Apple investe 250 milioni in Corning

Di Vittorio Pipia 23 Settembre 2019
2 minuti di lettura
iPhone 11 Pro

Corning potrebbe essere un nome che a primo impatto potrebbe non comunicare molto, ma potreste rimanere sorpresi nel sapere che molto probabilmente possedete uno o più dispositivi che integrano uno dei loro prodotti. Parliamo infatti della nota società che si occupa di fornire i vetri Gorilla Glass, giunti alla sesta generazione, che molto spesso proteggono la parte frontale e posteriore dei nostri smartphone.

Si tratta di vetri ad alte prestazioni, che garantiscono resistenza ai graffi e alle rotture a cui i dispositivi che usiamo ogni giorno possono essere soggetti durante l’utilizzo.

Tra le aziende che fanno uso di vetri Corning, c’è proprio Apple, anche con i più recenti dispositivi come Apple iPhone 11 e Apple iPhone 11 Pro, oltre che con i precedenti iPhone Xs e iPhone Xr. Il colosso di Cupertino ha versato 250 milioni di dollari, che si aggiungono ai 200 milioni di dollari dati nel maggio 2017.

iPhone 11

iPhone 11 e Corning sono simbolo di una collaborazione di lunga data.

L’investimento è simbolo della convinzione condivisa da Apple e Corning nel ruolo vitale che l’ingegnosità gioca nella creazione di prodotti leader del settore e dell’orgoglio che entrambe le aziende hanno nell’applicazione dell’innovazione americana e della produzione avanzata.

Corning ha dunque contribuito alla realizzazione dei vetri impiegati su ogni generazione di iPhone, arrivando a produrre uno dei vetri più resistenti di sempre, oltre che una parte posteriore ricavata da un singolo pezzo che permette così all’iPhone di poter essere caricato in modalità wireless.

C’è da dire che Apple investe tantissimo patrimonio per collaborare con altri fornitori: solamente nel 2018 sono stati 60 miliardi per un totale di 9000 fornitori, che hanno così permesso di supportare oltre 450.000 posti di lavoro in 50 stati. Tutti i prodotti realizzati dall’azienda di Cupertino, contengono prodotti realizzati sul suolo statunitense.

Proprio per questo un organismo apposito dell’azienda, ovvero l’Advanced Manufacturing Fund, si occupa di supportare la produzione innovativa e i lavori che richiedono un elevato grado di specializzazione. Oltre ai 450 milioni di dollari, ci sono altri investimenti previsti per Finisar e oltre 10 milioni per Elysis, che si occupa della fornitura dell’alluminio necessario per realizzare parte delle scocche dei prodotti Apple.

Pubblicato il 23 Settembre 2019
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su