Profumi per l'estate: guida all'acquisto delle migliori fraganze
I profumi ci abbracciano e ci avvolgono con le loro note olfattive come se fossero degli abiti su misura, adattandosi alle nostre esigenze. Queste ultime cambiano nettamente con l’arrivo della stagione calda: le alte temperature influenzano la scelta del profumo donna e del profumo uomo, sia in termini di formula che di performance. Il profumo estivo ideale è fresco e persistente, non risulta invadente ma si poggia sulla pelle come un velo impalpabile, in modo discreto e piacevole. Non è un caso, infatti, che spesso al classico profumo durante l’estate si preferisca l’acqua profumata, meno concentrata e talvolta anche senza alcool. Per individuare la fragranza ideale è sufficiente prendere alcuni accorgimenti e, cosa non meno importante, farsi guidare dall’istinto.
Tutte le guide
Profumi
Indice
Come scegliere il profumo estivo
Quanto costano i profumi estivi?
Profumi per l'estate: come scegliere la fraganza ideale
Vai alla categoria Profumi
Come scegliere il profumo estivo
Di seguito, i principali fattori da tenere presenti quando si scelgono i profumi estivi e alcune linee guida da seguire:
Freschezza - Le temperature elevate del periodo estivo influiscono molto sulla resa del profumo. La nostra percezione delle fragranze cambia radicalmente, anche a causa di una maggiore sudorazione che enfatizza gli odori. I profumi estivi per eccellenza sono freschi e leggeri. In particolare, sono le note olfattive frizzanti e brillanti quelle più idonee all’estate: via libera alle note floreali e agrumate, così come alle note marine.
Persistenza - Un profumo estivo fresco e persistente è il compromesso perfetto per la bella stagione. Le eau de toilette risultano più leggere sulla pelle in estate, ma la persistenza dei profumi veri e propri (eau de parfum) difficilmente è eguagliabile. Esistono, però, dei trucchi per far durare il profumo più a lungo, inerenti sia la conservazione della fragranza che la sua applicazione.
Acqua profumata come alternativa al profumo - L’acqua profumata è un’alternativa al classico profumo da non sottovalutare. Soprattutto se, per una questione di gusto personale, non si tollerano le fragranze molto intense, utilizzare un’acqua profumata estiva si rivela la soluzione ottimale. Spesso senza alcool e caratterizzate da una concentrazione di oli essenziali più blanda, le acque profumate corpo alle volte sono anche di trattamento, complici le loro virtù energizzanti e rivitalizzanti.
Profumo e sole, come comportarsi - L’alcool contenuto nella formula dei profumi e alcuni oli essenziali specifici, di frequente impiegati in fase di composizione, rischiano di macchiare la pelle a contatto con i raggi UV. Per andare sul sicuro, è preferibile optare per i profumi senza alcool o per le acque profumate. A prescindere dalla tipologia di profumo, è sempre necessario applicare con regolarità e costanza dei prodotti solari adatti al proprio fototipo in modo da proteggersi adeguatamente e scongiurare scottature, eritemi e anche l’insorgere di macchie scure sulla pelle.
Tendenze profumi Estate 2024 - Farsi guidare dalle tendenze e dare un’occhiata alle ultime uscite in profumeria può essere di aiuto quando ci si approccia all’acquisto di un profumo estivo. Spopolano i profumi estivi unisex, prevalentemente di nicchia, evocativi e in grado di catapultare chiunque li indossi in posti lontani ed esotici. In particolare, i profumi agrumati stanno vivendo un momento di grande popolarità.
Quanto costano i profumi estivi?
I profumi estivi hanno dei costi variabili, a seconda del brand prescelto e della tipologia di fragranza che si desidera acquistare. In linea generale, è possibile individuare profumi estivi di fascia economica, di fascia media e di fascia alta. La fascia economica (quella dei cosiddetti profumi low cost) comprende fragranze che costano meno di 50 euro. La fascia media include profumi di prezzo compreso tra 50 e 100 euro. Molti dei migliori profumi estivi, firmati dalle maison più blasonate o dalle case di profumeria di nicchia, rientrano nella fascia alta, con un prezzo al di sopra di 100 euro.
*** Si fa riferimento sempre al formato più grande ***
(Dati aggiornati a luglio 2024 e soggetti a variazione nel tempo)
*** Si fa riferimento sempre al formato più grande ***
(Dati aggiornati a luglio 2024 e soggetti a variazione nel tempo)
Fascia economica (entro 50 euro)
Non è difficile individuare profumi estivi economici ma di buona qualità, persistenti e gradevoli. Fanno parte di questa fascia di prezzo molte acque profumate e mist per il corpo, come Liu Jo Magnetic Peony Fragrance Mist, caratterizzata da note olfattive floreali romantiche e intriganti. Hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo anche i profumi L’Erbolario: tra i più adatti all’estate si distingue l’unisex L’Erbolario Cocco Profumo 50ml, dall’inebriante ed esotico sentore al cocco e disponibile anche nel pratico formato da viaggio. I profumi Helan sono economici e performanti, formulati come quelli L’Erbolario prevalentemente con ingredienti di origine naturale. Per l’estate è perfetto Helan Agrumèe Eau de Parfum, una fragranza unisex che abbina note agrumate di arancia, mandarino, pompelmo e limone con note floreali, marine, legnose e muschiate.
Per le estimatrici delle acque profumate, Caudalìe è una garanzia in termini di freschezza e persistenza. Caudalìe Acqua Fresca The Des Vignes 100ml è una delle fragranze bestseller: si ispira a una passeggiata in vigna durante il tramonto estivo, con note al tè, al muschio, all’uva, al neroli e allo zenzero. È realizzata con l’89% di ingredienti di origine naturale.
Anche Collistar propone acque corpo profumate molto valide. Rinfrescano e risultano gradevoli all’indosso, avvolgendo la pelle con note olfattive durevoli nel tempo. Collistar Profumo di Benessere è un’acqua per il corpo aromatica dal delicato bouquet fiorito, arricchita con estratti energizzanti di ginseng e ginkgo biloba.
Passando ai profumi estivi economici uomo, uno dei più acquistati di fascia low cost è Joop Jump Eau de Toilette, con note agrumate e speziate particolarmente indicate al periodo estivo. Un altro profumo maschile estivo economico, fresco e persistente è Police To Be #FREETODARE For Man Eau de Toilette 125ml, con note acquatiche e mentolate che ben si addicono alla stagione calda.
Fascia media (da 50 a 100 euro)
La fascia media include profumi estivi di marca ma commerciali, quindi facilmente reperibili nella grande distribuzione. Tra i profumi estivi femminili più famosi spicca Giorgio Armani Acqua di Gioia Eau de Parfum 100ml, fresco ma duraturo proprio come il suo corrispettivo maschile ossia l’iconico Giorgio Armani Acqua di Giò Eau de Parfum 150ml, uno dei migliori profumi estivi uomo di sempre. Entrambe le fragranze sono agrumate, aromatiche e acquatiche, perfette per la stagione calda. Fanno parte di questa stessa fascia di prezzo anche Dolce & Gabbana Light Blue Pour Femme Eau de Toilette 200ml e Dolce & Gabbana Light Blue Pour Homme Eau de Toilette 200ml, altre fragranze best-seller per il periodo estivo.
La Maison Dolce & Gabbana ha recentemente rivisitato la fragranza maschile dando vita all’edizione limitata Dolce & Gabbana Light Blue Summer Vibes Eau de Toilette 100ml, caratterizzata da una componente legnosa avvolgente e sensuale che non intacca, però, la freschezza assicurata dal limone di Sicilia.
La Maison Dolce & Gabbana ha recentemente rivisitato la fragranza maschile dando vita all’edizione limitata Dolce & Gabbana Light Blue Summer Vibes Eau de Toilette 100ml, caratterizzata da una componente legnosa avvolgente e sensuale che non intacca, però, la freschezza assicurata dal limone di Sicilia.
Un altro brand di fascia media molto apprezzato dagli appassionati di profumi è Michael Kors. Il nuovo Michael Kors Pour Homme Eau de Parfum 100ml è un profumo aromatico acquatico ispirato all’energia e alla profondità dell’oceano, con note quali bergamotto, acqua di mare e patchouli.
È stata lanciata anche la sua versione femminile, Michael Kors Pour Femme Eau de Parfum 100ml, un ambrato floreale seducente pensato per le serate estive.
Fascia alta (oltre 100 euro)
Rivolgendosi ai brand di alta profumeria, inevitabilmente, i prezzi aumentano. Tra i migliori profumi donna estivi di fascia alta si distingue Chanel Chance Eau Fraiche 150ml, un cipriato floreale molto delicato e leggero nonché uno dei profumi più venduti in casa Chanel. Il costo è destinato a salire sensibilmente quando ci si approccia ai profumi di nicchia, meno inflazionati e alle volte anche di difficile reperibilità, firmati da brand altisonanti come Jo Malone, Simone Andreoli, Mancera, Montale e molte altre eccellenze del settore.
Da provare, se si apprezzano gli agrumati, Jo Malone Lime Basil & Mandarin Cologne 100ml: intenso e piuttosto persistente per essere una colonia, abbina note di lime, basilico pepato, agrumi e timo. Molti profumi estivi di nicchia sono unisex. Tra i più adatti a questo periodo dell’anno ci sono Simone Andreoli Malibù Party In The Bay Eau de Parfum 100ml e Mancera Aoud Lemon Mint Eau de Parfum, entrambi ispirati a spiagge bianche assolate e a cocktail ghiacciati. Anche Montale Herbal Aquatica Eau de Parfum viene proposto come unisex, ma incontra principalmente il gusto del pubblico femminile. La piramide olfattiva è un tripudio di note aromatiche e agrumate, addolcite da accordi zuccherini e vanigliati.
Da provare, se si apprezzano gli agrumati, Jo Malone Lime Basil & Mandarin Cologne 100ml: intenso e piuttosto persistente per essere una colonia, abbina note di lime, basilico pepato, agrumi e timo. Molti profumi estivi di nicchia sono unisex. Tra i più adatti a questo periodo dell’anno ci sono Simone Andreoli Malibù Party In The Bay Eau de Parfum 100ml e Mancera Aoud Lemon Mint Eau de Parfum, entrambi ispirati a spiagge bianche assolate e a cocktail ghiacciati. Anche Montale Herbal Aquatica Eau de Parfum viene proposto come unisex, ma incontra principalmente il gusto del pubblico femminile. La piramide olfattiva è un tripudio di note aromatiche e agrumate, addolcite da accordi zuccherini e vanigliati.
Profumi per l'estate: come scegliere la fraganza ideale
Difficile a credersi, ma c’è chi addirittura rinuncia all’uso del profumo in estate. Le alte temperature, l’afa e l’umidità tendono ad alterare la percezione che l’olfatto ha degli odori e delle fragranze, portando anche gli irriducibili dei profumi a compiere delle scelte inaspettate. Ciò non vuol dire che sia necessario accantonare i profumi, ma piuttosto è indice dell’esigenza di scegliere un profumo estivo, ossia una fragranza diversa da quella che abitualmente si utilizza durante l’anno. Una buona alternativa al classico profumo è rappresentata dalle fragranze eau de toilette così come dall’acqua profumata, un must have per la bella stagione. In estate, inoltre, ci si deve confrontare anche con un altro tema molto dibattuto, ossia quello inerente profumo ed esposizione al sole.
A ogni stagione il suo profumo: perché cambiare fragranza in estate
Non si tratta di semplice gusto personale, ma c’è una ragione scientifica per cui è consigliato cambiare profumo in estate. Il caldo fa aumentare la sudorazione e questa amplifica gli odori, incluso quello della fragranza che si indossa. Per questo motivo è preferibile adottare durante il periodo estivo una fragranza che sia più leggera e fresca, così da non risultare invadente e fastidiosa per chi la vaporizza sulla propria pelle e nondimeno per chi gli sta intorno. Specialmente in estate, è opportuno non esagerare con le quantità: due spruzzate di profumo sono più che sufficienti se si sceglie la giusta fragranza. I profumi estivi più venduti sono freschi e persistenti, prediligono formulazioni concentrate ma improntate su note olfattive leggere e ariose.
Profumi per l’estate più venduti:
Profumo estivo fresco e persistente: le note olfattive da preferire e quali evitare
Difficile individuare note olfattive da evitare in senso assoluto. In realtà, non esiste una famiglia olfattiva da scartare a priori durante l’estate, purché il profumo sia ben bilanciato e soprattutto purché se ne utilizzino quantità modeste. Volendo individuare delle linee guida, però, è bene dire che le note olfattive tipiche dei profumi orientali, come il patchouli o l’ambra, rischiano di risultare eccessivamente pesanti in estate a meno che non siano abbinate a note molto più leggere e frizzanti. Sono da prediligere, invece, le note agrumate e fruttate, nel segno di piramidi olfattive estremamente fresche. Anche i bouquet floreali sono adatti al periodo estivo, insieme alle note marine e acquatiche.
Migliori profumi estivi acquatici:
Acqua profumata o profumo: differenze e quale scegliere
Per andare sul sicuro, è possibile sostituire il profumo con l’acqua profumata. Ci sono delle differenze sostanziali tra queste categorie prodotto. I profumi contengono un’alta concentrazione di oli essenziali (di norma fino al 15%), una percentuale elevata di alcool (fino all’85%) e pochissima acqua. Le eau de toilette sono simili, ma prevedono una concentrazione inferiore di oli essenziali. Infine, le acque profumate si caratterizzano per una concentrazione di oli essenziali ancora più bassa e per il massiccio impiego di acqua distillata. Sono generalmente senza alcool o, comunque, ne contengono pochissimo. Queste caratteristiche rendono le acque corpo profumate perfette per il periodo estivo. Ovviamente la loro persistenza non è paragonabile a quella di eau de parfum ed eau de toilette, ma basta riapplicarle più volte durante il giorno per assicurarsi comunque una discreta scia. In alcuni casi, i brand del settore propongono dei prodotti corpo da utilizzare in abbinamento, come creme, spray per i capelli e perfino deodoranti, utili a prolungare la durata della fragranza. Molte acque profumate sono anche di trattamento, ricche di attivi in grado di prendersi cura della pelle e di esercitare effetti positivi sul benessere fisico e mentale di chi le utilizza grazie alla loro azione rilassante o energizzante.
Acque profumate più popolari:
Profumo al mare, si può usare oppure no?
Il rapporto tra profumo e sole è piuttosto complesso ed è da tempo oggetto di dibattiti. Gli esperti sconsigliano, in linea generale, di applicare il profumo per andare al mare o in piscina, quindi quando si ha intenzione di trascorrere molte ore al sole. La ragione è semplice: alcuni ingredienti presenti nei profumi possono scatenare fenomeni di fotosensibilizzazione, con la conseguenza di macchiare la pelle o di provocare infiammazioni e irritazioni. Non si tratta solo dell’alcool, che comunque tende a evaporare in pochi minuti dall’applicazione, ma anche di particolari oli essenziali (come per esempio quello di bergamotto) che sono appunto fotosensibilizzanti. Per tutelarsi è possibile scegliere acque profumate senza alcool che, per definizione, contengono una percentuale di oli essenziali bassissima. In alternativa, per non correre rischi di alcun tipo, è consigliato non applicare il profumo direttamente sulla pelle ma di vaporizzarlo sul costume oppure sul telo mare.
Profumi e acque profumate per il mare:
Profumi estate 2024: le ultime novità
I profumi dell’estate 2024 assecondano le principali linee di tendenza che, ormai da qualche anno, accompagnano l’avvicendarsi dei lanci delle nuove fragranze. Molte delle ultime novità sono caratterizzate da un approccio innovativo ed ecosostenibile. I nuovi profumi donna e uomo hanno, in buona parte, formulazioni a base di ingredienti naturali, ricavati da metodi di agricoltura biologici e sostenibili nel rispetto dell’ambiente. Continua anche il trend dei profumi genderless e unisex, nel segno di una profumeria quanto più possibile inclusiva. Per quanto riguarda note olfattive e composizioni, l’ispirazione arriva in particolar modo dall’idea del viaggio e dell’esplorazione di luoghi marini incantevoli.
Profumi donna
I profumi femminili estivi sono freschi ma al contempo persistenti e in grado di farsi notare, non passando di certo inosservati. Note floreali e ambrate sono l’ideale per chi ricerca un profumo che risulti rinfrescante ed energizzante senza dimenticare di essere sensuale e ammiccante. Per esempio, i fiori bianchi come gelsomino e fiore d’arancio sono di grande tendenza e caratterizzano molte delle nuove fragranze.
Profumi estivi femminili del momento:
Profumi uomo
Per quanto riguarda i profumi estivi da uomo, sono quelli agrumati i più quotati. Dal cedro al limone, i sentori frizzanti agli agrumi si rivelano protagonisti delle piramidi olfattive di molte nuove fragranze, insieme a note fruttate tipicamente estive come ananas e cocco e a note aromatiche e legnose che assicurano una maggiore persistenza.
Profumi estivi maschili di tendenza:
Profumi unisex
I profumi unisex sono pensati per lui e per lei e rappresentano la soluzione ideale se si prediligono fragranze meno vincolate ai classici standard di settore. Non a caso, molti dei migliori profumi unisex estivi sono di nicchia o comunque firmati da brand di alta profumeria particolarmente ricercati. Il trend dell’estate vuole profumi altamente evocativi, capaci di catapultare chi li indossa in posti lontani e inesplorati con le loro note olfattive. Si fregiano di note profumate tipicamente estive come il tiaré o il neroli, miscelando sentori floreali e fruttati con note marine e aromatiche.
Profumi unisex per l’estate:
Per l’estate è boom di profumi agrumati
Come già anticipato, le note agrumate sono tra le più impiegate per la formulazione dei profumi estivi, generalmente leggeri e rinfrescanti. A seconda di come queste note olfattive vengono abbinate, le fragranze risultano energizzanti e acidule oppure più avvolgenti e profonde. Molto dipende, ovviamente, dalla piramide olfattiva della fragranza e dal concept che ispira ciascun brand.
A prescindere dalle peculiarità di ogni singolo prodotto, i profumi agrumati sono spesso la prima scelta di chi si approccia all’acquisto di un profumo estivo. Tra novità, recenti lanci sul mercato e fragranze ormai diventate evergreen, in questa stagione le note di limone, mandarino, arancia, pompelmo e bergamotto sono protagoniste indiscusse in profumeria.
L’Erbolario Verbena Profumo è un gradevole profumo agrumato fiorito, pensato per chi è alla ricerca di un profumo estivo economico e dalle buone performance. È unisex, può essere usato quindi sia dagli uomini che dalle donne, ed è un agrumato molto luminoso e sbarazzino a base di verbena odorosa, pianta officinale chiamata così perché, quando le sue foglie si strofinano, emana un intenso sentore di limone.
Tra le proposte dei brand di profumeria commerciali spiccano creazioni quali Thierry Mugler Alien Hypersense Eau de Parfum (profumo donna) e Paco Rabanne 1 Million Royal Eau de Parfum (profumo uomo). In entrambi i casi, le note agrumate vengono sfruttate in apertura per rendere la fragranza frizzante e molto fresca nei primi istanti dopo l’applicazione. Il mandarino, negli ultimi anni tra le note agrumate più care ai Nasi profumieri, lascia poi spazio a note fiorite, muschiate e legnose che apportano intensità e persistenza. Fragranze di questo tipo - si tratta rispettivamente di un profumo ambrato floreale e di un profumo ambrato legnoso - sono l’ideale per chi apprezza i profumi con una componente agrumata che si fa notare ma che non risulta dominante con il passare delle ore.
La profumeria di nicchia offre un’ampia scelta in termini di fragranze agrumate. Tom Ford Neroli Portofino Eau de Parfum è un profumo agrumato aromatico unisex ispirato all’omonima località della riviera ligure. Le note agrumate si abbinano a note aromatiche che si rifanno alla macchia mediterranea, tra rosmarino e mirto, note floreali al gelsomino e note muschiate.
Guerlain Aqua Allegoria Mandarine Basilic Forte Eau de Parfum è un profumo agrumato femminile ed è caratterizzato dalla compresenza di mandarino, basilico, fiori d’arancio, rosa e sandalo. La piramide olfattiva include anche note dolci al miele e alla vaniglia, che lo rendono morbido e delicato.
Acqua di Parma Mandarino di Sicilia Eau de Toilette è uno degli ultimi lanci della collezione Blu Mediterraneo del brand ed è un omaggio all’estate siciliana. Nota protagonista è il mandarino verde, quindi acerbo e pungente, cui si affiancano note alla menta molto fresche e note di patchouli e muschio. Si tratta di una fragranza unisex.
Come far durare di più il profumo
Ci sono dei trucchi per far durare di più il profumo, consigli semplici e apparentemente banali che fanno la differenza soprattutto in estate. Il profumo andrebbe applicato subito dopo la doccia, quando la pelle è asciutta ma con i pori ancora aperti in seguito all’azione dell’acqua calda. Per potenziarne la durata è consigliato vaporizzarlo dopo l’applicazione della crema corpo idratante. La fragranza, per durare di più, va spruzzata sui cosiddetti punti di pulsazione ossia retro delle orecchie, incavo dei gomiti e delle ginocchia, ombelico e polsi. Attenzione, mai sfregare i polsi: è un gesto per molti meccanico e naturale, ma in realtà fa svanire prima il profumo. Per una scia ancora più intensa e presente si può vaporizzare il profumo sui vestiti e sui capelli. È preferibile, in questo caso, adoperare il profumo spray per capelli (o hair mist) abbinato alla fragranza. Si tratta di prodotti senza alcool e quindi non aggressivi sulle lunghezze della chioma che, altrimenti, tenderebbero a seccarsi.
Profumi spray per capelli per intensificare la scia:
Come conservare il profumo in estate: tips e consigli
I profumi vanno conservati con cura e attenzione tutto l’anno, ma ancor di più in estate. In questo periodo così caldo, è fondamentale collocare i profumi in un luogo al riparo dal calore e dalla luce diretta. L’ideale, specialmente se i profumi sono racchiusi in flaconi trasparenti, è prima di tutto sistemarli nel loro packaging secondario (solitamente in cartone) dopodiché posizionarli in una stanza buia o comunque molto fresca. Così facendo si scongiura il rischio che il calore alteri la formula e che il profumo vada a male.