, come nel caso di Prolife Pet Grain Free Sensitive Medium Large Cane (Pesce e Patate) – secco, oppure i piselli, la zucca o la barbabietola. I cereali, tuttavia, non apportano solo carboidrati, ma sono anche una preziosa fonte di fibre. Di conseguenza, le migliori crocchette per cani senza cereali sopperiscono alla mancanza di tali ingredienti includendone altri, come la frutta, che possono farne le veci sotto questo aspetto. Nonostante si diffondano sempre più, è bene tenere presente che i mangimi secchi grain free non sono pensati per l’alimentazione di tutti i cani, ma sono indirizzati in particolare agli esemplari che soffrono di sensibilità intestinale – che nella maggior parte dei casi è determinata proprio dai cereali – oppure di intolleranza o allergia al glutine. Poiché problematiche di questo tipo possono presentarsi a qualunque età, sul mercato si trovano sia alimenti destinati agli adulti, sia ricette studiate specificamente per altre fasi della vita. Un esempio, sono le crocchette Monge BWild Grain Free Puppy&Junior All Breeds (Anatra) – secco, che sono pensate appositamente per i cuccioli. Per quanto riguarda i formati, sono comuni sia le confezioni piccole (da 300 a 500 g), sia quelle medie (da 1 a 7 Kg) e quasi tutti i brand propongono anche pacchi scorta da 10, 12 Kg o più.

Da basic a superpremium, c’è un mangime secco grain free adatto a ogni budget

Il prezzo delle crocchette per cani senza cereali è compreso tra i 3 euro e i 130 euro circa per singola confezione. Sul costo del prodotto incidono in particolare il peso e la qualità della materia prima animale utilizzata. La fascia di prezzo economica comprende i formati piccoli e medio-piccoli, con un peso che va dai 300 g fino ai 2 Kg, a prescindere che si tratti di alimenti secchi del segmento basic, premium o superpremium. Un prodotto rappresentativo del raggruppamento è Farmina N&D Adult Mini Cane (Agnello, Zucca, Mirtillo) – secco, che nel formato da 800 g costa intorno agli 8 euro. Le fonti sostitutive di carboidrati, in questo caso, sono zucca, piselli e carote, mentre all’apporto di fibre contribuiscono pure gli spinaci e la mela essiccati e, soprattutto, la buccia e i semi di psillio, una pianta erbacea dalle note proprietà regolatrici dell’intestino. Il mangime ha il 28% di proteina grezza e il 18% di grassi ed è formulato per le esigenze degli esemplari adulti di piccola taglia. Invece, nella fascia di prezzo media sono inclusi i formati medi e medio-grandi (dai 3 ai 7 Kg) delle crocchette per cani senza cereali realizzate a partire da farine animali e quelli medi (2-5 Kg) dei prodotti le cui fonti proteiche animali derivano in tutto o in parte da carne fresca, come nel caso di Edgard & Cooper Adult Cane (Salmone) – secco. Oltre che grain free, questo alimento è anche monoproteico e contiene il 40% di salmone fresco. La sua formula include prebiotici, che favoriscono una digestione sana e il benessere intestinale, e un mix di frutta che include mela, mango e ribes nero. La fonte principale di carboidrati è, invece, la barbabietola. Il prezzo della confezione da 2,5 Kg è intorno ai 21 euro. La fascia di prezzo alta, infine, include i prodotti dai 7 Kg di peso in su. All’interno di questo gruppo c’è una grande differenza tra i mangimi basic e quelli superpremium, al punto che un pacco di questi ultimi (specie se sono ottenuti da materia prima fresca idonea al consumo umano), pur magari pesando meno di uno basic, può costare molto di più (anche il doppio o il triplo). È così, per esempio, per Acana Wild Coast Adult Cane – secco, la cui confezione da 14,5 Kg ha un prezzo vicino ai 90 euro. Queste crocchette sono prodotte con pesce fresco selvaggio d’acqua salata, pescato in modo sostenibile intorno all’isola di Vancouver. La loro quota proteica è pari al 27% e hanno ben il 5% di fibre. I loro ingredienti vegetali includono fibra di ceci, alga Kelp disidratata, radice di cicoria disidratata, zucca, carote, mele, pere, zucchina, cavolo riccio, spinaci, cime di rapa, foglie di barbabietola e mirtilli rossi.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su