Festa della Donna: 5 libri di donne straordinarie

Donne che hanno contribuito a portare un cambiamento nel mondo con la loro passione, tenacia e competenza. Ecco 5 libri di ispirazione al femminile.
Di Irene Bicchielli 8 Marzo 2025
6 minuti di lettura
Festa della donna: 5 libri di donne straordinarie

La Festa della Donna dovrebbe essere il momento per celebrare e ricordare le straordinarie vite di quelle donne che hanno lasciato un’impronta nella storia.

Che amiate la sensazione della carta tra le dita o che preferiate portare i vostri libri preferiti dappertutto racchiudendoli in un ebook reader, leggere è in ogni caso un ottimo modo per conoscere storie e persone in modo profondo, storie e persone che possono esserci di ispirazione con le loro vite e imprese, a qualsiasi epoca appartengano.

Dalle scienziate che hanno rivoluzionato il nostro modo di pensare alle artiste che hanno lottato per condividere la loro visione del mondo, in questo articolo abbiamo raccolto cinque libri che raccontano le storie di alcune di queste donne straordinarie. Se volete farvi un regalo, una di queste letture è sicuramente una buona ispirazione per riflettere su quanti modi abbiamo, tutti noi, per costruire un mondo migliore e un futuro più equo.

1- Elogio dell’imperfezione, di Rita Levi-Montalcini

Nata nel 1909 a Torino, Rita Levi-Montalcini è stata una delle scienziate più influenti del Novecento, non solo in Italia ma nel mondo: il suo lavoro è stato talmente significativo che l’ha portata a vincere il premio Nobel per la Medicina nel 1986. Il suo interesse per la scienza e la medicina si manifesta sin dalla giovane età, ma gli ostacoli che incontrerà sulla sua strada sono numerosi: Rita cresce infatti da ebrea nell’Italia fascista e, a causa delle leggi razziali, è costretta a rifugiarsi in una casa di campagna. Proprio qui inizia i suoi esperimenti su un gruppo di embrioni di pulcini, esperimenti che la porteranno alla sua prima grande scoperta sul sistema nervoso.

Elogio dell'imperfezione Rita Levi-Montalcini.

Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini.

“Elogio dell’imperfezione” è l’opera in cui Rita Levi-Montalcini si racconta, riflettendo sulla sua vita e sulle sue scoperte scientifiche, ma anche sulle sfide che ha dovuto affrontare come donna in un campo dominato dagli uomini. Non si tratta quindi solo di un’autobiografia, ma di una celebrazione della forza interiore e della capacità di superare le avversità, trasformandosi così in un libro di ispirazione, attraverso la lente della scienza, per chi si appresta a intraprendere un cammino accidentato. Il concetto di imperfezione è il filo conduttore dell’intero libro: l’autrice invita il lettore a cercare la bellezza nell’imperfezione, sottolineando come le difficoltà e le limitazioni possono diventare stimoli e opportunità per la crescita.

2- Le Disobbedienti, di Elisabetta Rasy

Il mondo dell’arte, sebbene più aperto e inclusivo rispetto ad altri settori, non è stato sempre accogliente per le donne, soprattutto per quelle che hanno portato elementi di rottura, sfidando le convenzioni e le aspettative delle rispettive epoche. Nel libro “Le Disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte“, Elisabetta Rasy racconta proprio il coraggio e la determinazione di sei artiste che, nel corso dei secoli, hanno lottato per portare la loro visione nell’arte.

Le Disobbedienti Elisabetta Rasy

Le Disobbedienti di Elisabetta Rasy

Le biografie, dettagliate e intense, esplorano non solo le realizzazioni artistiche ma anche le lotte personali e professionali che ognuna di queste artiste ha dovuto affrontare. La varietà di epoche, geografie e stocietà che troviamo nel libro evidenzia come ostacoli e difficoltà siano in qualche modo universali e riguardino luoghi e tempi diversi, alcuni anche molto vicini a noi. Da Artemisia Gentileschi, pittrice barocca che sfidò il patriarcato nel XVII secolo rappresentando donne forti e indipendenti, a Berthe Morisot, pittrice impressionista francese, passando per l’icona dell’arte e del femminismo Frida Kahlo e per la sua esistenza tormentata.

3- Cleopatra, di Alberto Angela

Ben chiara nell’immaginario collettivo come una donna bellissima ma soprattutto colta, intelligente ed enigmatica, Cleopatra è stata una figura che ha letteralmente cambiato il corso della storia. Alberto Angela, con il suo caratteristico stile narrativo, ci accompagna nell’Antico Egitto e ci fa rivivere alcuni degli eventi che hanno segnato un cambio epocale nella storia romana, eventi di cui la regina d’Egitto è stata non solo protagonista ma fautrice. Abile stratega, Cleopatra è stata una delle leader più carismatiche di tutti i tempi, ha saputo stringere alleanze chiave e governare il proprio paese con intelligenza.

Cleopatra Alberto Angela

Cleopatra di Alberto Angela

Il libro “Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità” ripercorre fatti storici come l’assassinio di Giulio Cesare e la transizione dalla Repubblica Romana all’Impero, che si intrecciano a doppio filo con le vicende personali della regina, i suoi amori tormentati. Ne esce il ritratto dettagliato di una leader forte e preparata, che ha dovuto e saputo affrontare sfide enormi per proteggere il suo regno e mantenere il potere fino alla sua morte, momento finale del libro.

4- La donna della bomba atomica, di Gabriella Greison

Non c’è nessuno che non conosca Oppenheimer come il padre della bomba atomica, mentre il nome di Leona Woods è ancora oggi sconosciuto ai più. Eppure il suo contributo è stato essenziale nel progetto che ha portato ad una delle scoperte che hanno rivoluzionato la storia moderna e con cui ancora oggi dobbiamo fare i conti. Coinvolta nel Progetto Manhattan subito dopo la fine del suo dottorato in fisica, a soli 23 anni Leona Woods è stata la più giovane donna a partecipare all’elaborazione della bomba atomica, ma di lei non si sa praticamente niente. La sua storia diventa in questo libro un esempio di come le donne abbiano avuto un ruolo cruciale in eventi storici significativi, ma che questo ruolo sia stato spesso dimenticato o trascurato.

La Donna Della Bomba Atomica Di Gabriella Greison

La Donna Della Bomba Atomica Di Gabriella Greison

In “La donna della bomba atomica“, Gabriella Greison fa di più: non soltanto ricostruisce i momenti salienti della vicenda, ma invita a riflettere sulle implicazioni etiche e spirituali, sulla responsabilità degli scienziati e sull’impatto delle loro scoperte sulla società.

5- Sylvia Plath, di Linda Wagner-Martin

Tormentata e complessa, Sylvia Plath è una delle poetesse e scrittrici americane più significative del Novecento, la prima ad aver ricevuto il Premio Pulitzer dopo la morte. Per scrivere la biografia “Sylvia Plath“, Linda Wagner-Martin ha esplorato a fondo i diari e la corrispondenza privata dell’autrice, sciogliendo alcuni dei nodi di una vita breve e sofferta e proiettando una luce nuove sugli angoli più oscuri della sua esistenza.

Sylvia Plath, di Linda Wagner-Martin

Sylvia Plath, di Linda Wagner-Martin

Partendo dalla giovinezza della Plath, in cui già emerge un talento precoce per la scrittura e un rapporto profondo con il padre, la storia segue gli anni della formazione e dell’affermazione letteraria, che vanno di pari passo con le relazioni personali ma anche con la depressione, la sofferenza, il dolore e i tentativi di suicidio. La biografia offre una visione completa sulla vita della poetessa, evitando giudizi moralistici e narrazioni sensazionalistiche, ma mettendo in luce come il lavoro e la vita della Plath abbiano saputo ispirare intere generazioni di lettori.

A questo punto, non ci resta che augurarvi buona lettura!

Pubblicato il 8 Marzo 2025
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su