Vitamina D, ferritina e infezioni: guida ai migliori test autodiagnostici

Quante volte, di fronte a un fastidio o a un dubbio, avremmo voluto fare un semplice test a casa, senza dover andare in laboratorio? Con i test autodiagnostici presenti in commercio tutto ciò è possibile. Dall’arrivo dei tamponi e degli autotest per il covid, tutti sono diventati più pratici nell’utilizzo di test da eseguire in pochi minuti tra le quattro mura di casa. Questi dispositivi permettono di creare un primo screening su infezioni, come candida o cistite, oppure monitorare i livelli di specifiche vitamine e minerali o, ancora, verificare lo stato dell’ovulazione e rilevare la presenza di droghe o sostanze d’abuso nel sangue. Rispettando le istruzioni presenti sulla confezione o sul foglietto illustrativo, tutti potranno eseguire con rapidità ed efficacia un qualsiasi test e sottoporlo all’attenzione del proprio medico. In questa guida all’acquisto verranno analizzati tutti i principali test autodiagnositici presenti in commercio. 
test autodiagnostico gravidanza

Come funziona un test autodiagnostico?

Si tratta di strumenti semplici e rapidi da usare, ma soprattutto alla portata di ognuno. Senza l’utilizzo di attrezzature speciali o dell’intervento di un professionista, i test autodiagnostici ci permettono di fornire delle prime indicazioni sul nostro stato di salute. Indicazioni che poi vanno analizzate da un medico ed eventualmente approfondite con test di laboratorio specifici.

Nella maggior parte dei casi, un test è composto da un kit con tutto il necessario per raccogliere il campione biologico, come una piccola quantità di saliva, urina o sangue, e un dispositivo di lettura che restituisce il risultato in pochi minuti. Il primo passo comprende proprio la raccolta del campione biologico attraverso un tampone faringeo o da mettere a contatto con le urine oppure una lancetta pungidito indolore. Si inserisce poi il tutto all’interno del dispositivo di lettura, che in pochi minuti darà la riposta sotto forma di linea colorata, simboli, o attraverso un indicatore digitale.

(Dati aggiornati a novembre 2024 e soggetti a variazione nel tempo)

Ad ogni problema il suo test autodiagnostico: test per le infezioni

Di seguito vengono riportati i diversi tipi di test autodiagnostico presenti in commercio:

Dopo i tantissimi tamponi rapidi o autotest per la rilevazione del covid-19 (Multi-Brand Test Tampone Rapido Covid-19 Nasale) abbiamo capito che i test autodiagnostici possono essere utili anche per scovare altri tipi di infezione e influenze (Screen Pharma Influenza A/B Test). Andando a individuare specifici anticorpi o antigeni nel corpo, che indicano la presenza di un’infezione in corso, questi test sono utilissimi per un primo screening nei confronti di streptococchi e infezioni respiratorie, gastriche o urinarie.

Test per streptococco

Wondfo Test Streptococco A permette la rilevazione qualitativa dell’antigene dello streptococco del gruppo A (Streptococcus pyogenes) attraverso campioni biologici che vengono prelevati con tampone faringeo. Mal di gola improvviso, con o senza placche, linfonodi del collo ingrossati, febbre e malessere sono i sintomi che accompagnano questa infezione che può richiedere l’esecuzione di un test rapido. L’infezione si riscontra sia negli adulti che nei bambini e prevede una sua identificazione e un trattamento specifico, per evitare eventuali complicazioni come fascite necrotizzante, febbre reumatica acuta e glomerulonefrite acuta. Altri test per lo streptococco sono Screen Pharma One Step Strep A Swab Test e Intermedical Diagnostics Test Streptococco A.

Test per infezioni urinarie

Anche le infezioni urinarie possono comparire con sintomi come bruciore intimo, irritazioni, arrossamenti, ma anche sintomi come urgenza o difficoltà nella minzione. Sono tantissimi i germi patogeni, virus e batteri, che possono colpire le vie uro-genitali e creare infezioni anche ricorrenti. Per questo può essere utile capire se si è affetti da una qualche forma di proliferazione microbica con test come Screen Pharma Test Infezioni Vie Urinarie. Utilizzando un campione di urina prelevata al mattino, poiché più concentrata, il test valuta i livelli di leucociti, sangue, nitrati e proteine e definisce se è in corso o meno un’infezione acuta delle vie urinarie. Per sapere con maggiore specificità di che infezione si tratta è possibile optare per test come Screen Pharma Candida Test per la rilevazione del fungo Candida albicans, responsabile di molteplici infezioni nel sesso femminile. Tra gli altri test per la salute intima che possono essere utilizzati, soprattutto dalle donne, ci sono anche dispositivi come Screen Pharma PH Vaginale Test. Questo prodotto permette di determinare il valore del pH (acidità) della zona vaginale. Valore fondamentale per permettere la proliferazione di un microbiota batterico sano e per evitare l’attacco da parte di germi patogeni.

Test per infezioni da Helicobacter pylori

Lo stomaco può essere teatro di infezioni da parte di batteri chiamati Helicobacter pylori, che si attaccano alla mucosa gastrica e provocano sintomi difficilmente riconducibili al patogeno stesso, come bruciore, difficoltà digestive e reflusso. Per questo motivo possono essere utilizzati dispositivi autodiagnostici da fare a casa, come Alltest Helicobacter Pylori Test o so.farma.morra Helicobacter Pylori Test. La maggior parte di questi test funziona attraverso il prelievo di una piccolissima quantità di feci da eseguire con l’apposito kit presente in confezione. Dopo pochi minuti dall’esecuzione del test, si potrà capire se c’è la possibilità o meno di essere stati infettati da tale patogeno. Per una conferma, soprattutto se i sintomi persistono, è bene consultare il proprio medico che potrebbe consigliare ulteriori indagini ed esami da svolgere.

Test per l’ovulazione

Per ovulazione si intende quel momento del ciclo mestruale in cui la donna raggiunge l’apice della fertilità e quindi è più facile un concepimento. SoFarma+ Test Ovulazione è un test che permette di rilevare la presenza dell’ormone luteinizzante (LH) all’interno di un campione di urine. Questa specifica sostanza aumenta significativamente nelle 24-48 ore prima dell’ovulazione e quindi il test risulta utile per chi ha intenzione di concepire o per chi vuole monitorare più attentamente il proprio ciclo mestruale. Sono presenti in commercio anche dispostivi autodiagnostici digitali, facilissimi e rapidi da utilizzare, come Clearblue Test di Ovulazione. Ogni confezione contiene un supporto digitale e ben 10 test monouso da inserire al suo interno per scoprire i giorni di maggiore fertilità.

Test di gravidanza

I test di gravidanza agiscono andando a rilevare la presenza dell’ormone gonadotropina corionica (o HCG) all’interno delle urine. Questa sostanza viene prodotta dalla placenta in formazione dopo la fecondazione e quindi è in grado di dare informazioni sul concepimento. Clearblue Test Gravidanza Rilevazione Digitale Precoce, ad esempio, è in grado di rilevare la gravidanza e anche il numero di settimane precise. Il test utilizza campioni di urina e dà risultati rapidi e semplici da leggere, grazie alle scritte “Incinta” o “non incinta”. Esistono anche test autodiagnostici come Towa Pharmaceutical NG Precision+ Test di Gravidanza su Sangue, che utilizzano un piccolo campione ematico ricavato dal polpastrello per avere informazioni sul proprio stato di fecondazione o meno.

Test autodiagnostici per la menopausa

Anche sapere qual è il momento preciso della menopausa, ovvero della cessazione permanente delle mestruazioni è importante. Questo evento è, però, sotto gli occhi di tutte le persone interessate, mentre molto più difficile da individuare è il periodo della peri-menopausa. Per tale ragione esistono test come Screen Pharma Test Menopausa, che vanno a rilevare la presenza dell’ormone FSH all’interno dell’urina. Così tutte le donne potranno capire se sono entrate in questo delicato momento della loro vita, caratterizzato da sintomi come vampate di calore, irritabilità e problemi metabolici. Solo in questo modo potranno affrontarli con i giusti integratori alimentari per la menopausa e con uno stile di vita sano ed equilibrato. 

Test per carenze vitaminiche

Quante volte ci si sente giù e si vorrebbe sapere a cosa è dovuta questa stanchezza e se sono necessarie supplementazioni specifiche o aggiustamenti nella propria alimentazione. Per questo motivo esistono una serie di test che aiutano a rilevare la presenza di vitamine e minerali all’interno di un campione di sangue o di urine. Dispositivi particolarmente utili per chi segue diete specifiche o chi ha sintomi tipici di carenza. 

Test per vitamina D

Uno dei test più utilizzati di questa categoria è SoFarma+ Test Vitamina D. Si tratta di uno specifico test immunocromatografico, che rileva in modo semi-quantitativo la 25-idrossivitamina-D nel sangue umano. Basta pungere il polpastrello e ottenere una goccia di sangue da utilizzare nel test, per ricevere in pochi minuti il risultato sui propri livelli di vitamina D. Molecola fondamentale per il benessere di ossa, muscoli e articolazioni, ma anche per la salute dell’intestino e del sistema immunitario. Si ricorda che i valori desiderabili per tale vitamina sono compresi tra 20 e 40 ng/mL. È sempre necessario consultare un medico per una diagnosi più accurata e per la prescrizione di terapie integrative adatte. Altri test per la rilevazione della vitamina D includono prodotti come Alltest Test Vitamina D e Eurospital Vitamina D Test.

Test per la ferritina

Dispositivi come SoFarma+ Test Ferritina permettono, invece, di rilevare la ferritina, utile per immagazzinare il ferro all’interno delle cellule del corpo umano. Tramite una puntura sul dito è possibile sapere se si sta affrontando una carenza di ferro oppure no. Il test autodiagnostico andrebbe eseguito in caso di pallore, sensazione di stanchezza, battito accelerato e respiro corto durante allenamento o sport. I casi di anemia sono molto diffusi sia negli adulti che nei bambini e, per questo, tali strumenti possono aiutare a identificarli e portarli all’attenzione del proprio medico o del proprio pediatra. 

Test per la rilevazione di droghe

test rilevazione droghe
Attraverso un capello oppure un campione di urina o sangue è possibile scoprire anche se nel sangue sono presenti sostanze d’abuso, come THC, cocaina, oppiacei, e altre droghe. Questi test vengono usati come veri e propri screening in alcuni contesti lavorativi, sportivi o in contesti specifici che richiedono controlli su larga scala. Sono disponibili diversi tipi di test:

- Screen Pharma Droga Test Urina che permette di rilevare all’interno di un singolo campione di urina 10 sostanze d’abuso, come cocaina (COC), amfetamine (AMP), meth-amfetamine (mAMP), marijuana (THC), oppiacei (OPI), metadone (MTD), barbiturici (BAR), benzodiazepine (BZO), fenciclidina (PCP) e antidepressivi triciclici (TCA). Sempre all’interno di una rilevazione multi-droga è disponibile anche Screen Pharma Droga Test Capello, che con un semplice capello permette di ottenere informazioni sull’utilizzo di cotinina, metamfetamina, morfina e cocaina.

- Esistono anche test specifici per una singola sostanza d’abuso, come ad esempio Screen Pharma Droga Test Cocaina (cocaina) o Screen Pharma Nicotina/Cotinina Test, che rileva la presenza della nicotina e del suo metabolita di degradazione (cotinina) all’interno dei campioni biologici.

- Discorso a parte va fatto per test come Screen Pharma Droga Test Marijuana, dedicati all’individuazione del tetraidrocannabinolo (THC) della cannabis all’interno di un campione di urina in appena 5 minuti.

Test per il glutine

Sono sempre di più le persone che soffrono di disturbi e sintomi legati all’assunzione del glutine contenuto in pane, pasta e altri prodotti a base di farina di frumento. Possono manifestarsi patologie come la celiachia o la sensibilità orale al glutine. In caso di sintomi gastro-intestinali correlati all’assunzione di tali alimenti è possibile fare un primo screening con SoFarma+ Test Glutine. Questo test autodiagnostico da fare comodamente a casa permette di rilevare gli anticorpi di tipo IgA anti-tranglutaminasi tissutale all’interno del sangue capillare ottenuto dal polpastrello. In caso di positività bisogna rivolgersi ad un medico, che condurrà altri esami per verificare la possibilità di essere affetti da celiachia e solo allora si effettuerà una dieta d’esclusione del glutine. Non bisogna mai eliminare il glutine dalla dieta dopo la positività di questi test condotti in autonomia, poiché potrebbe trattarsi di falsi positivi o di forme sub-cliniche non rilevabili con tali strumenti.

Test per la salute della prostata

I test autodiagnostici per la prostata, come quelli per il PSA (Antigene Prostatico Specifico), permettono di analizzare una piccola quantità di sangue per rilevare i livelli di questo indicatore di salute prostatica. Sono raccomandati per gli uomini a partire dai 50 anni o con storia familiare di patologie alla prostata, come prostatiti e ipertrofia prostatica benigna (IPB). Un test che viene spesso utilizzato in questo ambito è proprio SoFarma+ Test PSA.

Si ricorda che tutti questi test autodiagnostici sono solo degli strumenti di screening e, quindi, risultano utili per un controllo preliminare che non sostituisce il parere e la diagnosi medica. Per confermare i risultati di questi test, infatti, bisogna rivolgersi al medico e condurre esami di laboratorio più approfonditi.
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Torna su