Garmin ha completamente rinnovato la sua gamma di smartwatch dedicati agli sportivi a IFA 2019. Sia prodotti di accesso, che andranno a prendere il posto del tanto apprezzato Garmin 235, ma anche smartwatch top di gamma che sostituiscono e aggiungono nuove caratteristiche ai top di gamma Fenix.
Garmin Venu è un dispositivo di fascia media che l’azienda comunica essere stato ideato per gli animi più attivi. La parte frontale è dominata da un ampio display con tecnologia AMOLED e diagonale di 1,2 pollici con GPS integrato. Il nuovo Garmin Venu è dotato anche di funzioni dedicate a chi lo indossa, come il tracciamento e l’analisi avanzata del sonno, il controllo della respirazione e il livello di ossigenazione del sangue. Alcune funzioni sono invece studiate appositamente per le donne, come il Menstrual Cycle che permette di monitorare il ciclo mestruale.
Non manca ovviamente una moderna parte smart, che consente all’orologio di ricevere notifiche da ogni applicazione ed è inoltre compatibile con GarminPay, piattaforma che consente di effettuare pagamenti contactless in mobilità. L’azienda assicura un’autonomia di 5 giorni con uso misto e fino a 6 ore in modalità GPS. Il prezzo sarà di 349,99 euro con diverse colorazioni disponibili.
La gamma Vivomove dispone di modelli che partono dai 249,99 euro fino ad arrivare ai 549,99 euro. Sono ben quattro quelli disponibili, acquistabili con diverse finiture e accessori, tra cui braccialetti in silicone, tessuto o metallo. Sono Vivomove 3 e 3s, Vivomove Style e Vivomove Luxe.
Hanno un design rotondo con un quadrante con vere lancette ma anche un display OLED. Le lancette si dispongono alle 9:15 quando si attiva il display, che consente di monitorare diverse attività, selezionare le impostazioni e ricevere notifiche. Vivomove 3 e 3s hanno casse da 44 e 39 millimetri, mentre gli altri due sono più pregiati con cassa in acciaio inossidabile da 42 millimetri.
Garmin Vivoactive 3 giunge a fine vita e viene dunque sostituito dai nuovi VivoActive 4 e 4s, pensati per un pubblico che punta al benessere e all’attività sportiva. Le casse sono rispettivamente da 45 e 40 millimetri.
I nuovi modelli si caratterizzano per la presenza di funzioni avanzate per il monitoraggio del sonno, della respirazione e del livello di ossigenazione del sangue. I piani di allenamento si adattano in base alle prestazioni degli utenti, ma anche a seconda della carica di energie del corpo, calcolata grazie alla funzione Body Battery. I modelli saranno disponibili con prezzi a partire da 279,99 euro.
Si tratta di una serie speciale di smartwatch dedicata ai supereroi Marvel, in particolare a Captain Marvel e Captain America. Il primo ha una cassa con diametro di 45 millimetri e cinturino in pelle e acciaio inossidabile spazzolato. L’orologio dedicato a Captain Marvel in edizione speciale ha invece una cassa da 40 millimetri e un cinturino in pelle Danvers Blue con lunetta in colorazione oro. I prezzi in questo caso sono di 399,99 euro.
Il mercato è pieno di proposte smartwatch, ma trovare un orologio che incontri le esigenze di stile e comodità delle donne è un’impresa ardua. Questo perché i veri smartwatch – come Apple Watch Ultra - tendono
Alla base di un corretto allenamento c’è la scelta della giusta intensità. Non a caso, il cardiofrequenzimetro monitora costantemente l’andamento del nostro cuore per mostrarci in tempo reale la relativa frequenza. E
Scrivi un commento