Menu
Computer fisso

Computer Fisso in PC Desktop e Workstation

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 129,00 €

Confronta nella pagina Computer fisso di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un Desktop PC trova il proprio habitat naturale sulla scrivania. Che sia un classico modello tower o un mini PC, va sempre abbinato a mouse, tastiera e monitor esterni. Gli All in One PC, invece, integrano l’hardware nel display, proponendo un design riuscitissimo. È questo il caso degli iMac di Apple, fra cui l’eccellente iMac 24’’ M1. HP, Lenovo, Asus, Dell, MSI, Acer: ecco altre aziende che realizzano PC Desktop di qualità.  
Filtra
4.806 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Approfondimenti su Computer Fisso

iMac: in arrivo un modello con processore Intel i9?
Tech 02 luglio 2020
PC All-in-One: cosa sono e come scegliere quello giusto
Tech 09 maggio 2022
Black Friday: i brand più cercati
Lifestyle 18 agosto 2022

Ultimi articoli in PC Desktop e Workstation

macOS: ecco come proteggersi da virus e malware
Tech 22 maggio 2023
Trasferimento di file da macOS e Windows all’iPhone: la guida completa
Tech 16 maggio 2023

Guide all'acquisto

I prodotti irrinunciabili sotto l’albero: speciale tecnologia
Speciale smart working: guida all’acquisto dei prodotti migliori per lavorare da casa

Domande frequenti su Computer fisso

Cosa s’intende per PC Desktop?

Desktop è traducibile in italiano con scrivania. Ed infatti, i PC Desktop vengono comunemente impiegati su una postazione fissa. Fra i modelli più versatili, incontriamo gli All in One PC, come Dell OptiPlex 5490. Parliamo di macchine il cui display racchiude tutti i componenti hardware. Privi della classica struttura a torre, sfoggiano un design molto elegante.

Quali sono le migliori marche di computer fissi?

Apple, HP, Lenovo, MSI, Dell, Acer, Asus: ecco i nomi forti del settore. Ogni azienda, a fianco dei prodotti standard, realizza almeno una linea specifica dedicata al gaming. Acer Nitro N50-620, ad esempio, rappresenta al meglio l’approccio videoludico del brand taiwanese. Prestante ed aggressivo nel design, è un Desktop PC con a bordo ottime GPU NVIDIA.

Quanto costa un computer fisso?

Variabile da 100 euro a oltre 2.000 euro, il prezzo del PC sale con le prestazioni e la qualità dell’assemblaggio. Per chi cerca una soluzione compatta e comoda, Trovaprezzi.it consiglia il mini PC Asus PN41. Con una spesa di circa 300 euro, infatti, ci portiamo a casa un valido alleato nelle operazioni di tutti i giorni. CPU Intel, SSD ed una buona dotazione di ingressi: eccone i punti di forza.

Che caratteristiche deve avere un buon PC Desktop?

Hardware equilibrato e generosa dotazione di ingressi: ecco due elementi cruciali per ogni PC Desktop. Dalla qualità di CPU, RAM, SSD ed eventuale scheda video, infatti, dipendono le prestazioni generali della macchina. Mentre un buon numero di porte assicura una solida connettività con periferiche e altri device.

Computer fisso: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

A casa e in ufficio: un alleato sulla scrivania

A casa come in ufficio, il PC Desktop è la soluzione da scrivania per eccellenza. I computer fissi, infatti, si mostrano più confortevoli dei notebook, specie in abbinamento a periferiche di qualità. Tastiera, mouse, webcam e diffusori audio: ecco i componenti base da collegare al case per realizzare una postazione a misura di utente. Stesso discorso vale per il monitor ma solo se consideriamo i tradizionali PC Desktop a torre, come HP Prodesk 400 G7 MT, ed i compatti mini PC, come Apple Mac mini M1. Viceversa, gli All in One PC, fra cui spiccano gli iMac di Apple, formano un tutt’uno col display. Per chi cerca un’elevata configurabilità, i PC fissi in versione tower sono la risposta giusta. I componenti hardware presenti nel case, infatti, possono essere sostituiti senza troppe difficoltà con lo scopo di migliorare le prestazioni del computer. Mini PC e PC AIO, invece, offrono limitate possibilità di upgrade. La buona notizia (e questo vale per tutte le tipologie) è che ogni modello è proposto in numerose configurazioni così da soddisfare le più disparate esigenze. CPU, memoria RAM, unità di archiviazione, scheda grafica: ecco gli elementi hardware a cui si legano le prestazioni della macchina. Per un utilizzo non troppo spinto, i processori Intel e AMD di fascia medio-bassa sono più che adeguati. Professionisti e appassionati di gaming, invece, vorranno affidarsi a CPU di fascia alta ed a potenti schede video, scegliendo fra i modelli NVIDIA e AMD. 8 GB di RAM, invece, dovrebbero bastare in qualsiasi contesto. Mentre per le unità SSD, si parte da un minimo di 256 GB per superare anche quota 1 TB con le migliori workstation ed i PC Gaming più prestanti.

Prestazioni direttamente proporzionali al prezzo

Con circa 100 euro ci portiamo a casa un mini PC entry-level. Ma per acquistare PC Desktop e All in One PC di fascia alta si possono anche superare i 2.000 euro. La tipologia, quindi, incide non poco sulla spesa. I modelli più grandi, infatti, oltre a far valere una dotazione hardware di tutto rispetto, mettono al servizio dell’utente un maggior numero di porte per collegare altri device. E, talvolta, la connettività Wi-Fi e Bluetooth. Design e materiali costruttivi: ecco altre variabili che fanno oscillare il prezzo, con gli iMac 2021 di Apple a sbaragliare la concorrenza grazie a scelte stilistiche accattivanti e pionieristiche. Quando si parla di PC All in One, anche la qualità del display si fa sentire sul portafoglio. Così come le dimensioni del pannello (comprese fra 18 e 30 pollici) e la risoluzione (Full HD o 4K). Proprio a questa categoria abbiamo dedicato la nostra selezione, scegliendo tre PC All in One differenti per prezzo e prestazioni. Si parte con Lenovo IdeaCentre AIO 3 24ALC6, un all-rounder con processori AMD dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Venduto a partire da 600 euro circa, monta un bel display Full HD da 24 pollici. Pur con uno schermo dalle caratteristiche simili, MSI Modern AM241P 11M fa la differenza a livello hardware, potendo contare sulle veloci CPU Intel i5 e i7 di undicesima generazione. Il prezzo minimo è di circa 900 euro. Concludiamo alla grande con Apple iMac 24 M1, un’evoluta macchina da lavoro che si fa oggetto di design. Ultrasottile, ultrapotente e forte di un eccezionale Display Retina 4.5K, è il punto di riferimento per l’intera categoria. Per la configurazione base occorrono circa 1.300 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Torna su