Nel mondo dei processori per PC ci sono solo due concorrenti, Intel e AMD. Da anni la prima detiene un vantaggio enorme, ma negli ultimi mesi sembra che AMD sia riuscita a scalfire il dominio di Intel con le sue CPU AMD Ryzen. Una piccola riscossa dovuta almeno in parte anche a difficoltà di Intel.
Fatto sta che AMD sarebbe arrivata a fine 2018 con il 15,8% del settore desktop in Europa, e ci si aspetta un ulteriore miglioramento nel corso del 2019. Merito di alcuni prodotti in particolare, che vantano un rapporto qualità/prezzo particolarmente vantaggioso.
È il caso del Ryzen 5 2600 che, a partire da 150 euro circa, offre sei core fisici e otto thread, una frequenza di 3,4 Ghz con un boost fino a 3,9 Ghz, processo produttivo a 12 nanometri e TDP di 65 watt.
Per trovare qualcosa di simile in ambito Intel bisogna prendere in considerazione l’Intel Core i5-8400; anch’esso è più che valido, ma costa circa 50 euro in più.
È quindi un processore ideale per chi vuole costruirsi un PC potente e versatile, adatto tanto al lavoro quanto ai videogiochi – ma in questo caso di vorrà anche una buona scheda grafica, come per esempio la Radeon RX 580.
I buoni risultati in ogni caso non si devono certo a un solo modello. Il successo di AMD è decretato anche da altri processori, come l’AMD Ryzen 2600X, che offre ancora più potenza a un prezzo solo marginalmente più alto. Per sistemi economici, invece, l’azienda ha creato il Ryzen 3 2200G, una CPU che costa meno di 100 euro e offre tutto il necessario per un computer basilare.
Chi punta a costruirsi un PC di fascia alta in genere preferisce i processori Intel, che come potenza massima in effetti sono (leggermente) superiori. Anche per questi clienti però AMD ha proposte davvero molto interessanti, vale al dire il Ryzen 7 2700X e il Ryzen 7 2700: i loro prezzi partono rispettivamente da 290 e 215 euro circa, il che li rende alternative più che interessanti a controparti Intel come il Core i7-8700K o il Core i7-7700K. I due processori Intel offrono più potenza bruta, ma costano dai 70 ai 120 euro in più.
AMD non ha perso tempo e ha annunciato le nuove schede Radeon RX 9070 e 9070 XT, che andranno a rivaleggiare con le recenti GPU della serie RTX 50 di Nvidia. Le
AMD ha annunciato una gamma di nuovi processori al CES 2025, consolidando la sua leadership nel mercato dei PC con intelligenza artificiale grazie all'introduzione delle serie Ryzen AI Max, Ryzen AI 300
Scrivi un commento