Un rasaerba a batteria è una macchina da giardinaggio che toglie le castagne dal fuoco a chi cerchi versatilità e comodità per i lavori in giardino. Silenziosi e maneggevoli, i 5 modelli che abbiamo scelto si differenziano per dimensioni e superficie di taglio. Ma tutti si comportano molto bene sull’erba. Per approfondire maggiormente l’argomento, ecco la nostra guida all’acquisto dedicata ai rasaerba.
Ecco il più piccolo ed economico rasaerba a batteria della nostra selezione. Makita DLM330Z è l’arma in più per sistemare un giardino di pochi metri quadri senza troppo sforzo. La lama da 33 cm, infatti, se la cava egregiamente su spazi stretti. Agilissimo e leggero, è spinto da una buona batteria da 18 V. Tripudio di essenzialità e funzionalità, punta tanto sul rapporto qualità-prezzo, non deludendo chi deciderà di sceglierlo.
All’aumentare della superficie di taglio, il rasaerba si fa più veloce, adattandosi meglio a giardini più grandi. Verdemax RS20, ad esempio, è la soluzione giusta per prati fino a 400 mq. La lama da 38 cm, infatti, è sensibilmente più generosa rispetto a quella del modello precedente. Così come il cesto di raccolta che passa da 30 a 40 l. Venduto con due batterie da 20V 2.5 Ah, assicura un’autonomia di tutto rispetto per le operazioni più impegnative.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. E il Bosch AdvancedRotak 36-660 monta una lama da 42 cm che ne certifica le performance anche su spazi di 500 mq e oltre. Parliamo di uno dei migliori modelli a marchio Bosch, un prodotto completo con batteria e motore ad alte prestazioni. Notevole anche l’altezza minima di taglio che tocca i 2.5 cm. Mentre il cestello da 50 l raccoglie tanta erba, diradando le operazioni di svuotamento. La rumorosità, infine, non supera gli 88 dB.
Per lottare ad armi pari con un muscoloso rasaerba a scoppio, occorre puntare sui migliori modelli a batteria semoventi. Ed Ego LM2135E-SP rappresenta perfettamente la fascia premium della categoria. In questo caso, la superficie di taglio tocca i 52 cm, posizionandolo ai vertici. Eccezionale il battery pack da 56 V 7.5 Ah, un vero concentrato di tecnologia al servizio dell‘autonomia. Ma a colpire ancora di più è la trazione posteriore che ci agevola su terreni sconnessi ed in pendenza.
Concludiamo con il modello più particolare della selezione. Gardena SILENO minimo è un robot rasaerba piccolo e smart, un alleato efficace che lavora in totale autonomia. Programmabile e gestibile con lo smartphone collegato via Bluetooth, si sposta senza difficoltà anche con pendenza del 25%. Libero di muoversi grazie ai 75 minuti di autonomia, torna alla propria base di ricarica quando serve. E è disponibile in numerose configurazioni da valutare in base alle misure del giardino.
Trova il rasaerba perfetto con la nostra guida all’acquisto:
“Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto ogni prato”
Quando il giardino si fa rigoglioso, il verde necessita maggiori attenzioni. E per tenere a bada la rapida crescita delle piante in primavera ed estate, un tagliasiepi è fondamentale. Attrezzo piccolo nelle
Il decespugliatore è una macchina indispensabile per mantenere ordinato e pulito il proprio giardino. I nuovi modelli sono sempre più leggeri, maneggevoli e confortevoli da utilizzare, anche per chi non ha grande dimestichezza con questo tipo di
Scrivi un commento