La celiachia è una patologia autoimmune che provoca un quadro infiammatorio a livello intestinale nei soggetti sensibili che ingeriscono glutine. Per difendersi dall’azione di questa proteina presente in alcune tipologie di cereali può essere utile effettuare dei test in ambito clinico oppure domestico. Esistono, infatti, dei test autodiagnostici eseguibili facilmente a casa, capaci di dare informazioni sulla presenza o meno di questa comunissima sensibilità alimentare. In questo articolo cercheremo di capire come funzionano i vari test per la celiachia, con un particolare focus sui dispositivi fai da te utilizzabili comodamente a casa: modalità d’uso, limiti e tutti i migliori test per intolleranza al glutine presenti in commercio.
La celiachia è una malattia autoimmune che si verifica in soggetti geneticamente predisposti, solo in seguito all’assunzione di alimenti contenenti glutine. Questa proteina viscoelastica è presente all’interno di grano, orzo e segale e, quindi, in tutti i prodotti da forno realizzati con queste farine.
Nei soggetti sensibili si ha una vera e propria reazione autoimmune nei confronti del glutine, che provoca infiammazioni e danni al livello dei villi intestinali, essenziali per l’assorbimento dei nutrienti.
Per questo motivo, oltre a sintomi gastrointestinali come diarrea o stipsi, crampi, gonfiore e meteorismo, si possono avere anche malnutrizione e malassorbimento dei nutrienti. Questi due sintomi possono portare ad altre problematiche connesse, come difficoltà nella crescita (per bambini e adolescenti), ma anche stanchezza, anemia da ferro, osteoporosi e altri disturbi di tipo cutaneo.
La causa della celiachia nasce dalla combinazione di fattori genetici e ambientali. Quelli genetici vedono un legame con gli alleli HLA-DQ2 e HLA-DQ8, mentre le cause ambientali sono correlate a infezioni intestinali, alterazioni del microbiota o disbiosi. Infatti, non tutti i soggetti con predisposizione genetica vanno a manifestare sintomi tipici della celiachia.
La celiachia è una patologia molto difficile da diagnosticare, soprattutto nelle sue fasi iniziali. Per poter avere una diagnosi di tale patologia è necessario seguire un iter ben specifico. Per prima cosa è possibile utilizzare dei test autodiagnostici per la celiachia, che fanno da primo screening preliminare nei confronti della patologia, ma da soli non sono sufficienti a diagnosticare o confermare tale problematica.
Infatti, è possibile eseguire tutta una serie di test di laboratorio per andare a indagare sui sintomi che possono far pensare ad un quadro di celiachia. Tra questi troviamo:
Anche se un test fai da te eseguito in casa presenta risultato positivo alla celiachia, questo non è sufficiente per generare una diagnosi di tale malattia. È necessario un consulto medico e test di laboratorio specifici per diagnosticare la celiachia e avviare quindi un’efficace dietoterapia. Iniziare un’alimentazione con esclusione del glutine prima della diagnosi medica, può nascondere e ritardare eventuali diagnosi di celiachia.
I test fai da te per la celiachia presenti in farmacia e online funzionano come i test di gravidanza o i test rapidi per la rilevazione del COVID-19. Basta un campione biologico del soggetto, in questo caso sangue capillare, per ottenere una risposta in pochi minuti. Questi dispositivi autodiagnostici sfruttano analisi immunocromatografiche per rilevare la presenza di immunoglobuline IgA specifiche all’interno del sangue e catalogabili come marker della malattia celiaca.
Per prelevare il sangue è necessario utilizzare delle lancette pungidito, solitamente presenti all’interno del kit, e pungere un polpastrello. La goccia di sangue ottenuta verrà lasciata cadere all’interno della striscia reattiva e dopo circa 10-15 minuti verrà mostrato il risultato, sotto forma di linee colorate.
Profar Celiachia Test Autodiagnostico è un test rapido che permette di rilevare le tTG-IgA o anticorpi antitransglutaminasi all’interno del sangue capillare. Il dispositivo facile da usare riesce a fornire risultati rapidi in circa 10 minuti ed è ideale per uno screening domiciliare della celiachia.
Screen Pharma Celiachia Test È un dispositivo con azione immunocromatografica che permette la ricerca di anticorpi anti- gliadina deaminata (o DGP-IgA e IgG) all’interno del sangue. Un test affidabile per un primo screening nei confronti dei sintomi riconducibili alla celiachia.
Mylan MyTest Celiachia è un kit diagnostico fai da te per la rilevazione degli anticorpi anti-tTG IgA all’interno del sangue. L’individuazione di tali componenti immunitarie è indicativa di una possibile azione nei confronti del glutine presente nei cereali e quindi di celiachia.
Eurospital Xeliac Test è un prodotto completo per la determinazione dei livelli di anticorpi anti-transglutaminasi e anti-gliadina deamidata. In pochi minuti è possibile avere dei risultati affidabili e basati su tecnologie avanzate per la determinazione della celiachia.
Veda Lab Gluten Alarm Test è un dispositivo diagnostico che identifica rapidamente gli anticorpi correlati all’azione autoimmunitaria nei confronti del glutine, il test può essere eseguito in modo semplice e rapido e offre indicazioni preliminari sulla celiachia, che andranno poi approfondite con ulteriori indagini mediche o di laboratorio.
Fonti bibliografiche:Informazioni generali sulla celiachia e sulla sua diagnosi, Celiachia: la Diagnosi – Associazione Italiana Celiachia.
La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dal corpo che favorisce il sonno e regolarizza il ciclo sonno-veglia. Quando tale sostanza viene sintetizzata in quantità inferiori rispetto alla norma si possono verificare
L'ipotiroidismo è una patologia in cui la ghiandola tiroidea non produce una quantità sufficiente di ormoni tiroidei (T3 e T4), che sono fondamentali per permettere diverse funzioni fisiologiche. Questi ormoni, infatti, aiutano
Il Konjac, noto con il nome botanico di Amorphophallus konjac, è una pianta perenne che cresce nei territori asiatici ed è utilizzata soprattutto in Giappone, Cina e Corea. La sua radice è
Scrivi un commento