Confronta nella pagina Casco integrale Airoh di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un casco integrale Airoh per uomo o donna è acquistabile in varie taglie, dalla XS alla 3XL. È possibile virare su accessori dall’estetica misurata, generalmente di colorazione nera, oppure su alternative più sgargianti e vistose, adatte alle competizioni. Diverse sono le caratteristiche tecniche che distinguono i modelli: tra visiere solari, guance estraibili, predisposizione per pinlock e interfono, la scelta è veramente ampia e ricca di opportunità.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di un casco integrale Airoh può andare da meno di 100 euro a oltre 250 euro. Nello specifico, le alternative economiche sono quelle dotate di funzionalità basiche e un design tradizionale. Le soluzioni di fascia alta, invece, devono il loro costo superiore a un’estetica più curata, così come a un maggior numero di features esclusive.
Chi è in cerca di un casco integrale da utilizzare durante le proprie gite in moto potrebbe considerare di affidarsi ad Airoh GP550 S. Acquistabile in taglie dalla XS alla XL, è fornito di una leggera struttura in fibra composita con tre calotte, interni rimovibili, paravento e paranaso. La visiera è predisposta per pinlock, risulta inoltre antiappannante e parasole.
L’elenco di soluzioni tecniche avanzate dei caschi integrali Airoh è piuttosto lungo. Si può iniziare citando ASN (Airoh Sliding Net), struttura in texture 3D che riduce gli impatti alla testa in caso di incidenti. C’è poi il tessuto 2Dry con Microsense, per una maggiore igiene e un comfort elevato. ATVR (Tool-less Visor Removal) è invece la feature pensata per contrastare i raggi UV.
La calotta esterna dei caschi integrali Airoh è spesso in fibra composita HPC (High Performance Composite). Gli interni sono in materiali lavabili e ipoallergenici.
Se la propria moto va troppo veloce per un semplice casco jet, ecco allora che la scelta deve virare su prodotti che garantiscano sicurezza, comfort e stile. Un identikit che aderisce completamente a un casco integrale Airoh, realizzato dall’azienda che si autoproclama “leader nei caschi da moto per strada e fuoristrada dal 1997”. Per effettuare la scelta corretta sarebbe utile seguire alcuni parametri di base che possono facilitare la decisione. Ad esempio il genere. Esistono modelli dedicati ai centauri maschi e alle femmine, anche se in molti casi il brand propone articoli unisex, come dimostra il caso di Airoh Matisse. Un fattore che può essere in qualche modo collegato a quanto detto finora è la taglia. Nel catalogo del marchio si va dagli articoli XS a quelli 3XL, così da riuscire a garantire la giusta comodità in ogni occasione. Un altro grande elemento di confronto è certamente il design. Pur condividendo una evidente anima sportiva, le alternative in vendita offrono diverse interpretazioni. Ci sono modelli più seriosi come Airoh Spark, con colorazione scura, e altri più sgargianti e vistosi, adatti alle competizioni. In ogni caso, va detto che la maggioranza dei prodotti si presenta in differenti varianti cromatiche, per combinazioni praticamente infinite. Trattandosi di caschi integrali, poi, dovrà essere riposta una certa cura nella scelta della visiera. Ne vengono proposte di almeno tre tipi: quelle semplici, con protezione integrata all’interno e con visiera solare. Queste ultime appaiono l’opzione migliore per chi deve gareggiare in condizioni climatiche estreme, grazie a un’ottima schermatura contro i raggi del sole. Non vanno dimenticate, poi, le possibili soluzioni tecnologiche. Diversi modelli sono infatti dotati della predisposizione per l’interfono, così da facilitare le comunicazioni. Altri ancora riescono a gestire comodamente la presenza degli occhiali da vista, senza dimenticare le funzionalità per l’inserimento del pinlock, ovvero la lente anti-appannamento.
Il costo di un casco integrale Airoh può essere considerato la somma delle sue caratteristiche tecniche primarie, oltre che di altri elementi come cura del design e features aggiuntive. Chi vuole limitare la spesa a 100 euro avrà già la possibilità di valutare svariati modelli, che pur nella loro semplicità possono prevedere funzionalità come la protezione dai raggi UV e la visiera antiappannante. Dai 100 ai 250 euro le opportunità si moltiplicano. Quella che è definibile come la fascia media esprime una gran varietà di proposte, adatte a tutti gli usi. Airoh ST.501, venduto intorno ai 170 euro, offre ad esempio interni ipoallergenici e lavabili, sistema di chiusura a doppio anello e una visiera extra wide che espande il campo visivo. Diverse sono inoltre le combinazioni cromatiche pensate per uomo e donna, oltre che le taglie disponibili. Per i centauri che non vogliono scendere a compromessi, infine, il consiglio è quello di andare ancora oltre e spendere cifre superiori a 250 euro. Sebbene la scena qui sia dominata soprattutto dai caschi modulari, sono molteplici le alternative integrali di pregio. Le tecnologie avanzate di questi articoli appaiono numerose, dai sistemi di emergenza per la rapida rimozione delle guance alle visiere con pulsante di blocco.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.