Con l’arrivo di iOS 18.2, Apple ha deciso di reintrodurre nella schermata di blocco una funzione tanto utile quanto misteriosamente rimossa: il cursore per controllare il volume. Se non siete utenti iPhone dell’ultima ora, probabilmente ricorderete la funzione in questione che consentiva, in maniera estremamente comoda, di andare a regolare il volume dei contenuti multimediali in riproduzione sul dispositivo in modo semplice e immediato, la quale era stata inspiegabilmente rimossa con l’avvento di iOS 16 e, per giunta, senza alcuna spiegazione ufficiale da parte dell’azienda di Cupertino, lasciando molti utenti perplessi della cosa.
La funzione è finalmente tornata a disposizione come opzione configurabile. Questo significa che sarà possibile regolare il volume di nuovo direttamente dalla schermata di blocco, senza la necessità di sbloccare il dispositivo o di usare i pulsanti laterali. Per attivarla, vi basterà aggiornare il vostro iPhone ad iOS 18.2 e, una volta fatto ciò, aprire l’app Impostazioni, seguire il percorso Accessibilità > Audio e video e spostare su ON l’interruttore denominato Mostra sempre i controlli del volume. Una volta abilitato, il cursore tornerà a essere visibile ogni volta che riproducete contenuti multimediali, offrendo un accesso immediato e pratico per regolare l’audio. E con molta probabilità, una volta che avrete ripristinato la funzionalità che consente il controllo del volume nella schermata di blocco, vi chiederete come avete fatto a vivere senza negli ultimi due anni.
Per la cronaca va detto che il ritorno di questa funzionalità è in realtà parte di un aggiornamento molto più ampio, che introduce diverse altre novità interessanti per gli utenti in possesso di un “melafonino”. Coloro che possiedono dispositivi compatibili potranno esplorare nuove funzionalità di Apple Intelligence, come Image Playground e Genmoji, strumenti progettati per arricchire l’esperienza d’uso con funzionalità creative e innovative (queste funzioni non sono ancora disponibili in Europa).
Se non avete ancora aggiornato il vostro dispositivo, questa potrebbe essere quindi una buona occasione per farlo e scoprire tutte le migliorie disponibili in iOS 18.2.
WhatsApp prosegue il proprio lavoro di ampliamento delle funzionalità proposte agli utenti, al fine di garantire un ambiente sempre più interattivo. La nota piattaforma di messaggistica, raggiungibile su smartphone, tablet e computer,
La radio FM costituiva negli anni 2000 una delle funzioni presenti di default sui principali cellulari in commercio. Con l’arrivo di smartphone sempre più evoluti e con l’introduzione della radio digitale DAB+
Infatti… grazie per l’utilissimo articolo… io non aggiornavo il mio “melafonino” da parecchio (2 anni) avevo ancora iOS 16 e l’ho aggiornato di recente (2 settimane) e sono rimasto “shoccato” dalla sparizione di questa tool… stavo per cambiare dispositivo in quanto credevo fosse un problema di hardwere… mi hai salvato !!!!