Argilla: cos’è, come usarla e tutte le sue proprietà

L'argilla è un minerale dalle tante proprietà: vediamo insieme tutti benefici che porta come cosmetico ma anche come integratore.
Di Karen Angelucci 13 Settembre 2022
argilla a cosa serve

L’argilla è un minerale conosciuto e usato fin dall’antichità, il suo impiego non si limita esclusivamente alla creazione di manufatti ma può essere usato anche come integratore alimentare o cosmetico, infatti, riesce ad attenuare infiammazioni, contrastare il gonfiore addominale, risolvere l’acne, ridurre gli inestetismi e tanto altro. Da questo punto di vista sono tanti i prodotti che annoverano l’argilla tra gli ingredienti: si parla di maschere per il viso, dentifrici, deodoranti e shampoo. Chi lo desidera può comprare anche l’argilla pura e utilizzarla per preparare rimedi fai da te, addizionandola ad acqua e ad altri ingredienti naturali, come gli oli essenziali che, oltre al profumo, conferiscono differenti proprietà al preparato.

Scopriamo qualcosa di più sull’argilla per usarla al meglio.

Che cos’è l’argilla e dove si trova?

L’argilla è un materiale sedimentato costituito da granelli molto sottili, inferiori a 2 micron. La sua composizione è varia, al suo interno si annoverano principalmente minerali argillosi, soprattutto alluminosilicati, ma si possono trovare anche tracce di magnesio, sodio, ferro, fluoro, manganese e zinco che conferiscono al materiale caratteristiche proprietà. L’argilla si estrae da giacimenti siti in specifici luoghi, spesso vicino al letto dei fiumi, in seguito viene sottoposta a differenti processi di purificazione e classificazione, infatti, in commercio ne esistono differenti tipi. Le argille per scopi salutistici, vendute in erboristeria o farmacia, hanno un grado di purezza elevato e molte volte le polveri sono micronizzate per eliminare le impurezze e favorirne la solubilizzazione in acqua. L’argilla può essere comprata in polvere, questa spesso è contenuta in una busta di alluminio che isola il materiale dall’umidità e dalla luce, oppure si trova già preparata sotto forma di una pasta, come Cattier Argilla Verde 400g.

Che tipo di materiale è l’argilla?

L’argilla è un materiale che deriva da processi di erosione di rocce antiche che vengono attaccate da agenti esterni, come acqua e vento, che ne staccano piccolissimi pezzi che, man mano, si sedimentano. Si tratta di un materiale polveroso che quando viene addizionato all’acqua diventa pastoso e può essere facilmente plasmato. Dal punto di vista della composizione chimica esistono differenti tipi di argilla, che variano sia per colore che proprietà, tali caratteristiche, a loro volta, dipendono dalla composizione dalle rocce di origine.

Le argille maggiormente utilizzate sono:

A queste argille se ne aggiungono due create da miscele fatte dall’uomo, si tratta di:

argilla verde

Per cosa si usa l’argilla?

L’argilla è un rimedio che può essere utilizzato in molteplici situazioni, la maggior parte delle volte si impiega in impacchi e preparazioni cutanee perché la sostanza vanta proprietà assorbenti, cicatrizzanti e antinfiammatorie. Può, però, anche essere assunta per bocca, in quanto è un ingrediente di differenti integratori e farmaci da banco che hanno il fine di placare disturbi dell’apparato gastrointestinale, come diarrea, nausea, gonfiore addominale o semplicemente riequilibrare l’intestino, come succede per Specchiasol Digersol Stop-Acid. Altri formulati per uso interno possono contrastare l’avvelenamento da metalli, ad esempio il mercurio, perché vi si legano e non li rendono biodisponibili, oltre a favorire la mineralizzazione ossea. L’argilla costituisce anche un eccipiente di molti preparati farmaceutici, in tal caso viene sfruttata la forma micronizzata che, grazie alla superficie maggiore, aumenta l’assorbimento e ha un’elevata capacità di scambio ionico. In questo caso si sfruttano le differenti morfologie di tale materiale, si parla di nanopiastre, nanotubi e nanofibre che possono essere utilizzati in modo isolato o come polimeri.

Quale argilla usare per le infiammazioni?

L’argilla, come accennato, può lenire le infiammazioni sia quelle croniche (come l’artrite o l’artrosi), che quelle acute (come distorsioni e contusioni), agendo sui sintomi che tali alterazioni generano. Nello specifico, consente di abbassare la temperatura della zona, che risulta essere calda per il maggior afflusso di sangue, e diminuisce il dolore. L’argilla bianca e quella verde sono le migliori da impiegare in questi casi, si può anche pensare di fare un mix tra le due. Qualora non si sia pratici nell’approntare preparati fai da te si trovano prodotti già miscelati come Kiron Argea 5 bustine che, oltre all’argilla, contiene 12 oli essenziali e arnica che coadiuvano la riduzione dell’infiammazione. Ogni bustina può essere usata per una sola applicazione e il trattamento può essere accompagnato anche da impacchi di ghiaccio.

In alternativa, si può usare Erboristeria Magentina Arnica Forte Pasta Argilla 250 ml, prodotto maggiormente pratico qualora si debbano coprire zone particolarmente piccole in quanto la confezione si può richiudere dopo aver prelevato la quantità necessaria.

L’argilla può essere usata anche in polvere per attenuare eczemi e manifestazioni dermatologiche causate dallo sfregamento, ma anche iperidrosi. Un prodotto che agisce efficacemente è Sterilfarma Unico Dermo Argilla.

Quali problematiche lenisce l’argilla assunta per bocca?

Assumendo l’argilla per bocca si può ridurre il gonfiore intestinale. Tale problematica si manifesta per l’accumulo di aria nelle viscere, ciò crea a un senso di peso sull’addome e un’intensa tensione cutanea. Per far fronte al disturbo si possono impiegare dei rimedi già pronti come Argital Vegetargil 80 compresse che aiuta a eliminare il gas favorendo, nel contempo, la motilità intestinale.

L’argilla può contrastare anche alterazioni a livello dello stomaco, ad esempio dispepsia, bruciori e reflusso. Un prodotto utile in tali circostanze è Ecol Mydig Tavolette, che deve essere assunto dopo i pasti. Oltre l’argilla, che protegge la mucosa gastrica da un’eccessiva acidità, queste tavolette contengono anche camomilla, menta, genziana e cumino che favoriscono la digestione, liquirizia che svolge un’azione cicatrizzante e rabarbaro e salvia che stimolano il fegato.

Come usare l’argilla in cosmesi?

L’argilla si usa abbondantemente in campo cosmetico, si può ritrovare in creme, shampoo, maschere, dentifrici e tanto altro.

L’argilla, infatti, riesce a contrastare inestetismi cutanei quali cellulite e smagliature che si manifestano soprattutto nelle donne a livello dell’addome, dei glutei e delle cosce. I prodotti come BioNike Defence Body Fango Alle 3 Argille 500g o Geomar Fango d’Argilla Bianca, devono essere applicati, lasciati in posa per circa 30-40 minuti e infine risciacquati.

L’argilla è impiegata anche nei prodotti per il viso per trattare una cute grassa e acneica in quanto tale sostanza ha proprietà adsorbenti e, quindi, riesce a normalizzare la pelle. Ad esempio, L’Oréal Maschera Anti-Imperfezioni Argilla Pura aiuta a combattere punti neri, lucidità e brufoli mentre L’Oréal Maschera Rossa Esfoliante Argilla Pura esfolia l’incarnato rimuovendo le cellule morte degli strati superficiali e facendo apparire la pelle maggiormente luminosa, levigata e morbida. La maggior parte delle volte l’argilla si ritrova in maschere come Sisley Masque Eclat Express Argile 60 ml, alcune delle quali svolgono anche un’azione anti-age contrastando la formazione di rughe.

L’argilla può essere distribuita, inoltre, sui capelli e sul cuoio capelluto. La sua azione non solo contrasta quella dei tensioattivi, che dilavano il rivestimento oleoso che protegge la chioma ma forma anche una copertura che ristruttura i capelli e li rende maggiormente forti. In commercio ci sono differenti prodotti a base di argilla, un esempio è Rene Furterer Curbicia Shampoo-Maschera Purificante all’Argilla Assorbente il quale purifica il cuoio capelluto e riduce l’eccesso di sebo.

argilla maschera

Come fare preparati fai da te con l’argilla?

L’argilla si presta molto alla produzione di preparati fai da te da applicare sul corpo o da assumere per bocca. Si ricorda che l’argilla verde e quella bianca sono indicate per l’ingestione mentre le altre dovrebbero essere impiegate solo per usi esterni. Qualora si voglia provare a realizzare maschere, impacchi, soluzioni per gargarismi o altro occorre acquistare dell’argilla in polvere di ottima qualità come La Finestra Sul Cielo Argilla Ventilata 500g.

La maggior parte dei composti che prevedono un’applicazione cutanea si preparano con una quantità simile di argilla e acqua che devono essere mescolate preferibilmente in un contenitore di ceramica, vetro o legno, meglio evitare la plastica e il metallo. La consistenza del composto deve essere morbida, qualora sia eccessivamente secca addizionare altra acqua altrimenti mettere più polvere di argilla.

Questo preparato può essere usato come:

Preparando una soluzione che prevede una percentuale d’acqua elevata e una piccola parte di argilla si può fare un’acqua argillosa che può essere usata per un bagno tonificante e rilassante per tutto l’organismo oppure, in presenza di disturbi del cavo orale o della gola, per dei gargarismi. Questo preparato può essere anche bevuto per favorire la remineralizzazione ossea o per risolvere problematiche a livello gastro intestinale. In questo caso agitare bene la soluzione per sciogliere completamente l’argilla, evitare in ogni caso di assumere la polvere che non si è solubilizzata.

Fonti:

Pubblicato il 13 Settembre 2022
Karen Angelucci
Karen Angelucci

Sono una farmacista e una creatrice di contenuti nell’ambito salute e benessere. Fin da bambina ho sempre amato la scrittura, riempiendo fogli su fogli con le mie storie, in seguito ho ottenuto un diploma Classico, che è stata una scelta naturale, vista la mia passione di raccontare e descrivere ciò che avevo intorno.

Quando si è trattato di scegliere un percorso...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su