Da quando gli smartphone di fascia alta hanno iniziato a superare la soglia dei 1.000 euro, il vero punto di attenzione del mercato sono diventati i dispositivi di fascia media. Sono ormai diversi i produttori che propongono smartphone interessanti con prezzi tutto sommato abbordabili, che riescono a garantire non solo buone prestazioni, ma anche durabilità, bei materiali e un adeguato supporto software.
La scelta è molto ampia e in alcuni casi è possibile poter acquistare smartphone davvero completi, in grado di garantire un’ottima esperienza di utilizzo in quasi tutti i comparti, magari anche con una buona ottimizzazione del software da parte del produttore, fatto che è in grado di fare la differenza, sia in termini di prestazioni pure che di autonomia.
Ovviamente, essendo una fascia molto competitiva, le differenze sono minime, sia in termini di prezzo che di esperienza d’uso. Se uno smartphone può avere una fotocamera più prestazionale in condizioni di luce scarsa, qualcun altro potrebbe offrire una migliore autonomia, oppure un display più grande e risoluto.
POCO F7 è uno degli smartphone di fascia media più recenti ed interessanti, che offre prestazioni quasi paragonabili ad un top di gamma, in quanto è dotato di processore Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4, 12 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte per l’archiviazione, ma ha dalla sua in primis un prezzo molto competitivo, che si aggira intorno ai 400 euro. La risoluzione dello schermo OLED da 6,83 pollici è 1,5K, con frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. Presente il modulo 5G, una doppia fotocamera posteriore con principale da 50 Megapixel e una batteria da ben 6.500 mah.
Tra quelli presenti in questa lista, Google Pixel 9a è sicuramente uno dei modelli più interessanti, sopratutto per chi è alla ricerca di un device equilibrato e sempre aggiornato. Lo smartphone è dotato di un display P-OLED da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Sotto la scocca presente un chip Tensor G4, 8 Gigabyte di RAM, 128/256 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico può contare su un sensore principale da 48 Megapixel, mentre la batteria è da 5.100 mAh.
L’Honor 400 è lo smartphone di fascia media dell’azienda cinese, che punta su un design davvero molto elegante e un comparto hardware davvero tanto equilibrato.
Nello specifico, lo smartphone può contare su un display AMOLED da 6,55 pollici con risoluzione 1,5K, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità di picco di 5.000 nits. Sotto la scocca presente un chip Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, 8 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico può contare su un una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 200 Megapixel, mentre la batteria è da 5.300 mAh.
In questa lista dei migliori smartphone di fascia media non poteva di certo mancare Motorola, che negli ultimi anni è riuscita a conquistare la fascia media del mercato cn tanti dispositivi interessanti. Motorola Edge 60 è sicuramente tra questi, in quanto riesce ad offrire un design davvero elegante e rifinito, e una scheda tecnica equilibrata.
Lo smartphone può contare su un display pOLED da 6,67 pollici curvato ai lati con risoluzione di 2712 x 1220 pixel, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità di picco di 4.500 nits. Sotto la scocca presente un chip Mediatek Dimensity 7300, 8 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico può contare su un una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 Megapixel, mentre la batteria è da 5.200 mAh.
A completare questa lista, non poteva mancare Samsung con il suo Galaxy A56, lo smartphone di fascia media per definizione. Questo non significa che sia il migliore della lista, ma a conti fatti il modello della serie Galaxy A5X è sempre in grado di offrire tutto quello che serve.
Presenta infatti un display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità di picco di 1.900 nits. Sotto la scocca presente un chip Exynos 1580, 8 Gigabyte di RAM e 256/512 Gigabyte di memoria interna. Il comparto fotografico può contare su un una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 Megapixel, mentre la batteria è da 5.000 mAh.
Apple sarebbe pronta a rinnovare profondamente il suo smartphone più iconico con l'arrivo di iPhone 17. Un modello che, secondo le indiscrezioni più affidabili, segnerebbe un punto di svolta importante nel ciclo
Apple è ormai pronta a introdurre un nuovo capitolo nella storia dei "melafonini" con il lancio di iPhone 17 Air, un dispositivo che - secondo le indiscrezioni più credibili - sarebbe pensato
Scrivi un commento