Il fitness alla massima potenza: i 5 cardiofrequenzimetri top di gamma

Comodi, leggeri ed evoluti, i cardiofrequenzimetri ci aiutano a trarre il meglio dal nostro allenamento. Abbiamo scelto i 5 migliori.
Di Matteo Sartini 19 Marzo 2024
i migliori cardiofrequenzimetri top di gamma

Alla base di un corretto allenamento c’è la scelta della giusta intensità. Non a caso, il cardiofrequenzimetro monitora costantemente l’andamento del nostro cuore per mostrarci in tempo reale la relativa frequenza. E tenendoci informati sull’intensità dello sforzo. Un allenamento a bassa intensità è ideale per bruciare grassi. Ad intensità intermedia, invece, a beneficiarne è il sistema circolatorio mentre, ai massimi livelli, si lavora su forza e sviluppo della muscolatura. Quale che sia il training scelto, il cardiofrequenzimetro da polso o da torace è un partner fidato. Nel primo caso, parliamo di orologi intelligenti disegnati per lo sport. Comodi e pratici, gli smartwatch rilevano l’andamento del cuore in modo piuttosto preciso. Ma per chi cerchi un surplus di accuratezza, è la fascia cardio il punto di riferimento. Stretta attorno al petto, monitora con estrema precisione le curve del cuore, trasmettendo i dati raccolti ad uno smartphone o uno sportwatch. Dedicata ad atleti professionisti e appassionati esigenti, risulta meno pratica dell’orologio nell’utilizzo quotidiano. In questo articolo, ci siamo concentrati sui 5 cardiofrequenzimetri migliori. Parliamo di modelli (da polso e torace) top di gamma che non temono rivali per performance pure. Per approfondire l’argomento da un punto di vista più trasversale, invece, fa sempre fede la nostra guida all’acquisto dedicata ai cardiofrequenzimetri.

Garmin HRM-Pro Plus

Apriamo la nostra piccola selezione con una delle scelte più solide in fatto di fasce cardio. Garmin HRM-Pro Plus, infatti, è lo standard per i professionisti del running e del ciclismo. Pur costando relativamente poco (120 euro circa), è un prodotto affidabile al 100%, comodo e facile da connettere allo smartphone, allo smartwatch e, perché no, al tablet. Pratica da lavare, offre un’autonomia di ben 12 mesi.

Garmin HRM-Pro Plus Fascia Cardio

Garmin HRM-Pro Plus Fascia Cardio

Samsung Galaxy Watch 6 Classic 4G 47mm

Ci spostiamo nel terreno degli smartwatch con il prodotto di punta del colosso di Seul. Il Samsung Galaxy Watch 6 Classic 4G 47mm è completo di tutto. Accurato nel monitoraggio cardiaco, brilla anche per design e bontà costruttiva. In più, nella versione 4G offre tante possibilità in più per gli allenamenti outdoor più avventurosi. Disponibile in nero e in grigio, costa circa 400 euro.

Galaxy Watch6 Classic

Galaxy Watch 6 Classic

Polar Vantage V2 + Sensore H10

Dalla Corea del Sud si viaggia verso la Finlandia per scoprire Polar, uno dei brand di riferimento in ambito sportivo. In questo caso, è protagonista un pacchetto molto interessante con smartwatch Polar Vantage V2 + Sensore H10. La spesa si aggira sempre intorno ai 400 euro ma ci portiamo a casa due prodotti capaci di creare un connubio perfetto, lavorando in coppia o autonomamente. Cardiofrequenzimetro da polso o da petto: la scelta dipende dalle preferenze personali.

Polar Vantage V2 e Sensore H10

Polar Vantage V2 e Sensore H10

Apple Watch Series 9

Quando si parla di orologi smart, l’azienda di Cupertino fa sempre capolino. E Apple Watch Series 9 è l’ultima incarnazione del device che ha decretato il successo dei wearables. Potente, stiloso e costantemente aggiornato, si mette in luce per prestazioni e design, tracciando la rotta per tanti altri marchi. Ampiamente imitato, si avvale oggi di un display AMOLED always-on che abbatte drasticamente i consumi energetici. Il prezzo di partenza è di circa 400 euro ma è destinato ad aumentare optando per le configurazioni più ricche.

Apple watch Series 9 display

Apple watch Series 9 display

Garmin Fenix 7X Sapphire Solar

E concludiamo così come siamo partiti, ovvero con un device Garmin. Tutto il know-how dell’azienda americana confluisce nel Fenix 7X Sapphire Solar, uno smartwatch con svariate feature da far girare la testa. Oltre a ricaricarsi con l’energia solare, infatti, include una vasta collezione di mappe precaricate per spostarsi all’aperto senza timore di perdersi. Progettato per affrontare la natura, monta un quadrante ampio e sempre ben leggibile. Mostruoso in termini di autonomia, costa circa 700 euro.

Garmin Fenix 7X Sapphire Solar

Garmin Fenix 7X Sapphire Solar

Trova il prodotto giusto con la nostra guida all’acquisto dedicata ai cardiofrequenzimetri:

Compagno fidato di ogni allenamento: guida all’acquisto del cardiofrequenzimetro

 

Pubblicato il 19 Marzo 2024
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su