I 5 migliori smartphone da portare in vacanza

L'estate è ormai alle porte e con essa anche il meritato riposo. Se avete in programma una bella vacanza, dovete munirvi dello smartphone giusto.
Di Giuseppe La Terza Aggiornato il 13 Giugno 2025
5 minuti di lettura
Migliori smartphone da portare in vacanza

L’estate è quasi arrivata e siamo forse pronti a prenderci una meritata pausa, dopo un lungo anno di lavoro intenso. Immortalare i momenti che contano in tutte le situazioni, che sia in montagna o al mare, o alla scoperta di paesaggi mai visti, richiede uno smartphone che sia resistente e magari dotato di certificazione IP, come per esempio Samsung Galaxy S25 Ultra o iPhone 16, dunque impermeabile, ma anche in grado di scattare buone foto, come Huawei Pura 70, magari da stampare in un secondo momento in modo da poterle apprezzare in qualsiasi momento quando ritorniamo a casa.

La selezione non è semplice. Abbiamo cercato di mantenere un budget ridotto, dunque in piena fascia media ovvero tra i 200 e i 400 euro. Tuttavia, la certificazione IP è una caratteristica che si trova più facilmente sui migliori modelli di fascia media e alta, per cui in questa particolare guida abbiamo preso in considerazione anche i dispositivi degli anni passati, tenendo come fattore non solo il prezzo, ma anche la fluidità, gli aggiornamenti software e la durata della batteria.

Ecco dunque quali sono i cinque migliori smartphone da portare con sé nell’estate del 2025.

1. Google Pixel 8a: per foto sempre al top

Pixel 8a rappresenta la sintesi perfetta di quello che potrebbe essere lo smartphone perfetto da portare in vacanza. Al suo debutto non ha certamente deluso, perché con la solita doppia fotocamera, combinato con il software fotografico di Google, riesce sempre a garantire scatti e video di livello davvero alto, quasi paragonabile a quelli di un top di gamma. Inoltre, presenta sempre un effetto sfocato gradevole, naturale e che permette di dare rilevanza al soggetto.

Dotato di certificazione IP67, il che significa che può anche essere immerso in acqua fino a 1 metro di profondità per un massimo di 30 minuti, la dotazione viene completata da un display da 6,1 pollici, 8 GB di RAM e 128/256 GB di archiviazione.

Uno smartphone di rilievo, da poco sostituito dal più costoso Pixel 9a, che può fare affidamento sul processore Tensor G3 con otto core e un sistema operativo Android aggiornato all’ultima versione con esperienza stock.

Google Pixel 8a

Google Pixel 8a

2. Motorola Edge 60: elegante e resistente

Motorola Edge 60 è uno dei più recenti smartphone di fascia media, con display pOLED da 6,67 pollici e risoluzione di 2712 x 1220 pixel. Compatibile con le reti 5G il protagonista è senza ombra di dubbio il modulo fotografico nella parte posteriore che si basa su tre sensori con il principale da 50 Megapixel.

I risultati sono ottimi, sia in condizioni di buona luce sia durante la sera grazie a una modalità notte ben fatta e in grado di enfatizzare le immagini senza creare grana o perdita di dettagli. C’è anche un secondo sensore con obiettivo ultra-grandangolare da 50 Megapixel e infine un teleobiettivo da 10 Megapixel, per catturare le foto con un ingrandimento ottico di 3x.

Il processore è un MediaTek Dimensity 7300, coadiuvato da 8/12 GB di RAM permette di avere un’esperienza fluida e gradevole, anche con le applicazioni più pesanti.

Motorola Edge 60

Motorola Edge 60

3. Realme 14 Pro+: comparto fotografico completo

Realme 14 Pro+ è un medio di gamma completo con processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3 e un display di qualità davvero elevata, un pannello OLED da 6,83 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità massima di 1.500 nits.

Coadiuvato da 8/12GB di RAM e 256/512 GB di spazio di archiviazione, promette prestazioni di ottimo livello in qualsiasi circostanza.

Non manca ovviamente la certificazione IP68/IP69, che lo rende resistente a immersioni fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti. Completano la dotazione il Bluetooth 5.2, l’NFC, GPS GLONASS e USB-C. La fotocamera posteriore è composta da tre sensori: due da 50 Megapixel e uno da 8 Megapixel, abbinati rispettivamente a un’ottica normale, teleobiettivo e ultra-grandangolare.

Realme 14 Pro+

Realme 14 Pro+

4. Samsung Galaxy A56: completo e affidabile

Un altro vero best-buy nella fascia media in grado di coadiuvare piacevolezza d’uso, prezzo giusto e buone prestazioni è certamente il Galaxy A56 di Samsung. Uno di quegli smartphone che una volta acquistato risulta un piacere da portare con sé. Display da 6,7 pollici con tecnologia Super AMOLED, risoluzione di 2340 x 1080 pixel, connettività 5G e un modulo fotografico con ben tre sensori da 50, 12 e 5 Megapixel, in grado di offrire non solo una buona versatilità, ma anche foto di buona qualità e la registrazione di video 4K fluidi e piacevoli da riguardare una volta ritornati a casa.

Infine, Galaxy A56 ha una batteria da 5.000 mAh che permette di affrontare la giornata senza grossi problemi e durante l’estate con un uso blando, può arrivare anche a due giornate di utilizzo.

Samsung Galaxy A56

Samsung Galaxy A56

5. POCO X7 Pro: prestazioni di alto livello

POCO X7 Pro è l’ultimo modello di fascia media dell’azienda cinese (nella serie X), che si è subito contraddistinto per il grande rapporto qualità/prezzo, sopratutto tenendo conto di un hardware interno davvero di alto livello. Infatti, troviamo un processore MediaTek Dimensity 8400 Ultra, coadiuvato da 8/12 GB di RAM e 256/512 GB con tecnologia UFS 4.0, che garantisce prestazioni elevatissime.

Non manca la certificazione IP68/69, dunque è resistente a immersioni fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti. Il modulo fotografico non è sicuramente tra i migliori nel panorama smartphone, ma si difende comunque bene con due sensori posteriori, tra cui un principale da 50 Megapixel e un ultra-grandangolare da 8 Megapixel.

Per finire, troviamo una batteria da 6.000 mAh che permette di avere un’ottima autonomia, arrivando a quasi due giorni di utilizzo.

POCO X7 Pro

POCO X7 Pro

Pubblicato il 28 Giugno 2020
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su