Sfregamento delle cosce: i migliori rimedi nella guida all'acquisto
Lo sfregamento delle cosce, noto anche come “chub rub”, è un problema molto comune soprattutto in prossimità della stagione caldo-umida e in quelle persone che presentano qualche chilo di troppo, ma non solo. La problematica è caratterizzata da irritazioni, arrossamenti e piccole abrasioni che coinvolgono l'interno coscia e che possono provocare fastidi durante la deambulazione. A tutti sarà capitato di trovarsi in viaggio o di doversi recare al lavoro, essere affetti da questo disagio e non sapere che prodotto utilizzare. In questa guida all'acquisto, inquadreremo la problematica dello sfregamento delle cosce, ponendo particolare attenzione su tutti i prodotti salute che bisogna avere a portata di mano o in valigia per ridurre il fastidio e permettere alla pelle di ristabilire il proprio equilibrio fisiologico.
Scopriamo quali sono i migliori rimedi per combattere lo sfregamento delle cosce.
Scopriamo quali sono i migliori rimedi per combattere lo sfregamento delle cosce.
Tutte le guide
Prodotti per il Corpo
Indice
Creme barriera antisfregamento
Stick antisfregamento
Paste all’ossido di zinco e non solo
Talco antisfregamento
Detergenti delicati ed idratanti
Fasce e pantaloncini antisfregamento
Rimedi naturali contro lo sfregamento
In sintesi, quando usare cosa?
Vai alla categoria Prodotti per il Corpo

Creme barriera antisfregamento
Le creme barriera rappresentano una delle soluzioni più utilizzate ed efficaci per andare a contrastare le irritazioni che si vengono a formare a causa dello sfregamento delle cosce. Tali formulazioni sono realizzate con mix di ingredienti ad azione filmogena, ovvero in grado di creare uno strato lubrificante sulla cute e capace di minimizzare il più possibile l'attrito. Permettono, altresì, di mantenere la pelle idratata e protetta più a lungo. Inoltre, alcune formulazioni sono arricchite con ingredienti dalle proprietà lenitive e rinfrescanti, utili per le pelli più sensibili o per coloro che presentano già l'irritazione cutanea tra le gambe. Per poter utilizzare correttamente queste formulazioni in crema è necessario detergere e asciugare preventivamente la cute irritata, senza sfregarla ma tamponandola delicatamente. L'utilizzo di questi dispositivi è ideale per chi pratica sport, ma anche per chi cammina molto o desidera una protezione nei confronti di tale problematica. Le creme barriera possono trovare applicazione sia al mattino sia come terapia d'urto da applicare prima di coricarsi. La differenza verrà riportata in confezione o indicata dal proprio medico o farmacista di fiducia. Tra i prodotti più utilizzati ritroviamo sicuramente:
· Dermovitamina Filmocare Gel Antisfregamento: un gel ultraleggero, traspirante e allo stesso tempo resistente all'acqua e al sudore, che risulta ideale per passeggiate prolungate o per l’attività sportive. La formulazione va applicata al mattino e successivamente riapplicata se ci si espone a lunghe sessioni di camminata.
· Tena Barrier Cream 150ml: è una formulazione appositamente studiata per pelli fragili e sensibili ed è molto indicata anche per le persone con età avanzata o in caso di pelle già irritata. Grazie alla sua texture più corposa, viene preferita per un'applicazione serale, garantendo l'idratazione e la ristrutturazione della cute danneggiata.
· Uriage Bariéderm Crema isolante riparatrice 75ml: questa crema offre un'azione barriera che evita l'attrito tra le gambe, ma allo stesso tempo presenta tutta una serie di ingredienti ad azione riparativa. Tra questi spuntano minerali come il rame e lo zinco, capaci di promuovere la rigenerazione cutanea.
· Altrapelle Nutrisko Crema Barriera Trattamento Ristrutturante: crema barriera ristrutturante, perfetta da utilizzare la sera per lenire la cute stressata e prepararla al giorno successivo. La sua azione d'urto permette ai tessuti di ritrovare in poco tempo la loro naturale struttura.
(Dati aggiornati a giugno 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a giugno 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Stick antisfregamento
Al contrario delle formulazioni in crema, gli stick e gli spray antisfregamento presentano un'azione più mirata nei confronti dell’irritazione cutanea. Si tratta, infatti, di dispositivi comodi, discreti e facilmente trasportabili. Grazie ai loro volumi ridotti è possibile inserirli anche nel proprio bagaglio e averli a portata di mano durante il viaggio. Inoltre, data la loro grandezza e la facilità di applicazione, possono essere utilizzati in movimento e quando si è fuori casa. Dermovitamina Filmocare Stick Antisfregamento e Dermovitamina Filmocare Spray Antisfregamento 30ml sono due alternative dello stesso prodotto, che garantiscono un'applicazione rapida e la creazione di un film protettivo davvero efficace sulla cute. Si preferirà il formato in stick per un'applicazione più mirata e precisa, mentre il formato spray è utile per un'applicazione rapida su grandi aree di cute irritata. In entrambi i casi, la protezione cutanea può essere rinnovata più volte al giorno senza la necessità di lavare la zona interessata dalla problematica irritativa. Un prodotto largamente utilizzato dal pubblico femminile è, invece, Vagisil Spray Antisfregamento 30ml. Questa formulazione con una composizione delicata e dermatologicamente testata è adatta per le pelli sensibili e può essere applicata anche in prossimità delle zone intime.
Paste all’ossido di zinco e non solo
La pasta all’ossido di zinco è uno dei primi prodotti con il quale entra in contatto il corpo di un neonato. Questa formulazione per applicazione topica, infatti, viene spesso consigliata per ridurre e prevenire le irritazioni da pannolino. L'ossido di zinco è capace di ridurre gli arrossamenti cutanei e quindi può essere utilizzato anche per far fronte alle problematiche da sfregamento delle cosce. Questa categoria di prodotti presenta una texture più densa e quindi risulta utile per un'applicazione serale, permettendo agli attivi di curare lo stato infiammatorio e aiutare la pelle nel processo di riparazione.
· Fissan Pasta Alta Protezione: si tratta di una delle formulazioni classiche pensate per le irritazioni da pannolino, ma utile anche per affrontare le irritazioni e le infiammazioni di tipologie di pelle sensibili e delicate. L’applicazione di questo prodotto sulla cute irritata delle cosce permette un'azione antinfiammatoria davvero efficace.
· Marco Viti Pasta Hoffmann 200ml: un prodotto con una consistenza più grassa e persistente sulla cute, ideale per un'applicazione serale o per trattamenti più prolungati. Grazie alla sua natura oleosa ripristina il film idrolipidico della pelle, aiutandola a ritornare nelle sue condizioni di naturale benessere.
· EuPhidra AmidoMio Pasta Hoffmann Lenitiva Protettiva 300g: formulazione arricchita con amido di riso e altri principi lenitivi, utile per affrontare gli arrossamenti delle cosce nelle persone più delicate. Il prodotto offre un'idratazione efficace e duratura nel tempo.
Talco antisfregamento

Quando si sta per uscire di casa e si prospetta una giornata con lunghe passeggiate, una delle soluzioni maggiormente scelte per far fronte al problema dello sfregamento delle cosce è il talco. Questo prodotto in polvere viene utilizzato nei momenti di emergenza, ovvero quando lo sfregamento ha già causato un forte disagio che impedisce e limita il camminare. La sua natura polverosa permette di facilitare la scorrevolezza tra le gambe e assorbire anche l'umidità responsabile dei processi di fissurazione e irritazione. EuPhidra Amidomio Polvere Finissima e Fissan Polvere sono classiche formulazioni a base di talco finissimo, ideali per le pelli sensibili, anche dei bambini. Il prodotto in talco è indicato per un'applicazione mattutina nelle zone più soggette a elevata sudorazione o sulle gambe che presentano escoriazioni e irritazioni da sfregamento. Si ricorda, che tali formulazioni offrono un sollievo momentaneo ma possono seccare ulteriormente la cute. Per questo motivo, una volta rientrati a casa è bene detergere a sufficienza la zona, asciugarla con tamponamenti delicati e poi applicare creme o gel ad azione idratante e lenitiva. In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere farmaci da banco come Janssen Daktarin dermatologico 2% Polvere cutanea 30g. Si tratta di medicinali antifungini in polvere a base di miconazolo, da utilizzare in caso di sospetta presenza di infezioni fungine dovute all'umidità e responsabili di un'infiammazione cronica sulla cute delle cosce. Il prodotto va utilizzato con cautela e dietro indicazioni del proprio medico.
Detergenti delicati ed idratanti
Prima e dopo l'applicazione di creme barriera, gel e talchi ad azione antisfregamento, è sempre necessario provvedere a una corretta ed efficace igiene della cute. Per questo motivo esistono detergenti con una composizione non aggressiva, che aiutano a pulire la zona da germi, sudore e residui di crema, ma allo stesso tempo la idratano e la leniscono in profondità. I detergenti delicati verranno utilizzati sia al mattino sia alla sera, prima di applicare le altre formulazioni antisfregamento. Grazie a una composizione prevalentemente di tipo oleoso o arricchita con estratti vegetali lenitivi, questi detergenti permettono di ristabilire più velocemente il film idrolipidico della cute.
· Physiogel Base Lavante 250ml: detergente per utilizzo quotidiano, adatto anche alle pelli più sensibili e reattive. Dopo il risciacquo lascia una pelle morbida e protetta per diverse ore.
· Bayer Gyno-Canesten Inthima 200ml: una formulazione indicata per provvedere alla propria igiene intima, ma indispensabile anche in caso di irritazioni da sfregamento delle cosce. La sua formula bilanciata, infatti, permette di detergere ma allo stesso tempo nutrire la cute lesa.
· Rilastil Xerolact Olio Detergente: prodotto con una texture leggermente più oleosa, questo tipo di detergente è adatto da utilizzare sotto la doccia in caso di pelle secca e sensibile. Viene spesso consigliato per andare a ristrutturare la cute danneggiata durante lo sfregamento delle cosce.
Altri detergenti per pulire e ristrutturare la cute irritata:
Fasce e pantaloncini antisfregamento
Molto spesso in associazione alle creme barriera o a tutti i dispositivi topici con azione lenitiva e ristrutturante, vengono utilizzate anche fasce e pantaloncini antisfregamento. Si tratta di indumenti realizzati con materiali e design che aiutano le cosce a non entrare in contatto diretto tra di loro e quindi riducono al minimo l'attrito e lo sfregamento. Nella maggior parte dei casi sono dotati di strisce in silicone antiscivolo, che permettono una tenuta sicura durante tutti i movimenti della giornata. Tali indumenti risultano estremamente discreti e possono essere quindi indossati sotto gli abiti di tutti i giorni.
Rimedi naturali contro lo sfregamento
Quando l'irritazione provocata dallo sfregamento e dall'attrito delle cosce è già in atto, possono essere utilizzate tutta una serie di sostanze naturali per andare a lenire e sfiammare i tessuti. Si tratta di sostanze oleose o acquose ricche di nutrienti e molecole ad azione antinfiammatoria, che vanno applicate la sera prima di coricarsi. In questo modo, i composti fitoattivi e le sostanze trofiche avranno tutto il tempo di agire per andare a spegnere il processo infiammatorio e aiutare la cute a ripristinare la sua normale struttura fisiologica. Burro di karitè e olio d'argan sono tra i prodotti più utilizzati per offrire un'azione lenitiva, ma allo stesso tempo riequilibrante del film idrolipidico cutaneo. Non vanno dimenticate tutte quelle formulazioni dermatologiche arricchite con olio di cocco, come Ducray Ictyane Latte Idratante, che possono costituire un'ottima alternativa idratante per la cute lesa delle cosce. Infine, è possibile applicare degli impacchi tiepidi a base di camomilla o calendula, capaci di ammorbidire la cute ed esplicare un'efficace azione emolliente.
In sintesi, quando usare cosa?
· Al mattino prima di uscire è consigliabile applicare una crema, uno spray e uno stick antisfregamento, soprattutto se si prevede di camminare molto (azione preventiva).
· Durante l'attività sportiva è importante utilizzare creme barriera Dermovitamina Filmocare Gel o Stick, abbinate ad un detergente delicato e nutriente da applicare subito dopo l'allenamento.
· In caso di arrossamento già presente si può optare per l'utilizzo di creme barriera d'azione riparativa, come Uriage Bariéderm o Altrapelle Nutrisko.
· Se lo sfregamento intenso ha generato uno stato di dolore e riduce i movimenti, allora sarà meglio optare per un talco antisfregamento che riduce l'attrito.
· Se gli sfregamenti sono cronici e si sospetta un'infezione di tipo micotico, sarà possibile consultarsi con il proprio medico per ricevere la prescrizione di specifici prodotti antifungini.
· La sera prima di dormire possono essere applicate paste all'ossido di zinco o creme altamente ristrutturanti e antinfiammatorie.