Menu

Macchine Giardinaggio Volpi

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 58,11 €

Una storia lunga più di 140 anni ha permesso all'azienda italiana Volpi di diventare un punto di riferimento a livello mondiale nella produzione di macchine da giardinaggio. Ecco tutte le linee di prodotti.

Volpi PV220

Forbici da potatura Autonomia max 4 ore Funzione stand-by Luce a Led incorporata

Leggi tutto
da 102,18 €
vedi
Volpi KV390

Forbici da potatura Autonomia max 6 ore Batteria da 2,5 Ah Con valigetta di trasporto

Leggi tutto
da 349,00 €
vedi
Volpi V-Black Vita

Pompa irroratrice a zaino Batteria da 2,0 Ah Capienza serbatoio 12 lt Ugello in ottone regolabile

Leggi tutto
da 104,99 €
vedi
Volpi KVS8000

Potatore a batteria Batteria da 21,6 V 4 Ah Display centrale

Leggi tutto
da 239,00 €
vedi
Volpi KVS70009

Potatore con asta Batterie da 4,0 Ah Velocità catena 7,5 mt/sec Barra da 19 cm

Leggi tutto
da 409,00 €
vedi
Volpi PV280

Forbici elettriche Motore Brushless da 150 W Con ampio grilletto No effetto memoria Spegnimento automatico dopo 10 min

Leggi tutto
da 105,00 €
vedi
Volpi KV220

Forbici elettriche a batteria Motore Brushless da 180 W 4,0 Ah Autonomia 2-4 ore

Leggi tutto
da 96,00 €
vedi
Volpi Giulivo 4U

Scuotitore per olive Asta telescopica Sistema controllo sforzo motore Lunghezza fino a 4 metri Leggero e maneggevole

Leggi tutto
da 199,90 €
vedi
Volpi KV310

Forbici da potatura a batteria Peso 900 gr Autonomia 3,5 ore Fondina portaforbici

Leggi tutto
da 234,17 €
vedi
Volpi KVS6000

Potatore a batteria Lama da 12 cm Batteria da 21,6 V 4,0 Ah

Leggi tutto
da 339,00 €
vedi
Volpi M3000

Micronizzatore a batteria Capacità 3 V Autonomia max 40 h Angolo di lavoro regolabile

Leggi tutto
da 101,91 €
vedi
Volpi PV295

Forbici da potatura a batteria Voltaggio 14,4 V Lama intercambiabile Display con numero tagli

Leggi tutto
da 163,93 €
vedi
Volpi PV360

Forbici elettriche da potatura Sistema di taglio progressivo Autonomia 4 ore Batteria da 2,5 Ah

Leggi tutto
da 309,00 €
vedi
Volpi 22PTE

Pompa irroratrice a zaino Autonomia max 5,7 ore Batteria da 8,0 Ah Peso netto 5,0 kg

Leggi tutto
da 271,32 €
vedi
Volpi KV360

Forbici elettriche da potatura Motore Brushless da 150 W 2,5 Ah Tempo ricarica 2-3 ore

Leggi tutto
da 290,46 €
vedi
Volpi Olytech Dualcomb 13

Abbacchiatore elettrico Apertura rastrelli 31 cm Batteria da 70 o 80 Ah Asta telescopica in alluminio

Leggi tutto
da 379,01 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Volpi: la storia del giardinaggio in 140 anni di successi

La storia della Volpi Spa è una delle più antiche in assoluto quando si parla di brand dedicati alle macchine da giardinaggio. L’azienda italiana nacque infatti nel lontano 1879 dall’idea di Davide e Luigi Volpi, i quali iniziarono a produrre pompe irroratrici a zaino, strumenti fondamentali per dare vita ai raccolti; e ancora oggi il punto di forza sul mercato mondiale è rappresentato proprio dalle pompe irroratrici. Le stesse che, nel tempo, hanno vissuto una grande evoluzione, dato che si trovano facilmente anche pompe a precompressione, a batteria e solforatrici. Ma ciò che ha permesso all’azienda di vivere così a lungo è stata la lungimiranza, la voglia di credere in prodotti di qualità puntando sull’utilizzo di materiali sempre più innovativi. Non a caso Volpi ha messo in campo le basi per un futuro sempre più roseo in un mercato sempre più competitivo. Dopo oltre 140 anni, l’azienda è di certo un punto di riferimento per l’originalità delle sue macchine da giardinaggio e per la diversificazione dei prodotti. Un’idea che va di pari passo alla stagionalità, quel particolare che dà la possibilità all’acquirente di comprare diverse attrezzature in base alle stagioni dell’anno. Ecco perché oggi Volpi non è più legata esclusivamente alle irroratrici, ma si trovano anche altri strumenti da giardinaggio come il potatore a batteria Volpi KVS8000, oppure si può acquistare a un ottimo prezzo il micronizzatore per diserbo mirato Volpi M3000; mentre tra gli strumenti professionali sta riscuotendo grande successo il Volpi Giulivo 4U, uno scuotitore per alberi di ulivo, ma tanti sono anche i potatori manuali come il Volpi KVS2000. Parliamo di prodotti caratterizzati da un altissimo grado di affidabilità, proprio perché un’azienda con una storia così antica ha avuto la voglia di sviluppare sempre di più i propri prodotti, affidandosi alle richieste del mercato e alle nuove invenzioni tecnologiche. Ad esempio, le macchine per la raccolta delle olive (che in un’ottica di destagionalizzazione vengono usate solo da settembre a dicembre) sono alimentate a batteria e non a motore. Dopodiché è il turno della potatura - che si effettua fino a marzo - e così Volpi dà la possibilità agli agricoltori di acquistare e utilizzare tutti gli strumenti in base al periodo dell’anno. Ma Volpi è sia evoluzione che rivoluzione: la prima riguarda lo sviluppo di una linea veterinaria per la vaccinazione animale, caratterizzata da ugelli per dosare i vaccini sugli animali nelle fattorie. A questo si aggiunge anche lo studio di una nuova linea di disinfestazione degli spazi abitati proprio dagli animali. Ma non bisogna dimenticare che grazie a Volpi si è avuta la vera, grande rivoluzione: quella della sanificazione di superfici e ambienti. Proprio in periodo pandemico, con la scoperta del Covid-19, Volpi ha iniziato una nuova produzione dedicata alla costruzione di apparecchi per la santificazione degli ambienti, trasformando così l’azienda e rendendola parte attiva nel processo per ridurre i contagi. Tutto questo per capire al meglio come un'impresa possa fare la storia, la stessa che da oltre 140 anni caratterizza il marchio italiano Volpi

Le ultime news su Macchine Giardinaggio

Il giardino ha trovato un amico: i 5 migliori tagliasiepi elettrici
Lifestyle 27 aprile 2025
Il giardino ha trovato un amico: i 5 migliori tagliasiepi elettrici
Come scegliere il decespugliatore e come utilizzarlo
Lifestyle 01 aprile 2025
Come scegliere il decespugliatore e come utilizzarlo
MOVA lancia sul mercato i nuovi robot tagliaerba wireless
Tech 04 marzo 2025
MOVA lancia sul mercato i nuovi robot tagliaerba wireless

Domande frequenti su Macchine Giardinaggio Volpi

Quali sono i prodotti di punta del marchio Volpi?

Oltre alle pompe irroratrici, storico prodotto del marchio italiano, Volpi si è ritagliata una grande fetta di mercato attraverso la produzione di scuotitori per ulivi e potatori a batteria. Uno studio non casuale, perché permette agli agricoltori di utilizzare il primo prodotto per la raccolta delle olive che avviene da settembre e dicembre, per poi passare alla fase della potatura nel periodo dell'anno che va da gennaio a marzo. 

Qual è stata la vera rivoluzione dei prodotti Volpi?

Con la pandemia da Covid-19, l'azienda Volpi ha deciso di far parte di quel processo volto alla riduzione dei contagi, attraverso la produzione di macchine sanificatrici per ambienti e superfici. Sulla base delle vecchie pompe irroratrici, Volpi è riuscita a creare diversi strumenti per rendere più salubri gli ambienti attraverso la nebulizzazione di prodotti fondamentali e ancora oggi in uso per ridurre i contagi e preservare la salute dei cittadini. 

Quanto costano i potatori Volpi?

Parlando esclusivamente dei potatori, bisogna sottolineare come Volpi, ancora una volta, sia riuscita nell'intento di accontentare tutta la clientela. Ci sono infatti potatori per ogni genere di utilizzo, da quello professionale a quello hobbistico; tutti prodotti divisi anche per potenza, perché alcuni vengono utilizzati su alberi con rami di medie e grandi dimensioni, altri vengono usati su arbusti più piccoli. In qualsiasi caso, il risultato dato dal taglio sarà sempre perfetto e portato a termine senza alcuna fatica. 

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

La cura del giardino a portata di mano: guida all’acquisto del tagliasiepi
La cura del giardino a portata di mano: guida all’acquisto del tagliasiepi
Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato
Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato
Torna su