Insieme al nuovo Galaxy Z Fold7, che abbiamo già messo a confronto con il precedente Galaxy Z Fold6, Samsung ha annunciato anche il nuovo pieghevole a conchiglia Galaxy Z Flip7, che introduce diverse novità, anche nel design, rispetto al modello di precedente generazione. Pertanto, è interessante mettere a confronto Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip6, per capire quali sono le differenze e se vale la pena acquistare il nuovo modello o “accontentarsi” del precedente.
Entrambi i modelli adottano un display interno pieghevole con tecnologia OLED, nello specifico denominato Foldable Dynamic AMOLED 2X. In sostanza si tratta del medesimo pannello, anche se ci sono delle piccole differenze.
Il nuovo Galaxy Z Flip 7 presenta un pannello interno da 6,9 pollici con risoluzione di 1.080 x 2.520 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz in tecnologia LTPO. Galaxy Z Flip 6, invece, adotta un pannello da 6,7 pollici con risoluzione di 1.080 x 2.640 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz in tecnologia LTPO. Inoltre, entrambi i pannelli riescono a raggiungere livelli di luminosità davvero elevati, ovvero i 2.600 nit.
Per quanto riguarda il display esterno, invece, il nuovo modello adotta un display Super AMOLED da 4,1 pollici con risoluzione di 948 x 1048 pixel e una luminosità massima di 2.600 nit. Il modello precedente, invece, adotta una soluzione Super AMOLED da 3,4 pollici con risoluzione di 720 x 748 pixel e una luminosità massima di 1.600 nit.
In entrambi i casi si tratta di due pannelli di altissima qualità, ma soprattutto in termini di luminosità, lo smartphone di nuova generazione è superiore. Inoltre, il nuovo modello vede anche l’introduzione di un pannello esterno più grande.
Il design dei due smartphone è molto simile identico, infatti in entrambi i casi abbiamo il classico design a conchiglia che una volta aperto rivela il display pieghevole interno, trasformandolo in un classico smartphone.
In entrambi i casi abbiamo un corpo realizzato in vetro e alluminio con la parte superiore della scocca posteriore che è occupata dal display esterno e dai due sensori fotografici. Samsung utilizza una scocca in Enhanced Armor Alluminum, ovvero alluminio rinforzato che ha il compito di proteggere il dispositivo da eventuali danni su entrambi i modelli.
La cerniera FlexHinge a doppio binario è forte e resistente, ma sul nuovo modello abbiamo la nuova Armor FlexHinge che si chiude più sottile, e non manca la certificazione IP48 per la resistenza all’acqua e alla polvere.
Galaxy Z Flip6 e Galaxy Z Flip7 offrono entrambi prestazioni di altissimo livello, infatti tutti e due i dispositivi sono dotati di chip Qualcomm di fascia alta. Nello specifico, il nuovo modello utilizza un chip Exynos 2500 con processo produttivo a 3 nanometri, mentre il modello precedente utilizza un Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 realizzato con il processo produttivo a 4 nanometri. In entrambi i casi si tratta di piattaforme hardware che riescono a garantire ottime prestazioni e, allo stesso tempo, un’ottima efficienza energetica.
Per quanto riguarda il tipo di memorie utilizzato, invece, entrambi i modelli sono dotati di 12 Gigabyte di RAM LPDDR5X e 256/512 Gigabyte di memoria interna UFS 4.0.
Nell’utilizzo quotidiano sarà difficile evidenziare differenze degne di note tra i due modelli, anche se a livello generale, Galaxy Z Flip7 riesce ad offrire qualcosa in più in termini di potenza bruta.
Contrariamente alle novità viste sulla serie Fold, la serie Flip, nonostante sia di fascia altissima, rimane un passo indietro rispetto alla serie Galaxy S a livello fotografico. Sia Galaxy Z Flip7 che Galaxy Z Flip6 utilizzano sostanzialmente i medesimi sensori, ma la nuova NPU del modello di nuova generazione, in accoppiata al ProVisual Engine, riesce a garantire qualcosa in più nella resa finale.
Entrambi i pieghevoli di Samsung sono dotati di due sensori, un 50 Megapixel principale e un 12 Megapixel ultra-grandangolare. Frontalmente, invece, abbiamo un sensore da 10 Megapixel in entrambi i casi, posto all’interno del display interno.
Nonostante tutto, comunque, con entrambi i dispositivi riuscirete sempre ad ottenere foto e video di ottima qualità, in ogni condizione di luce.
La batteria presente su Galaxy Z Flip6 ha una capacità di 4.000 mAh, che supporta la ricarica rapida da 25 Watt e la ricarica wireless da 15 Watt. Il modello di nuova generazione, invece, ha una capacità di 4.300 mAh, che supporta la ricarica rapida da 25 Watt e la ricarica wireless da 15 Watt.
In entrambi i casi ci troviamo dinanzi a due modelli che non puntano certamente ad essere dei battery phone, anche se il nuovo modello riesce ad offrire qualcosina in più, grazie alla batteria più capiente e al chip più ottimizzato.
Infine, per quanto riguarda il sistema operativo, da una parte abbiamo Galaxy Z Flip6 con Android 14 (già aggiornato ad Android 15) e l’interfaccia One UI, e dall’altra parte abbiamo Z Flip7 con Android 16 con interfaccia One UI. La Galaxy AI, ovvero la suite di intelligenza artificiale dell’azienda sudcoreana, è presente su entrambi i modelli.
Lato aggiornamenti, invece, su entrambi i modelli Samsung offre ben 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo e delle patch di sicurezza.
L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto tra Galaxy Z Flip6 e Galaxy Z Flip7 riguarda il prezzo di vendita. In entrambi i casi parleremo di prezzi di listino, anche se il Galaxy Z Flip6 è disponibile sul mercato da un anno, dunque si trova facilmente ad un prezzo inferiore (date un’occhiata al nostro comparatore).
Galaxy Z Flip6 è disponibile nei tagli di memoria di 12/256 Gigabyte al prezzo di listino di 1.279 euro e 12/512 Gigabyte al prezzo di listino di 1.399 euro.
Galaxy Z Flip7 è disponibile nei tagli di memoria di 12/256 Gigabyte al prezzo di listino di 1.279 euro e 12/512 Gigabyte al prezzo di listino di 1.399 euro.
Come potete notare, a livello di listino, il nuovo modello viene proposto al medesimo prezzo del modello precedente.
Quest’anno Samsung ha migliorato ulteriormente il suo pieghevole, rendendo la piega interna meno visibile e più sottile, e allargando il display esterno, che ora occupa tutta la parte superiore, inglobando anche il comparto fotografico. Inoltre, ha ampliato il display interno e quello esterno, rendendo il dispositivo ancora più utilizzabile, soprattutto da chiuso.
Per questo motivo, viste tutte le novità introdotte, ha particolarmente senso puntare sul nuovo pieghevole a conchiglia del colosso sudcoreano, in modo da poter godere di tutte le novità introdotte e performance superiori.
Tuttavia, se vi state affacciando per la prima volta al mondo dei pieghevoli e non volete spendere una cifra spropositata, potete tranquillamente optare per il modello di precedente generazione, che rimane ancora un dispositivo assolutamente validissimo. Chiaramente, l’acquisto è consigliato solo al giusto prezzo, magari con uno sconto consistente rispetto al prezzo di listino.
In entrambi i casi, si tratta di due dispositivi validissimi, per cui gli utenti che gli sceglieranno non rimarranno di certo delusi.
Corretto, grazie
Settembre è come sempre il mese di Apple e anche quest'anno le cose non sono cambiate, infatti l’azienda di Cupertino ha svelato ufficialmente la nuova linea di iPhone 17, tra cui spicca
Apple ha da poco annunciato la nuova serie iPhone 17, che anche questa volta comprende quattro modelli. Il modello "base" della gamma è iPhone 17, smartphone davvero molto interessante, che però si
il nuovo flip non monta lo snapdragon élite….ma exynos 2500