Scrub viso e corpo: guida all'acquisto dei migliori prodotti
Sono spesso sottovalutati, ma lo scrub viso e lo scrub corpo rivestono un ruolo importantissimo nella beauty routine. L’esfoliazione è uno step imprescindibile, soprattutto in particolari momenti dell’anno come il cambio di stagione. Utilizzare con costanza prodotti viso e prodotti corpo dall’azione esfoliante permette di avere una pelle luminosa e levigata, rimuovendo impurità e cellule morte e stimolando il rinnovamento cellulare e la microcircolazione. I prodotti esfolianti viso e i prodotti esfolianti corpo tra cui poter scegliere sono davvero tanti, diversi tra loro per funzione - ne esistono di adatti a ogni tipo di pelle - e per fascia di prezzo.
Tutte le guide
Prodotti per il Viso
Indice
Come scegliere uno scrub
Quanto costano gli scrub?
Esfoliazione viso, corpo e capelli: i passaggi e i prodotti da usare
Vai alla categoria Prodotti per il Viso

Come scegliere uno scrub
Di seguito, le tipologie di scrub più vendute e alcuni punti salienti da tenere in considerazione in fase di acquisto.
Com’è fatto uno scrub - Lo scrub è composto da una base cremosa (liquida oppure oleosa) e da una componente esfoliante e abrasiva: si tratta, in parole semplici, di granuli dal trito più o meno spesso che sfregati sulla pelle ne rimuovono lo strato più superficiale.
Scrub viso - Lo scrub viso non dovrebbe mai essere troppo aggressivo, per cui è bene prediligere formulazioni con microgranuli dall’azione esfoliante efficace ma delicata, specialmente se si ha la pelle sensibile. Fare lo scrub aiuta a contrastare i fenomeni di iperpigmentazione (come le macchie solari), a rendere la pelle più luminosa e a prevenire comedoni e punti neri. È molto diffusa la pratica dello scrub viso uomo, soprattutto tra una rasatura e l’altra per evitare che i peli della barba si incarniscano.
Scrub corpo - Lo scrub corpo mantiene la pelle di gambe, braccia e addome levigata e morbida. Se usato con regolarità previene i peli incarniti, stimola la circolazione e favorisce il drenaggio dei liquidi. Gli scrub per il corpo solitamente contengono granuli più spessi e possono essere utilizzati sotto la doccia.
Scrub cuoio capelluto - Ormai da alcuni anni, sono molto apprezzati e venduti gli scrub per capelli. Esfoliare il cuoio capelluto favorisce la ricrescita e comporta diversi benefici, in particolare se si hanno problemi di capelli grassi o di forfora.
Non tutti gli scrub sono uguali - Quando si acquista uno scrub - che sia per il viso, per il corpo o per i capelli - è importante individuare la formula migliore per le proprie esigenze e per il proprio tipo di pelle. La scelta non dovrebbe mai essere casuale perché, nella maggior parte dei casi, gli scrub non si limitano a esfoliare ma assolvono anche funzioni di trattamento specifiche.
Quanto costano gli scrub?

Gli scrub viso, corpo e capelli hanno dei costi variabili, a seconda del brand prescelto e della tipologia di prodotto che si decide di acquistare. Ce ne sono per ogni esigenza, per tutti i tipi di pelle e di tutte le fasce di prezzo. Per praticità è possibile individuare prodotti di fascia economica, di fascia media e di fascia alta. La fascia economica accoglie prodotti che costano meno di 15 euro. La fascia media include prodotti con un prezzo compreso tra 15 e 30 euro. Infine, la fascia alta racchiude prodotti con un prezzo superiore a 30 euro.
(Dati aggiornati a ottobre 2023 e soggetti a variazione nel tempo)
Fascia economica (entro 15 euro)
Gli scrub economici ma efficaci non mancano di certo. La scelta è davvero molto ampia, sia tra i prodotti della grande distribuzione che tra le proposte dei brand reperibili in erboristeria e parafarmacia. Jowaé Gommage Esfoliante Ossigenante è un gommage per il viso con il 96% di ingredienti di origine naturale, tra cui l’estratto di peonia imperiale. Con grani esfolianti vegetali e lumifenoli dall’azione antiossidante, può essere usato anche sulla pelle sensibile.
L’Erbolario Gommage per il Viso con Bois de Panama e Olio di Crusca di Riso presenta una texture in gel delicatissima, adatta alle pelli sensibili e reattive. Con il 99% di ingredienti di origine naturale, sfrutta l’azione esfoliante e purificante di attivi come estratti di Quillaja Saponaria, estratti di Noce Saponaria e microsferule di olio di jojoba.
Tra gli scrub corpo economici più venduti, invece, si distingue Geomar Scrub Sugar Drenante. A base di olio di Argan, sale marino, zucchero di canna e tarassaco, è un prodotto con Inci prevalentemente naturale che promette di esfoliare la pelle lasciandola piacevolmente morbida e di favorire, al contempo, il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Per quanto riguarda gli scrub capelli e cuoio capelluto economici, Gyada Cosmetics Scrub-Cowash Rinforzante con Spirulina ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Si può utilizzare prima o dopo del consueto shampoo oppure al posto dello shampoo stesso. Deterge la cute in profondità e la esfolia, complice la niacinamide e i microgranuli di nocciole e mandorle in formula, risultando delicato grazie alle proprietà lenitive dell’avena. Si tratta di uno scrub per capelli ecobio e contiene anche spirulina, utile a rinforzare le lunghezze.
Fascia media (da 15 a 30 euro)
La fascia media include prodotti di dermocosmesi o di profumeria. Filorga Scrub&Mask è un prodotto multifunzione che agisce sia come scrub viso che come maschera. Contiene sfere di perlite che esercitano un’esfoliazione profonda ma non aggressiva. Dopo aver massaggiato la texture, va lasciata in posa per circa 10 minuti fino alla comparsa di bollicine che, liberando vere e proprie microbolle di ossigeno, provvedono a rigenerare la pelle asfittica e spenta.
Clinique Exfoliating Scrub è uno scrub per il viso dall’azione intensiva e, per questo, è apprezzato anche dagli uomini. Specifico per pelli miste e grasse, è a base di acido salicilico ed elimina cellule morte e impurità rendendo la pelle opaca e tenendo a bada la produzione di sebo.
Tra gli scrub corpo di fascia media si distinguono quelli di Collistar. La linea del brand include molte referenze, diverse tra loro per funzione e formula. Collistar Talasso Scrub Energizzante è uno scrub a base di sali marini e oli essenziali che concilia i benefici della talassoterapia con quelli dell’aromaterapia. Lascia la pelle morbida e luminosa, rivitalizzata come dopo una giornata alla Spa.
Passando alla cura dei capelli, fa parte della fascia media anche Vivipharma Detoxi Ag Rinnovatore Cellulare Sebo e Desquamazioni Peeling Tubetti. Questo scrub per il cuoio capelluto a base di estratti naturali svolge azione detossinante, purificante e sebo-normalizzante ed è adatto ai capelli grassi con forfora. Ogni confezione include 5 tubetti da 15 ml di prodotto, validi per 5 utilizzi. Il contenuto del singolo tubetto va applicato lungo la riga dei capelli e massaggiato con i polpastrelli umidi effettuando movimenti circolari.
Fascia alta (oltre 30 euro)
Il prezzo tende a salire ulteriormente se ci si affida all’expertise dei brand di alta profumeria. Guerlain Le Gommage de Beauté Exfoliant Resurfaçant è uno dei fiori all’occhiello della linea skincare di Guerlain, Questo scrub viso adatto alle pelli sensibili promette di rimuovere le cellule morte, uniformare il colorito e restringere i pori dilatati grazie all’azione sinergica di attivi esfolianti di origine naturale e microgranuli finissimi.
La fascia alta include anche alcune proposte specifiche per la skincare uomo come Acqua di Parma Barbiere Scrub Viso alla Pomice. A base di oli naturali e microgranuli di pietra pomice, esfolia e purifica la pelle preparandola alla rasatura e prevenendo l’insorgenza di peli incarniti.
Per il corpo, Clarins firma Clarins Gommage Esfoliante Rinnovatore, un gommage corpo delicato che lascia la pelle morbida e liscia servendosi delle proprietà esfolianti e lenitive della polvere di bambù. La grana della pelle risulta più compatta e gli inestetismi come l’effetto buccia d’arancia si fanno meno evidenti con un utilizzo costante e prolungato.
In termini di scrub capelli di fascia alta, uno dei brand top di gamma è Kérastase. Kérastase Fusio Scrub Energizzante contrasta le irritazioni del cuoio capelluto lasciandolo pulito e asciutto, con una gradevole sensazione di freschezza. Utile a rendere i capelli più voluminosi e a eliminare sebo in eccesso, forfora e residui di prodotti per lo styling, è formulato con sale marino, scorza d'arancia e acido salicilico.
Esfoliazione viso, corpo e capelli: i passaggi e i prodotti da usare

È ormai risaputo che idratare la pelle sia fondamentale, mentre si tende ancora a sottovalutare l’importanza di una corretta esfoliazione. Esfoliare con regolarità la pelle di viso e corpo e, nondimeno, provvedere a esfoliare in modo costante il cuoio capelluto, comporta tantissimi benefici.
Esfoliazione viso e corpo: perché è così importante?
La pelle si rinnova naturalmente ogni 30-40 giorni circa, ma non tutti sanno che le cellule morte che vengono scartate da questo processo si depositano in superficie, impedendo la traspirazione del derma (strato più profondo della pelle). Ciò che accade è che le impurità accumulate fanno apparire la pelle spenta e opaca, privandola della sua vitalità e della sua luminosità.
Con il passare degli anni, la rigenerazione cellulare subisce un rallentamento. Questo comporta un maggiore accumulo di cellule morte e, nella maggior parte dei casi, una produzione eccessiva di sebo che ostruisce i pori e favorisce l’insorgenza di imperfezioni, dai brufoli e i punti neri in viso ai tanto odiati peli incarniti sul corpo.
Fatta questa precisazione, è semplice comprendere perché esfoliare la pelle sia uno step tutto fuorché secondario quando si parla di beauty routine. Con un’adeguata esfoliazione, le cellule morte e le impurità che si accumulano sulla superficie cutanea vengono rimosse e la pelle si rigenera più velocemente ritrovando il proprio equilibrio. Ciò si traduce in una pelle più sana e più bella, oltre che più ricettiva: l’esfoliazione, infatti, aiuta anche a far penetrare in profondità i vari trattamenti viso e corpo che si è soliti utilizzare, potenziandone l’efficacia. Tra i benefici si riscontrano, inoltre, un notevole miglioramento della circolazione sottocutanea e una maggiore ossigenazione della pelle.
I prodotti esfolianti in commercio fanno riferimento a due macrocategorie: esfoliazione fisica ed esfoliazione chimica. Quando si parla di scrub si fa riferimento all’esfoliazione fisica, diversa dall’esfoliazione chimica eseguita con i peeling. Mentre gli scrub esfoliano meccanicamente la pelle, agendo per sfregamento e sfruttando perlopiù ingredienti di origine vegetale, i peeling prevedono l’impiego di acidi esfolianti in grado di sciogliere i legami cellulari (quali AHA e BHA) e non contengono particelle abrasive.
Gli scrub restano i prodotti esfolianti più acquistati.
Scrub viso: come si usa e come sceglierlo in base al tipo di pelle
Lo scrub per il viso pulisce in profondità la pelle e la rigenera rimuovendo sebo in eccesso, cellule morte e particelle inquinanti. Aiuta anche a minimizzare piccole rughe e linee di espressione, conferendo alla pelle maggiore compattezza.
Come tutti gli scrub, anche quelli per il viso sono fatti da una parte cremosa/oleosa e da una componente abrasiva. Queste piccole particelle esfolianti, che si presentano come granuli, vanno massaggiate sulla pelle umida con movimenti circolari, non troppo energici ma mirati. Dopo aver massaggiato il viso, tralasciando il contorno occhi e il contorno labbra, si procede con il risciacquo.
Lo scrub va utilizzato dopo la detersione e, per una skincare routine completa, si consiglia di far seguire al trattamento esfoliante una maschera adatta al proprio tipo di pelle.
Si sente parlare anche di gommage per il viso, per cui facciamo chiarezza sulle differenze. Questi si distinguono dagli scrub perché contengono particelle esfolianti molto fini, sottilissime. I granuli esfolianti degli scrub sono piuttosto duri, mentre i gommage contengono prevalentemente polveri di sostanze di origine naturale (come il riso o l’avena) che risultano più delicate. Se ne consiglia l’utilizzo a chi ha una pelle reattiva che si arrossa facilmente.
Scrub viso per tutti i tipi di pelle:
Quante volte fare lo scrub viso?
Non esiste una regola rigida a cui attenersi, perché molto dipende dal prodotto utilizzato e soprattutto dal proprio tipo di pelle. In linea generale, però, si consiglia di effettuare lo scrub viso 1 volta alla settimana, al massimo 2 volte alla settimana se si ha una pelle particolarmente grassa o un incarnato molto spento con discromie (macchie solari e vecchie cicatrici). Chi ha la pelle sensibile, invece, dovrebbe allungare i tempi ed esfoliare la pelle del viso ogni 10-15 giorni.
Ci sono anche delle controindicazioni: è sconsigliato, per esempio, fare lo scrub viso in presenza di acne attiva sul volto. In questo caso è preferibile rivolgersi al dermatologo e scegliere trattamenti ad hoc come i peeling enzimatici.
Scrub viso uomo: a cosa serve?
Lo step dello scrub viso è sempre più spesso incluso nella routine skincare uomo. I benefici che ne derivano sono tantissimi, specialmente per quanto riguarda la crescita della barba e la prevenzione dei peli incarniti. Gli uomini dovrebbero fare lo scrub viso 2 volte alla settimana ed esfoliare la pelle prima della rasatura per assicurarsi un risultato impeccabile.
Gli scrub viso uomo migliori in commercio sono quelli che promettono una pulizia profonda della pelle e di tenere a bada la produzione di sebo mediante attivi quali acido salicilico e niacinamide. Nella maggior parte dei casi, infatti, gli uomini hanno una pelle più grassa e incline alle imperfezioni rispetto alle donne, con pori molto grandi. Per questioni genetiche e ormonali, inoltre, la pelle maschile è spessa e compatta, quindi tollera le formule purificanti e astringenti senza arrossarsi.
I migliori scrub viso uomo per pelle grassa:
Scrub corpo: i benefici e come si fa

Lo scrub corpo presenta gli stessi benefici di quello per il viso. Leviga la pelle, lasciandola idratata e conferendole un aspetto più compatto, e aiuta a rigenerarla. L’esfoliazione provvede a stimolare la circolazione e, inoltre, ne ripristina l’equilibrio idrolipidico. Fare lo scrub su gambe e braccia, in particolare, agevola anche la depilazione e l’epilazione: eliminando lo strato più superficiale della pelle, i peli crescono correttamente e non si incarniscono, migliorando la resa della ceretta.
Bisognerebbe esfoliare la pelle del corpo tutto l’anno, ma è utile farlo soprattutto prima e dopo l’estate. L’esfoliazione prepara la pelle al sole, garantendo una tintarella più omogenea, e dopo le vacanze contribuisce a non fare andare via l’abbronzatura a macchie ma in modo graduale e uniforme, aiutando perfino a prolungarne la durata. Non è un caso che gli scrub siano caldamente consigliati per la beauty routine da rientro.
L’applicazione è intuitiva e semplice. Lo scrub va massaggiato sulla pelle umida effettuando movimenti circolari, ma alcuni prodotti possono essere utilizzati anche sulla pelle asciutta per un’azione intensiva. Le zone più secche e critiche, come ginocchia e gomiti, richiedono maggiore vigore e decisione, mentre per quelle più sensibili come l’interno coscia è bene massaggiare con cautela senza sfregare in modo troppo energico. Dopo qualche minuto è possibile procedere con il risciacquo, per cui l’ideale è utilizzare lo scrub corpo sotto la doccia o nella vasca per ottimizzare i tempi.
È sconsigliato utilizzare lo scrub per il corpo in presenza di eruzioni cutanee, dopo una scottatura solare e subito dopo la rasatura, perché la pelle potrebbe irritarsi ulteriormente.
Esistono scrub corpo che assolvono funzioni specifiche di trattamento. I più venduti sono lo scrub corpo anticellulite, quello drenante e quello rimodellante. Sfruttando l’azione di attivi quali alghe e sali marini, provvedono non solo a esfoliare la pelle ma anche a ridurre gli inestetismi causati da ristagno sanguigno e ritenzione idrica. Ovviamente, per ottenere buoni risultati vanno abbinati a uno stile di vita attivo e a un’alimentazione sana ed equilibrata.
Scrub corpo rimodellanti e drenanti:
Quante volte fare lo scrub corpo?
Si consiglia di effettuare il trattamento 1 volta alla settimana soprattutto su braccia e gambe. Così facendo, si scongiura il rischio di peli incarniti se si è predisposti. In particolar modo, è consigliato effettuare lo scrub 1-2 giorni prima di un’eventuale ceretta. Sulle zone più delicate del corpo, come il décolleté, sono sufficienti 2-3 volte al mese.
Scrub cuoio capelluto: uno step imprescindibile dell’haircare routine
È impossibile avere capelli sani, belli e luminosi senza prendersi cura della propria testa. Esfoliare periodicamente il cuoio capelluto è importantissimo per favorire la crescita dei capelli e per mantenere la cute pulita. Per farlo non è necessario andare dal parrucchiere: sono tanti i brand che operano nel settore haircare ad aver lanciato, negli ultimi anni, scrub capelli e cuoio capelluto da poter utilizzare a casa.
Questi prodotti, perlopiù in tubetto o in barattolo, si presentano come comunissimi scrub e contengono dei microgranuli in grado di esercitare una dermoabrasione delicata. Ciò permette di contrastare la forfora se presente e di rimuovere tutte le cellule morte e le impurità che si depositano sulla cute. Utilizzandoli con costanza si riesce anche a mantenere pulito il cuoio capelluto più a lungo e a eliminare tracce di smog, particelle inquinanti ed eventuali residui dei prodotti per lo styling che vengono adoperati abitualmente, dalla lacca allo shampoo secco.
Ne basta una noce da applicare sulle radici umide e da massaggiare su tutta la testa con i polpastrelli, insistendo in particolar modo sopra le orecchie, sulla riga centrale e sulla nuca. Per un’efficacia maggiore ci si può aiutare nell’applicazione con un apposito massaggiatore per cuoio capelluto, ma anche il semplice massaggio manuale è sufficiente per riattivare il microcircolo cutaneo e ossigenare la cute. Lo scrub va fatto agire per qualche minuto prima di risciacquare e procedere con il normale lavaggio con shampoo e balsamo.
Lo scrub al cuoio capelluto andrebbe effettuato almeno 1 volta al mese. Chi ha i capelli spessi e non ha problemi di cute sensibile può utilizzarlo, però, anche 1 volta alla settimana o a settimane alterne.
Scrub capelli e cuoio capelluto efficaci:
Scrub fatto in casa: come prepararlo
C’è chi preferisce preparare lo scrub a casa, in modo completamente fai da te. Non occorrono molti ingredienti: l’importante è adoperare sempre una base oleosa o cremosa e una componente esfoliante dall’azione abrasiva. Si rivelano adatti allo scopo molti oli naturali, tra cui l’olio di oliva, l’olio di mandorle dolci, l’olio di cocco e l’olio di Argan. Per quanto riguarda la parte granulosa dello scrub, le ricette fai da te più efficaci prevedono l’utilizzo di ingredienti completamente naturali che tutti hanno in casa come caffè, zucchero, sale grosso e bicarbonato.
Migliori oli naturali per scrub fai da te: