Menu

Macchine Giardinaggio Alpina

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 80,55 €

Alpina è l'azienda tutta italiana che da oltre 60 anni si occupa della produzione di tutti gli strumenti da taglio da adattare al giardinaggio. Grande affidabilità e ottime performance abbinate a uno stile inconfondibile. 

Alpina APR25

Freno lama di sicurezza Con pompetta Primer Impugnatura ergonomica Decompressione automatica

Leggi tutto
da 164,70 €
vedi
Alpina AHT 555

Tagliasiepi a scoppio Cilindrata 22,5 cc 2 lame a doppio taglio Velocità max 3.000 rpm

Leggi tutto
da 178,00 €
vedi
Alpina BL 380 E

Costruito con materiali di qualità assoluta che ne garantiscono la durata nel tempo, il tagliaerba Alpina BL 380 E è uno strumento pratico e funzionale, dedicato principalmente ai privati che vogliono manutenere il proprio giardino. Con un ottimo rapporto qualità prezzo, molto silenzioso rispetto ad altri mezzi di concorrenza, è la versione successiva dell'Alpina BL 320 E, ed è dotato di un motore a scoppio totalmente elettrico da 1400 W, pensato per evitare all'utente l'eccessiva manutenzione del tagliaerba. Come tutte le macchine da giardinaggio Alpina, garantisce prestazioni veloci ed efficienti, grazie alle batterie al litio con cui (nello specifico) è alimentato. A tal proposito, ottima è l'autonomia (consente di portare a termine la tosatura in un giardino di circa 500 metri quadri) e le batterie possono essere ricaricate alle corrente elettrica in poco tempo, una volta finito il lavoro. E ancora, per quanto riguarda la sua struttura, trattandosi di un attrezzo a spinta, presenta una forma ergonomica e grandi ruote che facilitano lo spostamento sull'erba e garantiscono una presa massima sul terreno. Le funzioni dell'Alpina BL 380 E sono estremamente pratiche: in maniera semplice si possono scegliere tra diverse altezze per tosare l'erba, mentre la larghezza del piatto di taglio è di 38 centimetri. Il sacco di raccolta dell'erba, infine, ha la capacità di 40 litri e, una volta riempito, può essere smontato e svuotato con estrema facilità.Alpina BL 380 E in pillole: Per la manutenzione dei pratiCon batterie al litio ricaricabiliStruttura ergonomica e leggera

Leggi tutto
da 104,90 €
vedi
Alpina ABR26J

Decespugliatore a scoppio Impugnatura ergonomica Testina "tap'n go" Motore a 2 tempi

Leggi tutto
da 154,61 €
vedi
Alpina AL4 41 A

Tagliaerba a scoppio Area di lavoro 1.000 mq 6 altezze di taglio Sacco di raccolta da 60 lt

Leggi tutto
da 246,27 €
vedi
Alpina ACS41

Motosega a scoppio Potenza nominale 2,04 Hp Cilindrata 40,01 cc Avviamento Easy Start

Leggi tutto
da 175,77 €
vedi
Alpina A5 51 SHQ
da 492,20 €
vedi
Alpina ACS 50

Motosega a scoppio Potenza 2,2 kW Velocità motore 11.000 rpm Avviamento a strappo

Leggi tutto
da 213,45 €
vedi
Alpina AMT26

Acquistare il decespugliatore Alpina AMT26 significa affidarsi a un prodotto multifunzione, uno tra i più versatili in commercio. Infatti, rispetto ad altre macchine da giardinaggio di concorrenza, consente qualsiasi tipo di lavorazione del verde, semplicemente sostituendo la parte terminale dell'attrezzo. Nello specifico, può essere montato un potatore o una barra tagliasiepi. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, l'Alpina AMT26 monta un motore a 2 tempi raffreddato ad aria, che sprigiona una potenza di 0,7 kW. L'accensione è a strappo ed è garantita al primo colpo dalla pompetta Primer che, premuta più volte, elimina qualsiasi bolla d'aria che si può formare nel tubicino che collega al carburatore. Dal punto di vista strutturale, invece, l'Alpina AMT26 è dotato di un'asta in alluminio molto leggera, con un particolare sistema di aggancio molto semplice da utilizzare. L'impugnatura è ergonomica e consente di accedere facilmente, con una sola mano, a tutti i comandi. Spazio quindi alla comodità, data anche dal peso contenuto del decespugliatore (5,2 kg); dettaglio che permette lavorazioni per lunghi periodi, senza stancare eccessivamente l'utente. Riesce ad arrivare fino a tre metri di altezza e, in basso, in tutti quegli angoli difficilmente raggiungibili quando si tosa l'erba. Sulla parte terminale, sopra la lama, è presente un parasassi che serve a evitare danni alle piante che si vogliono preservare. In sostanza l'Alpina AMT26, caratterizzato da un prezzo accattivante, grazie al sistema multifunzione consente sia lavori di finitura che operazioni più impegnative, come la potatura di rami di medie dimensioni. Alpina AMT26 in pillole: Motore 2 tempi raffreddato ad aria Azionamento a scoppioAsta separabile in 2 pezziPeso 5,2 kg

Leggi tutto
da 295,30 €
vedi
Alpina AT2 66 QA

Trattorino tagliaerba Potenza 3,6 kW 3 modalità di taglio Piatto di taglio da 66 cm

Leggi tutto
da 1.679,04 €
vedi
Alpina AL5 46 SA

Tagliaerba a scoppio 6 altezze di taglio Avviamento a strappo Serbatoio carburante da 0,75 lt

Leggi tutto
da 303,19 €
vedi
Alpina AL4 46 SH

Rasaerba Azionamento a scoppio Superficie massima 1.300 m2 Motore 4 tempi benzina Comandi al manubrio

Leggi tutto
da 394,45 €
vedi
Alpina AT3 98 A

Trattorino Rasaerba 7 posizioni di taglio Taglio mulching opzionale Piatto taglio a 2 lame Scarico laterale di serie

Leggi tutto
da 1.799,00 €
vedi
Alpina ACS180E

Motosega elettrica Barra da 35 cm Velocità max motore 5.500 rpm Potenza sonora 107 dB(A)

Leggi tutto
da 100,60 €
vedi
Alpina ABR 42

Decespugliatore a scoppio Avviamento a strappo Doppia impugnatura Peso 7,8 kg

Leggi tutto
da 224,10 €
vedi
Alpina APR527
da 155,00 €
vedi
Alpina ABR52

Decespugliatore a scoppio Potenza massima 2,1 Hp Avviamento a strappo Parasassi di protezione

Leggi tutto
da 302,47 €
vedi
Alpina AT4 84
da 2.099,00 €
vedi
Alpina ABR32D

Decespugliatore a scoppio Cilindrata 32,6 cc Velocità max 11.000 rpm Capacità serbatoio 0,8 lt

Leggi tutto
da 173,46 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Alpina, tradizione italiana nel taglio da giardinaggio

Nato nel 1960 a Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, Alpina è ancora oggi il marchio italiano dedicato alla produzione di attrezzi da giardinaggio, tra i più conosciuti al mondo. Oltre sessant’anni di esperienza frutto di studio e ricerca costante della perfezione, elementi caratterizzanti del brand veneto, assieme a quel design unico, rappresentazione assoluta di un elegante stile italiano. Per mantenere il giardino sempre in ordine, in qualsiasi periodo dell’anno, affidarsi ai prodotti Alpina è la soluzione migliore. Affidabilità e sicurezza sono sempre al primo posto, così come le performance, garantite da strumenti all’avanguardia. Parliamo di tutto ciò che concerne le attività di giardinaggio, come i decespugliatori e i tagliabordi, per le finiture attorno a piante e aiuole. Ma anche rasaerba, per gestire a proprio piacimento la lunghezza del prato. Nel periodo autunnale, poi, indispensabile è l’utilizzo di un soffiatore, per eliminare tutto il fogliame prodotto dal ricambio naturale delle foglie degli alberi. Tutti questi strumenti sono facili da utilizzare ma soprattutto da manutenere, sono stati costruiti con materiali di qualità assoluta che allungano la vita di ogni singolo attrezzo. Inoltre, sono disponibili anche una serie di prodotti per la potatura e per la gestione del legname. Parliamo di oggetti multifunzione, motoseghe e biotrituratori. Questi ultimi sono stati creati con l’obiettivo di ridurre tutto il materiale di scarto, in maniera tale da concedere la possibilità di smaltirlo e riutilizzarlo come concime naturale o destinarlo al compostaggio. Tra i prodotti più richiesti sul mercato, spicca la motosega a scoppio Alpina A 305: versatile, efficiente e sicura. E ancora, grande apprezzamento ha riscosso la rasaerba Alpina BL 380 E. A questi si aggiungono altri prodotti di grande successo, come la tagliasiepi Alpina HTJ 550 o il decespugliatore Alpina TB 420. Oggi il marchio Alpina fa parte del grande Gruppo Stiga, che comprende anche altri brand famosi, come Castelgarden e Atco. Una partnership che garantisce così la presenza di Alpina in tutti i continenti, a riprova del grande successo dell’azienda italiana. Una menzione particolare è per un altro prodotto dell’azienda, uno dei più presenti online e più utilizzati dai giardinieri professionisti. Si tratta dei trattorini Alpina, prodotti rasaerba con diverse altezze di taglio, che consentono di falciare il prato in aree molto ampie, come campi da calcio o giardini pubblici. Stando comodamente seduti sul trattorino, si può gestire facilmente questa macchina, alimentata a batteria o con motore a scoppio, scegliendo anche i diversi tipi di scarico. Parliamo di quello mulching, che consente di sminuzzare ulteriormente l’erba tagliata per ridistribuirla sul terreno (in maniera tale che funga da concime naturale) o quello con scarico laterale. Il risultato, in qualsiasi caso, sarà sempre perfetto. Al netto della grande produzione di macchine da giardinaggio Alpina mette a disposizione del cliente anche una serie di accessori, come i kit batteria, per estendere la durata della propria macchina, oppure caricabatterie a ricarica rapida. Infine, cesti raccolta e lame da neve completano la vasta gamma marchiata Alpina, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni di ogni singola macchina da giardinaggio.

Le ultime news su Macchine Giardinaggio

Osservatorio Trovaprezzi.it: impennata di ricerche online per attrezzi da giardinaggio e prodotti per il fai-da-te
Trend 01 giugno 2025
Osservatorio Trovaprezzi.it: impennata di ricerche online per attrezzi da giardinaggio e prodotti per il fai-da-te
Il giardino ha trovato un amico: i 5 migliori tagliasiepi elettrici
Lifestyle 27 aprile 2025
Il giardino ha trovato un amico: i 5 migliori tagliasiepi elettrici
Come scegliere il decespugliatore e come utilizzarlo
Lifestyle 01 aprile 2025
Come scegliere il decespugliatore e come utilizzarlo

Domande frequenti su Macchine Giardinaggio Alpina

Quale trattorino Alpina è più indicato per coprire aree di lavoro molto grandi?

L'Alpina AT8 102 HV è sicuramente il trattorino più potente dell'azienda. Consente di coprire una superficie massima di taglio di ben seimila metri quadrati. Parliamo quindi della possibilità di portare a termine lavori di taglio su campi da calcio o grandi giardini pubblici. Può essere usato in qualsiasi condizione atmosferica e anche di notte, grazie ai fari a Led. 

Quale decespugliatore Alpina funziona anche come tagliasiepi?

Alpina ha creato il modello AMT26 che consente, attraverso un sistema 5 in 1, di poter contare su tutti gli attrezzi per la manutenzione del giardino. Nello specifico, si tratta di un accessorio per la potatura, di un decespugliatore e un tagliasiepi. A questi si aggiunge anche l'asta telescopica per il decespugliatore, la testina in Nylon e la lama 3T. 

Quali sono i sistemi di sicurezza delle motoseghe Alpina?

Sulle motoseghe Alpina è stato installato un sistema di sicurezza caratterizzato da un freno catena. Nel caso di eventuale contraccolpo, l'avanzare della catena viene bloccato istantaneamente per prevenire infortuni a schiena e braccia dell'operatore. Inoltre, l'avviamento è a strappo e per questo non sarà mai accidentale. 

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

La cura del giardino a portata di mano: guida all’acquisto del tagliasiepi
La cura del giardino a portata di mano: guida all’acquisto del tagliasiepi
Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato
Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato
Torna su