Se il nuovo iPhone 16 Pro vi fa gola, ma avete ancora dubbi riguardo all’acquistarlo o meno, magari perché siete tentati di risparmiare qualcosina e “accontentarvi” dell’iPhone 15 Pro, questo approfondimento può aiutarvi a chiarire ogni dubbio. Nelle prossime righe, infatti, andremo a mettere a confronto iPhone 16 Pro con iPhone 15 Pro per provare a capire quale scegliere tra questi due modelli di iPhone.
Una prima grande differenza tra iPhone 16 Pro e iPhone 15 Pro riguarda il tasto Controllo fotocamera, introdotto da Apple nel suo nuovo smartphone di punta, oltre che sui modelli “lisci” (ovvero iPhone 16 e iPhone 16 Plus) e sul top di gamma iPhone 16 Pro Max.
In realtà, Controllo fotocamera non è un vero e proprio tasto fisico, bensì è un’area touch capacitiva. Questa superficie, dotata di sensori di pressione e motori aptici, simula la sensazione di un click grazie al feedback tattile, un meccanismo simile a quello presente nei touchpad Force Touch dei MacBook. Inoltre, l’area è protetta da un vetro zaffiro, rendendola particolarmente resistente.
Con una pressione rapida, si può avviare immediatamente la fotocamera e scattare una foto, mentre una pressione prolungata permette di registrare un video. In base alle modalità o impostazioni selezionate, è possibile utilizzare gesti di scorrimento per regolare vari parametri, tra cui zoom, profondità di campo, esposizione, etc.
Un’altra differenza importante tra i due iPhone che abbiamo messo a confronto in questo articolo è il display. Su iPhone 15 Pro, questo ha una diagonale da 6,1″, mentre sul 16 Pro è leggermente più grande e raggiunge la diagonale da 6,3″.
Su entrambi i modelli si tratta di un ottimo pannello Super Retina XDR, con tecnologia Pro Motion e supporto all’always-on.
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si mette a confronto due smartphone, specialmente se rientrano nella fascia alta del mercato, è senz’alcun dubbio l’autonomia della batteria. Con iPhone 16 Pro Apple ha promesso un’autonomia prolungata rispetto alla generazione precedente, con ben 27 ore in riproduzione video (contro le 23 ore di iPhone 15 Pro), fino a 22 ore in riproduzione video streaming (contro le 20 ore del modello precedente) e fino a 85 ore di riproduzione audio (contro le 75 ore del modello precedente).
Sia iPhone 16 Pro che iPhone 15 Pro, inoltre, supportano la ricarica wireless MagSafe, ma l’iPhone 16 Pro, se abbinato a un alimentatore da 30W o superiore, permette di effettuare la ricarica wireless fino a 25W di potenza andando così a riportare la batteria al 50% in circa 30 minuti. Queste ultime peculiarità non sono supportate su iPhone 15 Pro.
Passiamo ora a quello che è uno degli aspetti più discussi quando ci si accinge ad acquistare un iPhone, ovvero il prezzo. Premesso che il budget a propria disposizione può incidere molto sulla considerazione che si ha del prezzo di acquisto di un qualsiasi prodotto (tecnologico e non), vi indichiamo che al momento iPhone 15 Pro non viene più venduto nello store online di Apple, ma lo si può acquistare presso vari rivenditori a un prezzo che oscilla tra i 930 e i 970 euro circa e rappresenta una scelta più abbordabile rispetto al nuovo modello.
Il prezzo di partenza di iPhone 16 Pro è infatti di 1.239 euro sul listino di Apple.
Vediamo a questo punto di trarre delle conclusioni. Ha senso acquistare iPhone 16 Pro? La risposta è sì se per voi il nuovo Controllo fotocamera è una caratteristica interessante, che volete avere a ogni costo, e se un display leggermente più grande e un’autonomia migliorata sono cose che possono fare una grossa differenza. La risposta è negativa, invece, nel caso in cui queste caratteristiche che contraddistinguono l’iPhone di ultima generazione non sono per voi così importanti. In quest’ultimo caso, quindi, potreste optare per il modello precedente, specialmente se è più in linea con il vostro budget.
In questi ultimi mesi dell'anno abbiamo visto l'arrivo sul mercato di due nuovi smartphone top di gamma, che anticipano un po' le novità del 2025. Nello specifico, si tratta del Realme GT
Recentemente Honor è tornata nel mercato degli smartphone pieghevoli annunciato il Magic V3, smartphone che ha il compito di migliorare il giù ottimo e apprezzato Magic V2 e di riuscire a battere
Scrivi un commento