Il frigorifero combinato è una tipologia di frigorifero che negli ultimi anni è diventata molto popolare perché è versatile, efficiente e pratico. La maggioranza dei brand produce oggi frigoriferi combinati quindi troverete sicuramente il modello giusto per voi e nella fascia di prezzo che avete programmato di spendere – è possibile trovare qui tutti i prezzi dei frigoriferi.
Scopriamo dunque che cosa caratterizza i frigoriferi combinati e come scegliere quello perfetto rispondendo ad alcune domande.
Cominciamo subito con la definizione di frigorifero combinato.
Non tutti sanno infatti con precisione di cosa si tratta ma è molto più semplice di quanto si creda: un frigo combinato è un elettrodomestico che presenta un vano frigorifero (di solito nella parte superiore) e un vano congelatore (di solito nella parte inferiore). Questo significa che ogni zona è apribile in modo autonomo e separato, cosicché non dovrete per forza aprire il frigorifero per accedere al vano freezer. Fino a qualche anno fa, i frigoriferi combinati erano equipaggiati con due motori diversi, uno per ogni sezione; oggi invece, grazie alle nuove tecnologie, c’è un unico motore che alimenta l’intero elettrodomestico e questo consente un grande risparmio dal punto di vista energetico.
Al momento di acquistare un nuovo frigorifero, in molti si chiedono se optare per un modello combinato oppure per frigorifero e congelatore separato oppure ancora per un modello con vano congelatore (che si trova in alto, sopra il comparto frigo). Ovviamente la scelta è molto personale e dipende sia dalle esigenze che dalle caratteristiche della cucina.
Ecco alcune indicazioni generali che possono aiutarvi a fare l’acquisto giusto. Un frigorifero combinato è ideale quando:
Esistono frigoriferi combinati per ogni fascia di prezzo quindi potete scegliere il modello perfetto in base al budget che avete a disposizione. Un frigorifero combinato può costare da 250 euro circa per i modelli più economici a più di 900 euro per quelli più tecnologicamente avanzati, grandi e accessoriati. Il prezzo dipende infatti anche dalle dimensioni, dalla marca e dalle caratteristiche tecniche dell’elettrodomestico.
Mediamente, i frigoriferi combinati sono più costosi di quelli con vano congelatore ma ovviamente meno costosi rispetto a scegliere frigorifero e congelatore separati.
Abbiamo selezionato tre modelli di frigoriferi combinati di diverse dimensioni e fasce di prezzo.
Come sempre tra i modelli più economici c’è un elettrodomestico firmato Beko. Il frigorifero RCSA270K30WN ha una capacità di 262 litri totali (175 per il vano frigorifero e 87 per il vano freezer) quindi non è grandissimo ma perfettamente sufficiente per le esigenze di una famiglia di medie dimensioni o per una coppia. La capacità di congelamento è di 4 Kg ogni 24 ore ed è possibile anche produrre ghiaccio, con una capacità di produzione giornaliera di 1 Kg. Il sistema MinFrost evita la formazione di accumuli di ghiaccio e questo consente di mantenere il frigo sempre efficiente, oltre che mantenere meglio e più a lungo i cibi nel vano congelatore. I nuovi punti luce a LED posizionati nella plafoniera sul soffitto e sulla parete laterale consentono di avere la massima visibilità interna e di risparmiare energia rispetto all’illuminazione tradizionale.
Un modello più costoso ma anche più ampio di frigorifero combinato è il Bosch KGN49XLEA, con una capacità totale di ben 435 litri, di cui 105 si trovano nel congelatore a 3 cassetti, che offre anche il vantaggio del sistema VarioZone: a seconda delle necessità, si possono rimuovere ripiani e cassetti per conservare anche i cibi e i contenitori più ingombranti. I plus tecnologici di questo modello sono tanti: i sensori FreshSense monitorano costantemente la temperatura interna mantenendo i giusti parametri, il cassetto VitaFresh per conservare frutta e verdura alla giusta umidità e il compressore Inverter, che offre silenziosità ed efficienza energetica ai massimi livelli. Nonostante sia così ampio internamente, ha una larghezza di soli 70 cm e una profondità di 67 cm: si sviluppa infatti in altezza, ottimizzando al meglio lo spazio interno.
Anche il modello Samsung RL435ERBAS8 è piuttosto ampio con una capacità interna di 462 litri (308 litri per il frigorifero e 154 litri per il vano freezer) ed è l’ideale per chi ha bisogno di un elettrodomestico efficiente e funzionale. Dispone infatti della funzione di congelamento rapido, di un dispositivo Twist Ice per produrre ghiaccio e di una guarnizione antibatterica, che previene la formazione di muffa e la penetrazione di batteri all’interno. La tecnologia Multi Flow opera ad ogni livello grazie a piccole prese d’aria ad ogni altezza, per mantenere la temperatura sempre uniforme anche dopo aver aperto e chiuso la porta. Gli scaffali all’interno sono organizzati in modo da offrire più spazio per conservare anche cibi e contenitori ingombranti.
Nessun elettrodomestico, nemmeno il migliore o quello mantenuto nelle più perfette condizioni, dura in eterno. Anche i frigoriferi, apparecchi fondamentali e immancabili in ogni casa, hanno una durata di vita limitata nel tempo. Ma come
Quando si decide di acquistare un frigorifero, ci sono molte variabili da tenere in considerazione. Due tra le più importanti sono sicuramente lo spazio disponibile e il prezzo. Per chi non ha una cucina molto grande,
Scrivi un commento