Menu
Padella

Padella in Tavola e Cucina

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Padella di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Per friggere, preparare sughi o rosolare occorre utilizzare l’utensile giusto. La padella per frittata, ad esempio, è diversa dalla padella per crepes, mentre per saltare le verdure è meglio una padella wok. Le tipologie più resistenti e versatili sono la padella in ghisa e la padella in acciaio inox, che vanno anche in forno e si adattano a tutti i piani cottura, essendo anche padelle per induzione. Però, risultano più pesanti e meno pratiche rispetto a una classica padella antiaderente in alluminio rivestito.

 
Filtra
88 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Approfondimenti su Padella

Lifestyle 05 dicembre 2020
Idee regalo gourmet: a Natale viaggiamo in cucina!
Lifestyle 26 aprile 2020
Come organizzare un brunch sul balcone: ricette e mise en place
Lifestyle 15 agosto 2020
Picnic di Ferragosto in spiaggia: come organizzarlo?

Ultimi articoli in Tavola e Cucina

Lifestyle 03 settembre 2025
La schiscetta perfetta si chiama Bento Box: cosa sono e come si preparano
Lifestyle 25 marzo 2025
Termometro da cucina: come si usa e quali tipologie esistono

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Padella

Quanto costa una padella?

Una padella ha un prezzo che parte da 8 euro e può arrivare fino a 250 euro circa. Sul prezzo incidono le dimensioni e soprattutto i materiali. I prodotti più economici sono quelli realizzati in alluminio con rivestimento antiaderente senza fondo rinforzato né indicatore di temperatura. I più costosi, invece, sono quelli in ghisa vetrificata.

Qual è la migliore padella?

La migliore padella è la padella Lagostina Cucina Mediterranea, perché è facile da usare, in quanto è antiaderente ed è dotata dell’indicatore di temperatura che segnala quando si può iniziare la cottura. Inoltre, è adatta a tutti i piani, inclusi quelli a induzione e può andare anche in forno fino a 175°C. Il suo rivestimento è privo di PFOA, cadmio e piombo ed è disponibile nelle misure da 20, 24, 26, 28 e 30 cm di diametro. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo, infatti, il costo per il modello da 26 cm è di circa 25 euro.

Come si riconosce una padella di ottima qualità?

Gli elementi per valutare la qualità di una padella, qualunque sia il tipo di materiale che si sceglie, sono lo spessore del fondo e il manico. Il fondo deve essere rinforzato per una diffusione uniforme del calore, per evitare che il cibo si bruci rapidamente e per durare di più nel tempo. Il manico, invece, deve essere lungo a sufficienza e assicurato in maniera solida, per evitare che si possa staccare durante l’uso provocando incidenti.

Quando una padella è da buttare?

Una padella è da buttare quando si è deformata, oppure quando il manico non è più saldamente avvitato o si surriscalda durante la cottura. Inoltre, quelle in alluminio – che abbiano o meno il rivestimento antiaderente – vanno sostituite quando il fondo è usurato e presenta graffi o zone con cambiamenti di colore, perché in cottura potrebbero rilasciare sostanze nocive.

Padella: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Tipologie, dimensioni e materiali di un utensile indispensabile per cucinare

La padella è uno degli utensili da cucina più usati. Infatti, non è utile solo per friggere, ma si può usare anche per rosolare, saltare, mantecare e per preparare sughi, dimostrandosi di fatto estremamente versatile. Sul mercato esistono diverse tipologie, dalla classica padella per frittata a bordi bassi svasati, a quelle a bordi alti come la saltapasta e la padella wok, passando per quella alta a doppio manico e con bordi dritti (che spesso ha anche il coperchio). Ciascun tipo si presta meglio ad alcune preparazione invece che ad altre e ci sono anche modelli per usi specifici, come la padella per crepes, che è priva di bordi e la padella per castagne, che ha il fondo bucherellato. Per quanto riguarda i materiali, nella ristorazione si usano per lo più le padelle di alluminio e quelle in acciaio inox, che sono resistenti e conducono bene il calore, ma sono meno pratiche se non si è esperti, perché si rischia che il cibo si attacchi. In casa il tipo più usato è la padella antiaderente, che è realizzata in alluminio rivestito con uno strato di PTFE (conosciuto col nome commerciale di Teflon) o di vernici con polveri ceramiche oppure con particelle minerali a effetto pietra, ed è molto leggera e pratica nell’uso e nella pulizia. La padella in ghisa, invece, è più pesante, ma può andare anche in forno ed è praticamente indistruttibile. Inoltre, è adatta alle cotture lunghe e riesce a mantenere il calore anche a fuoco spento. Insieme all’acciaio inox, la ghisa è il materiale ideale per le padelle per induzione, anche se ormai se ne trovano facilmente anche di antiaderenti adatte a questo genere di piano cottura. Le dimensioni delle padelle sono molto varie. Si parte da diametri particolarmente ridotti – tra i 10 e i 12 cm – ideali per cuocere un singolo uovo al tegamino e si arriva ai modelli da ristorazione, che possono misurare anche 60 cm. I formati più comuni e più facili da usare in casa sono, però, quelli compresi tra i 24 cm e i 32 cm.

Tante proposte adatte a ogni ricetta e ad ogni budget

Una padella ha un prezzo compreso tra 8 euro e 250 euro circa. Il costo è determinato soprattutto dalle dimensioni e dai materiali, ma – a parità di questi due parametri – ha un peso anche il prestigio del marchio. Nella fascia di prezzo economica rientrano soprattutto le padelle di alluminio con varie tipologie di rivestimento antiaderente (PTFE, effetto pietra, in ceramica, ecc...) e varie profondità (inclusi i modelli wok e saltapasta), di un diametro fino ai 26 cm. Un esempio è la padella Moneta Etnea, realizzata in alluminio con rivestimento Artech Stone privo di nickel, PFOA e Bisfenolo A (BPA). È adatta ai piani cottura a gas, ha il fondo alto 4 mm ed è disponibile in varie misure (dai 20 ai 32 cm di diametro). Quella da 24 cm ha un costo di 20 euro circa. La fascia di prezzo media comprende modelli in alluminio con o senza rivestimento antiaderente dal diametro medio e grande (dai 26 cm in su), realizzati da marchi blasonati, che spesso producono anche pentole per la ristorazione. Inoltre, fanno parte del raggruppamento la maggior parte delle padelle in acciaio inox e in ghisa di dimensioni fino ai 40 cm di diametro, come la padella in acciaio inox con manico tubolare Pentole Agnelli da 32 cm, il cui costo si aggira sui 65 euro. Realizzata interamente in acciaio inox 18/10 (manico incluso), ha il fondo spesso 7 mm, una capacità di 4 Litri e può andare anche in forno, oltre a poter essere usata sui piani cottura a induzione. Le padelle che rientrano nella fascia di prezzo alta sono quelle professionali di diametro elevato (da 40 cm in su) e quelle realizzate in materiali particolari, soprattutto se sono proposte da marchi molto affermati. Tra i prodotti rappresentativi di questo gruppo ci sono, ad esempio, le padelle in ghisa vetrificata come la padella Evolution Le Creuset con manico in legno cool touch. Adatta a tutti i tipi di piani cottura e idonea al lavaggio in lavastoviglie; come tutti i prodotti del brand è disponibile in un’ampia gamma di colori. Nel diametro da 28 cm questo modello costa intorno a 200 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su