Le cappe a isola sono una tipologia di cappa particolarmente apprezzata da chi ha una cucina di grandi dimensioni e cerca un elemento di design con cui impreziosire la stanza, ma anche un oggetto tecnologico per tenere l’aria della cucina sempre pulita e salubre.
Scopriamo subito che cosa sono e come funzionano le cappe a isola rispondendo ad alcune domande.
Le cappe a isola sono una tipologia di cappa realizzata appositamente per essere installata su un piano cottura posizionato nel centro della cucina, non contro la parete come avviene per le cappe tradizionali. Il motivo per cui si chiamano “a isola” è proprio il fatto che vengono montate sopra un’isola o una penisola della cucina, quindi una zona separata dalla cucina lineare addossata al muro.
Nel funzionamento e nelle caratteristiche tecniche e di costruzione, non ci sono differenze tra una cappa a isola e una tradizionale. Entrambe sono costituite da un corpo di solito in acciaio e montano una serie di filtri che aspirano l’aria e la purificano da odori, fumi, grassi e condensa che si formano in cucina. Inoltre, esistono modelli sia filtranti (che purificano l’aria e la rimettono in circolo in cucina) che aspiranti (che convogliano l’aria verso l’esterno attraverso delle tubature).
Le cappe a isola vengono scelte essenzialmente quando si ha, appunto, un’isola o una penisola con il piano cottura ed è quindi una scelta inevitabile. Non ci sono altri motivi per cui dovreste optare per questa soluzione, che comunque presenta alcuni indubbi vantaggi:
E gli svantaggi?
E adesso entriamo nel dettaglio e vediamo i migliori modelli di cappe a isola tra cui scegliere.
Prima però facciamo un breve approfondimento sul prezzo. Le cappe a isola, per via del loro design, della loro potenza e della tecnologia che racchiudono, hanno un prezzo mediamente più elevato rispetto a quelle tradizionali. Prezzo che comunque può variare moltissimo tra un modello e l’altro: i più economici partono da circa 300-400 euro, ma si può salire fino a modelli che costano anche diverse migliaia di euro. La differenza la fanno il brand, l’efficienza, la potenza e le funzionalità integrate.
E adesso scopriamo alcuni modelli di cappe a isola che si rivelano particolarmente interessanti dal punto di vista di qualità e prezzo. Ognuno dei modelli selezionati ha ovviamente diverse caratteristiche di prezzo, design e funzionalità, ma sono tutti ottimi e molto efficienti.
Il primo modello ha un design essenziale e minimalista, perfetto per una cucina moderna e contemporanea. Parliamo della cappa Lumen Isola di Falmec, disponibile sia con camino a destra che a sinistra per personalizzare la propria cucina. Dalla parte opposta al camino troverete la pulsantiera che consente di gestire l’illuminazione e di scegliere tra le quattro velocità disponibili per modulare la potenza. Il filtro antigrasso in metallo è lavabile in lavastoviglie, mentre il filtro ai carboni attivi blocca ed elimina gli odori. La portata di aspirazione è particolarmente importante, con ben 800 metri cubi di aria aspirati ogni ora.
Il sistema di illuminazione integra ben 4 led da 10 Watt disposti sia nella parte posteriore che anteriore, per assicurare una perfetta visibilità mentre si cucina.
La cappa a isola Juno di Elica è un modello piccolo ma piuttosto potente, che presenta un design davvero originale che la rende simile in tutto e per tutto a un lampadario moderno ed elegante. Con una portata di aspirazione fino a 600 metri cubi all’ora e alle tre velocità di aspirazione, permette di personalizzare la gestione e di purificare l’aria della cucina in tempi molto rapidi. La potenza si può gestire facilmente dalla pulsantiera, così come le impostazioni di illuminazione del sistema a Led. L’efficienza è garantita dal doppio filtro, quello per i grassi realizzato in alluminio e quello a carbone attivo per rinfrescare l’aria della stanza in modo ottimale.
Particolarmente silenziosa per essere una cappa (raggiunge i 67 decibel alla massima velocità), è il modello giusto per impreziosire la cucina con un oggetto non solo raffinato, ma anche altamente funzionale.
La più costosa, ma anche la più pregevole dal punto di vista del design, è la cappa a isola T-Shelf di Faber. Realizzata in acciaio inox e vetro temperato, ha una particolare struttura a traliccio che ben si integra in qualsiasi arredamento contemporaneo o dallo stile industriale. Inoltre, potrete anche sfruttare le mensole e due aste per appendere utensili e oggetti da cucina. Se cercate un oggetto che catturi l’attenzione nel vostro open space, con questa cappa avete trovato la soluzione.
Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche, è un modello di alta qualità. Aspira ben 700 metri cubi d’aria all’ora ed è fornita di filtri anti grasso in alluminio e filtri ai carboni attivi per assicurare una perfetta pulizia dell’aria della cucina. Il sistema di illuminazione a LED offre un’illuminazione ottimale e la funzione Intensive Speed è pensata per aspirare alla massima potenza per qualche minuto.
Questo era tutto quello che c’è da sapere sulle cappe a isola. Ora non vi resta che scegliere uno dei modelli che vi abbiamo proposto per portare nella vostra cucina un tocco di design ed efficienza.
Cappa da cucina e piano cottura compongono un binomio inscindibile. Pensati per lavorare in coppia, i due elettrodomestici vanno di pari passo anche in termini di misure. Una cappa da 90 cm,
Una delle novità più interessanti degli ultimi anni nel settore degli elettrodomestici da cucina, sono sicuramente i piani cottura con cappa integrata. Dal punto di vista del design, le cappe da cucina hanno ormai le forme più
Scrivi un commento