Il calcio è senza dubbio lo sport più amato nel nostro paese e, anche tra i bambini che scelgono l’attività sportiva, è uno dei più popolari.
Per i piccoli aspiranti calciatori è previsto un codice di abbigliamento molto rigoroso, che prevede maglietta, pantaloncini, calzettoni e naturalmente le scarpe da calcio adatte. Oggi sul mercato i genitori trovano tantissimi modelli di scarpe da calcio per bambini, alcune anche molto diverse tra loro, e non è semplice capire quale scegliere, soprattutto per i non addetti ai lavori. In questo articolo esploreremo le differenze tra scarpe da calcio e le scarpe da calcetto, capiremo quali sono i fattori fondamentali per acquistare e vedremo alcuni modelli di buona qualità.
Questa domanda è la prima che si pongono tutti i genitori degli aspiranti calciatori: se un tempo esistevano solo le scarpe da calcio classiche, oggi vanno per la maggiore invece le scarpe da calcetto. Ma qual è la differenza fondamentale tra le due tipologie?
La scelta tra scarpe da calcio e da calcetto dipende quindi essenzialmente dal terreno di gioco. Considerando che oggi la maggioranza dei campi delle società sportive dilettantistiche sono in erba sintetica, molti genitori privilegiano le scarpe da calcetto perché più facili da indossare, più leggere e meno pericolose per gli avversari! Inoltre, di solito assicurano anche una migliore ammortizzazione rispetto alle scarpe con tacchetti.
Andando avanti con gli anni, diventa normale avere due tipologie di scarpe, una per le superfici sintetiche e una per i campi in vera erba.
E adesso vediamo alcune differenze che esistono tra le scarpe da calcio per bambini e capiamo quali fattori considerare nella scelta.
La maggioranza delle scarpe da calcio per bambini hanno una tomaia in tessuto sintetico, che assicura una grande leggerezza e permette quindi di muoversi agilmente e di correre velocemente. Esistono anche scarpe in cuoio naturale, che però risultano più pesanti e anche più difficili da mantenere in buone condizioni e potrebbero rivelarsi un po’ dure da indossare. Oggi la maggioranza sceglie scarpe in tessuti sintetici che garantiscono ottime performance, sono traspiranti e impermeabili.
La maggioranza delle scarpe da calcio per bambini ha la classica allacciatura con le stringhe ma, per i numeri più piccoli, potete trovare anche scarpe con le stringhe elastiche o con il velcro (adatte ai più piccolini, che ancora non sanno allacciarsi da soli le scarpe). La maggioranza dei modelli oggi dispone di un’allacciatura laterale, che sembra essere meno invasiva per il piede e che darebbe meno fastidio nel momento in cui si colpisce la palla. Tuttavia, esistono anche modelli con la classica allacciatura centrale. La scelta dipende molto dalla sensibilità e dalle preferenze del bambino.
Sembra banale da dire ma la misura è fondamentale: il piede deve essere ben protetto, saldo e sicuro all’interno della scarpa, ma non troppo stretto perché altrimenti diventa difficile giocare. Molti genitori pensano che sia meglio acquistare una scarpa un po’ più grande rispetto alla taglia del bambino per poterla utilizzare più a lungo. In realtà, con le scarpe da calcio sarebbe meglio non fare questo tipo di ragionamento: non devono essere né troppo larghe né troppo strette e, quando il piede arriva a toccare la punta, vanno subito cambiate.
Indossando scarpe della misura sbagliata, non solo si gioca peggio ma si va incontro ad una serie di problematiche molto fastidiose soprattutto per i bambini: gonfiore, vesciche e rischio di distorsioni o di dolori muscolari perché non si corre nel modo corretto.
E adesso diamo un’occhiata alle svariate tipologie di scarpe per i bambini che vogliono giocare a calcio. Ogni tipologia ha una sigla ben precisa, che vi aiuterà a capire se sono quelle che rispondono alle vostre esigenze.
Le scarpe FG (Firm Ground) sono consigliate per essere usate principalmente sui campi in erba naturale asciutto perché presentano tacchetti di gomma o di materiali simili alla gomma. Questi sono predisposti per penetrare il terreno, assicurando un’ottima trazione, presa, stabilità e spinta, e permettendo di eseguire movimenti veloci e cambi di direzione con un ottimo controllo di palla. Non sono invece adatte per muoversi su terreni molto scivolosi, bagnati o fangosi.
Vi consigliamo questa tipologia per i bambini che giocano principalmente su campi in erba naturale ben tenuti, con un terreno compatto e asciutto: su questa superficie offrono le prestazioni migliori, riducendo il rischio di scivolate.
Le Puma Future 7 Match FG/AG sono un ottimo modello FG, con una buona vestibilità e una struttura a calzino che avvolge perfettamente la caviglia, senza però limitare i movimenti. Il rapporto qualità prezzo è ottimo e il sistema Dynamic Motion System è stato studiato per migliorare il sostegno e l’equilibrio, il che aiuta moltissimo i più piccoli.
Le più versatili in assoluto, le scarpe da calcio MG (Multi Ground) sono progettate per essere funzionali su diverse superfici, dai campi in erba naturale a quelli sintetici. Assicurano infatti una buona trazione e stabilità su una varietà di terreni grazie ai tacchetti con una forma e una disposizione studiata apposta per adattarsi all’erba naturale, sia asciutta che umida, e al sintetico di nuova generazione: i tacchetti sono numerosi e sono distribuiti in modo da non affondare troppo e non creare eccessiva frizione.
Per i bambini che frequentano una scuola calcio dove sono presenti sia campi in erba in sintetico sono la scelta più funzionale, ma anche per chi desidera una soluzione versatile per affrontare ogni campo senza cambiare scarpa.
Un buon modello di scarpa MG sono le Nike Legend 10 Academy MG, realizzata in pelle tecnica FlyTouch Lite che risulta molto morbida e si adatta al piede senza deformarsi. Particolarmente leggere, hanno una suola interna ammortizzata e una fodera in microfibra che garantisce una calzata comoda e confortevole.
Le SG (Soft Ground), grazie ai tacchetti più lunghi e generalmente in metallo, sono le scarpe migliori per giocare sui terreni morbidi e fangosi. Assicurano infatti un’ottima presa e aderenza al terreno, senza il rischio di scivolare, grazie alla presenza di pochi tacchetti in metallo o gomma: essendo particolarmente lunghi e articolati, riescono a penetrare in profondità sui terreni morbidi, offrendo stabilità e trazione anche in condizioni estreme.
Si tratta di scarpe molto specifiche, quindi di solito non vengono acquistate dai bambini, a meno che non si trovino a giocare spesso su campi in erba naturale bagnati, pesanti o fangosi, come potrebbe accadere in alcune zone nella stagione invernale.
Le Adidas Predator Soft Ground sono un buon paio di scarpe SG per iniziare e hanno un costo contenuto quindi possono essere un buon compromesso se le userete raramente. La calzata è comoda e adattabile e la vestibilità sagomata, con l’aggiunta di imbottitura extra nelle aree di maggior contatto, garantisce un comfort ottimale.
Questa è probabilmente la tipologia di scarpe più adatta ai bambini che iniziano a giocare a calcio. Sono le classiche scarpe da calcetto, hanno la suola in gomma con tanti piccoli tacchetti distribuiti in modo molto fitto o scanalature, che offrono ammortizzazione, trazione uniforme e non danneggiano la superficie di gioco, il che le rende adatte anche ai campi indoor. Grazie alla loro struttura, riducono l’impatto sulle articolazioni in caso di superfici rigide e minimizzano il rischio di scivolare.
Sono quindi le scarpe perfette per giocare sull’erba sintetica (specialmente quella di vecchia generazione, usurata e abrasiva) e sui terreni artificiali come ad esempio campi in cemento, asfalto o terreni molto compatti.
Le Super Copa Jr 24 turf hanno un prezzo accessibile e caratteristiche che le rendono adatte soprattutto ai principianti. La tomaia in materiale sintetico assicura resistenza e buon contatto con il pallone, mentre la protezione rinforzata sulla punta è un elemento di comfort notevole. Il sistema multi-tacchetto riduce la pressione del passo e garantisce un eccellente supporto.
La IN (Indoor) è una tipologia di scarpa molto specifica, specificamente progettata per l’utilizzo in spazi chiusi come palestre o campi indoor. Hanno una suola in gomma piatta e assicurano un’ottima trazione su superfici lisce e dure come parquet, linoleum e gomma. La suola è completamente liscia, piatta e in gomma, non lascia segni sul pavimento e assicura un grip eccellente permettendo anche rapidi cambi di direzione.
Conosciute anche come scarpe da futstal, è sicuramente la tipologia che vi consigliamo per i bambini più piccoli, che generalmente iniziano a giocare al chiuso e che hanno bisogno di scarpe comode, che assicurino aderenza e protezione.
Un buon primo modello sono le Adidas Super Sala Junior: comode, leggere e molto fresche grazie alla tomaia in mesh, sono rinforzate nella parte dell’avampiede con un resistente materiale sintetico, in modo da proteggere il piede dagli urti. La loro struttura è progettata per supportare i cambi rapidi di direzione e gli scatti in velocità.
Conoscevate tutte queste specifiche riguardo le scarpe da calcio e da calcetto per bambini? Ora che sapete tutto, non vi resta che acquistare il modello giusto per vostro figlio.
Gorpcore è il termine con cui si definisce la tendenza a indossare nella vita di tutti i giorni capi tecnici da escursionismo. Per gli amanti del Gorpcore, il richiamo della montagna trova
Indossare nel quotidiano capi tecnici da montagna: ecco il senso del termine Gorpcore. Coniato meno di 10 anni fa, definisce un preciso stile di abbigliamento sportivo sempre più diffuso e apprezzato. Nato
Scrivi un commento