Se siete alla ricerca di un nuovo smartphone e state valutando l’acquisto di Phone 16e o Galaxy S25, evidentemente cercate un dispositivo in grado di offrire prestazioni di buon livello a un prezzo tutto sommato abbordabile. Entrambi i modelli offrono tecnologie all’avanguardia, ma si differenziano in modo significativo per design, prestazioni, software e fotocamere. In questo confronto tra iPhone 16e vs Galaxy S25 cercheremo di aiutarvi a capire se per voi è più indicato l’acquisto dell’iPhone “economico” oppure il Galaxy S “entry level”.
Partiamo dal design. Apple, come da “tradizione”, ha puntato su un design minimalista con angoli arrotondati e materiali premium: vetro rinforzato Ceramic Shield sul fronte e alluminio riciclato per la scocca. La presenza del notch sul fronte del dispositivo, comunque, lo rende esteticamente “vecchio”. Per il resto, iPhone 16e è compatto e solido, con certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua.
Samsung, dal canto suo, ha adottato un’estetica più audace per il Galaxy S25, con un frame in alluminio Armor e vetro Gorilla Glass Victus 2. Anche qui troviamo la protezione IP68, ma con un look più futuristico e sottile rispetto all’iPhone.
L’iPhone 16e monta un display Super Retina XDR OLED da 6,1″, con una luminosità di picco fino a 1.200 nits (HDR). La resa cromatica è impeccabile, ideale per chi cerca precisione e fedeltà nei colori.
Il Galaxy S25, invece, vanta uno schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,2″ con refresh rate fino a 120Hz. L’esperienza visiva è più fluida e reattiva, perfetta per il gaming e per scorrere rapidamente tra contenuti e app.
Passiamo, ora, alla questione performance. Sotto la scocca, l’iPhone 16e è spinto dal chip A18, progettato da Apple per garantire velocità, efficienza e supporto a Apple Intelligence. Il nuovo modem C1, progettato in house da Apple, assicura connessioni 5G ancora più stabili.
Il Galaxy S25 è alimentato dallo Snapdragon 8 Elite, affiancato da 12 GB di RAM, caratteristiche che permettono al dispositivo di sfruttare appieno le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale Galaxy AI, perfettamente integrato con le funzionalità di Google e con Gemini.
Sul versante software entra in gioco la vera differenza tra i due smartphone, appartenenti a ecosistemi profondamente diversi tra loro. L’iPhone 16e “gira” con iOS 18, un sistema operativo stabile, sicuro e altamente integrato con l’intero ecosistema Apple.
Il Galaxy S25, invece, gira su Android 15 con interfaccia One UI 7, che offre ampie possibilità di personalizzazione, multitasking avanzato e funzioni AI assistite (come la generazione automatica di risposte o la modifica intelligente delle immagini).
Se cercate semplicità e un’integrazione con eventuali dispositivi Apple già in vostro possesso, iOS potrebbe essere la scelta migliore. Se invece amate personalizzare ogni dettaglio e sperimentare nuove funzionalità, Android con la sua One UI potrebbe effettivamente conquistervi.
Sempre più determinante nell’acquisto di un nuovo smartphone è il comparto fotografico. Apple punta sulla qualità con una fotocamera fusion da 48 MP che scatta ottime foto anche in condizioni di scarsa luce. Il software fotografico è ottimizzato per offrire una resa naturale e un’elevata fedeltà nei dettagli.
Samsung propone una configurazione tripla: 50 MP (principale, stabilizzato otticamente), 12 MP (ultra-grandangolare) e 10 MP (teleobiettivo con zoom ottico 3x). È la scelta più adatta se volete versatilità fotografica e opzioni avanzate di scatto.
Lato batteria, Apple come suo solito non esplica le specifiche tecniche di questo componente hardware. In ogni caso, il colosso di Cupertino dichiara fino a 26 ore in riproduzione video, merito del chip A18 e della gestione energetica ottimale di iOS. Il dispositivo supporta la ricarica rapida via USB-C, ma non la ricarica wireless MagSafe (comunque sia supporta la ricarica wireless con i caricabatterie Qi).
Il Galaxy S25 monta una batteria da 4.000 mAh, con ricarica rapida a 25W e supporto alla ricarica wireless. Anche qui l’autonomia è ottima: Samsung dichiara ben 29 ore in riproduzione video.
Secondo i listini ufficiali, l’iPhone 16e parte da 729 euro nella versione da 128 GB.
Il Galaxy S25 ha un prezzo di partenza di 989 euro, sempre con 128 GB di memoria interna.
Facendovi un “giretto” sul nostro comparatore, comunque, noterete che entrambi i device sono facilmente reperibili a 600 euro circa.
La scelta tra iPhone 16e e Galaxy S25 dipende molto dalle vostre esigenze e preferenze software. L’iPhone 16e offre un’esperienza coerente, sicura e integrata nell’ecosistema Apple, con un’ottima autonomia e prestazioni solide. Il Galaxy S25 è la scelta giusta per chi cerca un display fluido, fotocamere più versatili e un sistema operativo flessibile, qual è Android.
Settembre è come sempre il mese di Apple e anche quest'anno le cose non sono cambiate, infatti l’azienda di Cupertino ha svelato ufficialmente la nuova linea di iPhone 17, tra cui spicca
Apple ha da poco annunciato la nuova serie iPhone 17, che anche questa volta comprende quattro modelli. Il modello "base" della gamma è iPhone 17, smartphone davvero molto interessante, che però si
Scrivi un commento