I fermenti lattici, per i bambini come per gli adulti, sono un utile alleato quando infezioni, squilibri del sistema gastrointestinale e cattivo assorbimento di alcuni principi nutritivi compromettono lo stato di salute generale. Nel caso dei più piccoli, rinforzare le difese immunitarie è ancora più importante perché parliamo di un organismo che ancora si sta formando e che, quindi, è più debole e soggetto ad attacchi esterni. Prima di capire quali sono i fermenti lattici più adatti ai bambini, cercheremo di capire che cosa sono esattamente queste sostanze e quali sono le loro importanti funzioni.
I probiotici sono dei batteri che abitano nel nostro intestino: si tratta di una tipologia di batteri non dannosa per la nostra salute, anzi ci aiutano a svolgere le normali attività. L’intestino di un bambino appena nato è sterile ma, via via, viene colonizzato finché non arriva ad ospitare centinaia di specie diverse di microrganismi che convivono in equilibrio formando un ecosistema delicato e armonioso: i probiotici, in particolare la famiglie di lattobacilli e bifidobatteri, hanno un ruolo fondamentale nel mantenere questo equilibrio in salute perché regolano la proliferazione degli altri batteri ed evitano l’insediamento di quelli dannosi formando una vera e propria barriera per impedirne l’accesso. L’intestino rappresenta una porta d’ingresso nel nostro organismo: attraverso quello che mangiamo, introduciamo nel nostro corpo sostanze di ogni genere ed è compito del sistema immunitario e della flora batterica far entrare le sostanze buone ed eliminare quelle dannose. Ecco perché è così importante mantenere il delicato equilibrio al suo interno.
I bambini sono particolarmente a rischio quando si parla di alterazioni della flora batterica intestinale: i più piccoli sono infatti soggetti ad evoluzioni continue, il loro sistema immunitario è in via di formazione e questo li rende maggiormente inclini a subire aggressioni da agenti patogeni esterni rispetto agli adulti. L’intestino dei bambini, oltre a consentire la digestione e l’assorbimento delle sostanze nutritive, è un elemento fondamentale nel corretto sviluppo e funzionamento del sistema immunitario: ecco perché è importante mantenere la flora batterica in perfetta salute.
La necessità di integrare con un supplemento di fermenti lattici la dieta dei bambini si manifesta non solo in caso di determinati disturbi ma anche come prevenzione e come sostegno al sistema immunitario. Una flora batterica sana, infatti, evita che batteri e germi si moltiplichino e in questo modo aiuta a prevenire allergie, infezioni alle vie respiratorie e urinarie, infiammazioni intestinali. I fermenti lattici per bambini, tra le altre cose, favoriscono lo sviluppo delle difese naturali e garantiscono il corretto funzionamento del processo digestivo perché facilitano l’assimilazione degli alimenti. Possono quindi essere tranquillamente affiancati ad un’alimentazione varia e salutare durante tutto l’anno.
Sono però ancora più importanti in determinate situazioni. In caso di stitichezza, diarrea e terapie antibiotiche, sono infatti in grado di riequilibrare le alterazioni della funzionalità intestinale. Infine, alcuni studi avrebbero dimostrato che i bambini affetti da dermatite atopica hanno una quantità minore di probiotici rispetto ai bambini sani: un utilizzo dei fermenti lattici in questi casi ha evidenziato un miglioramento della dermatite.
Non tutti i ceppi di probiotici sono ugualmente adatti ai bambini e non tutti svolgono la stessa funzione.
La maggior parte dei fermenti lattici per bambini vengono venduti sotto forma di gocce o flaconcini perché la somministrazione è più semplice, specialmente se vengono miscelati con altre bevande gradite al bambino come latte o succhi di frutta (prima di somministrarli, è importante però leggere le indicazioni perché non tutti possono essere miscelati con altre sostanze).
La bella stagione è alle porte e sono tantissimi gli italiani che si ritrovano con qualche chilo in più e decidono di correre ai ripari con un'alimentazione più sana e leggera, per arrivare
Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api (insetti talmente importanti da avere la loro Giornata Mondiale) e con il loro lavoro, e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli,
Scrivi un commento