Auricolari Bluetooth: i migliori modelli top di gamma

Gli auricolari senza fili costituiscono uno degli accessori irrinunciabili per godersi da smartphone i contenuti in libertà. Ecco i modelli migliori.
Di Gaetano Mero 23 Marzo 2025
5 minuti di lettura
Auricolari

La tecnologia true wireless, sfruttata dagli auricolari di ultima generazione, ha cambiato le modalità con cui ogni giorno interagiamo con i nostri dispositivi mobili. Grazie all’assenza di cavi è possibile effettuare una chiamata, seguire una trasmissione in streaming o ascoltare il proprio podcast preferito con maggiore libertà, allontanandosi anche di diversi metri dalla sorgente audio senza il rischio di danneggiare i device.

Con la loro indiscutibile comodità, gli auricolari Bluetooth hanno avuto una rapida diffusione costituendo oggi uno degli accessori più richiesti da abbinare a smartphone, tablet o notebook. Col tempo sono cresciute anche le funzionalità a bordo, acquisendo comandi touch, cancellazione del rumore ambientale, filtri voce, suono di qualità elevata e un’autonomia sempre maggiore.

Tuttavia, considerata l’enorme offerta presente sul mercato, può risultare difficile individuare il modello più adatto alle esigenze personali. In questa guida abbiamo selezionato i migliori esemplari nella fascia più alta, valutando affidabilità e caratteristiche, al fine di aiutarvi nella scelta finale.

Samsung Galaxy Buds3 Pro

Design moderno e suono ad alta fedeltà rappresentano il biglietto da visita dei nuovi Samsung Galaxy Buds3 Pro. La capsula angolare è stata progettata per consentire un più facile adattamento all’orecchio, a cui si aggiunge il comfort dei cuscinetti in silicone disponibili in varie misure. Gli auricolari si contraddistinguono per un fascio di luci LED, presente su ciascuna asta, che ne segnala il funzionamento dando un tocco futuristico al proprio look.

I Galaxy Buds3 Pro sfruttano il sistema di Intelligenza Artificiale Galaxy AI identificando e bloccando i rumori esterni attraverso l’avanzato sistema di cancellazione del rumore ANC. In questo modo è possibile godersi la musica in totale relax e avviare conversazioni con voce priva di disturbi. Gli auricolari sono, inoltre, in grado di riconoscere allarmi e sirene così da disattivare in automatico l’ANC in caso di pericolo.

Samsung Galaxy Buds3 Pro

Samsung Galaxy Buds3 Pro

La superficie touch consente di controllare la riproduzione e il volume tramite una serie di gesture che vanno dal pizzico al tocco. Grande attenzione per la qualità audio, con diffusori a due vie dai bassi profondi e la piena compatibilità con file senza compressione a 24 bit / 96 kHz. Il collegamento al device avviene tramite Bluetooth 5.4.

La custodia ha una finestra trasparente che consente di osservare lo stato di ricarica degli auricolari una volta risposti. I Galaxy Buds3 Pro offrono fino a 30 ore di riproduzione con ANC spento e fino a 26 ore con ANC acceso. Due le colorazioni disponibili: silver e la classica white.

Google Pixel Buds Pro 2

Ergonomici e colorati, i Pixel Buds Pro 2 di Google sono in grado di offrire un’esperienza audio senza compromessi grazie al chip Tensor A1 a bordo. Il nuovo sistema di cancellazione attiva del rumore Silent Seal 2.0 analizza l’ambiente circostante e adatta il suono eliminando i disturbi.

I driver da 11 mm garantiscono bassi potenti e note alte cristalline, con la possibilità di regolare l’equalizzazione tramite l’app ufficiale. Non manca l’Intelligenza Artificiale di Gemini, che è possibile richiamare tramite i comandi vocali.

Google Pixel Buds Pro 2

Google Pixel Buds Pro 2

I microfoni beamforming e le coperture in retina antivento fanno arrivare la voce in modo chiaro rendendo più semplici le conversazioni telefoniche anche in ambienti rumorosi. I Pixel Buds Pro 2 supportano il collegamento da più fonti in contemporanea, attivando l’audio in automatico in base alle esigenze.

L’autonomia arriva a 8 ore con singola ricarica e fino a 30 ore con custodia. Le colorazioni disponibili sono: grigio creta, grigio ardesia, verde matcha, rosa peonia.

Sony WF-1000XM5

Per chi cerca degli auricolari per ascoltare musica senza rinunciare alla qualità i nuovi Sony WF-1000XM5 costituiscono la scelta ideale. Il Dynamic Driver X è stato progettato dalla società per offrire voci cristalline e note ricche di dettagli assieme a bassi ancora più profondi. A ciò si aggiunge la compatibilità con l’audio wireless ad alta risoluzione LDAC.

Il design risulta compatto e con un peso complessivo inferiore rispetto alla precedente generazione. I gommini in silicone garantiscono il giusto isolamento anche in ambienti particolarmente rumorosi. A bordo è presente la tecnologia di Noise Cancelling che riesce ad autoregolarsi per cancellare i disturbi di fondo e consentire un ascolto pulito.

Sony WF-1000XM5

Sony WF-1000XM5

Molto utile anche l’innovativo algoritmo di riduzione del rumore basato su AI con elaborazione a rete neurale profonda (DNN) a cui si aggiungono i sensori a conduzione ossea con cui è possibile ottenere chiamate sempre chiare e nitide.

La superficie touch permette di controllare volume e riproduzione oppure scegliere di aprire l’applicazione preferita senza dover sbloccare il telefono. L’autonomia in riproduzione è pari a 8 ore con possibilità di ricarica, grazie alla custodia, di ulteriori 16 ore aggiuntive.

Apple AirPods Pro 2

Apple ha concentrato la migliore tecnologia a disposizione nei nuovi AirPods Pro 2. Gli auricolari montano il chip H2 che offre cancellazione del rumore e suono tridimensionale di alta qualità. A bordo gli algoritmi di ottimizzazione vocale sono in grado di riconoscere la voce dell’utente e ripulirla dai rumori di fondo per offrire sempre chiamate cristalline.

L’audio adattivo mette in risalto i suoni a cui prestare attenzione: se qualcuno ci sta parlando, se ci si trova nel traffico o in una riunione di lavoro, così da regolare le impostazioni in modo ottimale. Anche la cancellazione del rumore è di tipo “pro” in modo da consentire all’utente di immergersi nell’ascolto senza distrazioni.

Apple AirPods Pro 2

Apple AirPods Pro 2

In più, gli AirPods Pro 2 sfruttano il machine learning per apprendere le abitudini dell’utente e garantire sempre l’esperienza migliore e personalizzata. Non mancano i controlli touch sugli stelo che permettono di gestire volume, riproduzione e chiamate.

Sfruttando la fotocamera TrueDepth di iPhone è possibile sfruttare al meglio l’audio spaziale creando un profilo geometrico del volto. La riproduzione con una sola ricarica è pari a 6 ore e raggiunge fino a 30 ore grazie alla custodia.

Pubblicato il 23 Marzo 2025
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su