Il nostro viaggio tra le principali piattaforme dedicate agli amanti della lettura prosegue con Kindle Unlimited, servizio offerto da Amazon e disponibile in diversi Paesi tra cui l’Italia. Kindle Unlimited può essere raggiunto tramite numerosi dispositivi tra cui smartphone, tablet, PC o notebook, a cui si aggiungono chiaramente gli eBook reader della serie Kindle.
In questo approfondimento esploreremo le funzionalità principali di Kindle Unlimited, partendo dall’iscrizione fino ad arrivare alla selezione dei titoli preferiti.
Per poter accedere a Kindle Unlimited il primo passo da compiere è quello di creare un profilo Amazon se non se ne possiede già uno. L’iscrizione ad Amazon è gratuita e richiede l’inserimento di un indirizzo mail valido, di un numero di cellulare di riferimento e di alcuni dati personali come nome, cognome e indirizzo di fatturazione, quest’ultimo necessario se si effettuano acquisti.
Successivamente, basterà recarsi sul sito e-commerce e trovare la sezione dedicata a Kindle Unlimited per poter sottoscrivere il servizio. Al momento Kindle Unlimited prevede un’unica opzione di abbonamento con un costo di 9,99 euro al mese e accesso illimitato all’intero catalogo.
Mentre scriviamo è disponibile la promozione che offre 3 mesi di prova gratuita, con il pagamento della prima mensilità dopo 90 giorni. È sempre utile dare un’occhiata alle promozioni in corso così da testare il servizio e approfittare di sconti e promozioni. L’abbonamento può essere sospeso in qualsiasi momento senza la richiesta di costi aggiuntivi.
Al pari delle altre piattaforme, anche Kindle Unlimited è pensato per rendere fruibile il proprio catalogo da più dispositivi. Il modo migliore per godersi i titoli preferiti è senza dubbio quello di utilizzare un eBook reader della linea Kindle. Oltre al modello base, proposto a poco più di 100 euro, sono disponibili anche il Kindle Paperwhite, con schermo da 7 pollici, e il Kindle Colorsoft, con display a colori per leggere in modo ottimale fumetti e riviste.
Con l’applicazione ufficiale Amazon Kindle è possibile accedere al servizio da smartphone e tablet, inclusi iPad e iPhone. Per farlo basta avviare l’app sul proprio device, inserire le credenziali e consultare gli eBook all’interno della libreria.
Non manca la possibilità di raggiungere Kindle Unlimited anche da browser: in questo caso bisognerà digitare nella barra degli indirizzi leggi.amazon.it.
Il catalogo presente su Kindle Unlimited conta attualmente oltre un milione di titoli e comprende libri, magazine e graphic novel non solo in lingua italiana ma anche in inglese, francese e spagnolo. L’interfaccia è minimale e intuitiva e scegliere cosa leggere si rivela molto semplice.
Aprendo l’applicazione da tablet o smartphone ci si trova subito nella schermata principale o Indice in cui vengono mostrati i titoli presenti nella propria libreria, i suggerimenti in base alle letture effettuate, i bestseller e i libri degli autori preferiti. Non manca l’opportunità di ricercare un titolo in base al titolo, autore o genere tramite la barra di ricerca posta in alto.
Nella sezione Libreria sono posizionati, all’interno di uno scaffale virtuale, i titoli “presi in prestito” da Kindle Unlimited. Ogni libro avrà anche una sorta di piccolo segnalibro in cui viene indicata la percentuale di lettura raggiunta, calcolata in base al numero di pagine sfogliate. Al momento Kindle Unlimited consente di aggiungere alla propria libreria un massimo di 20 titoli, se si supera tale soglia verrà richiesto di restituire uno degli eBook presi in prestito.
Nella scheda Negozio sono disponibili i titoli inclusi nell’abbonamento e gli eBook a pagamento, comprese le ultime novità editoriali. Per riconoscere gli eBook che fanno parte di Kindle Unlimited basta osservare se è presente il relativo logo in calce al titolo. Chiaramente sui libri acquistati il limite di 20 titoli non viene applicato.
Dopo aver scelto il titolo da leggere all’interno del catalogo Kindle Unlimited basterà cliccare su Aggiungi alla libreria per trovare l’eBook nel proprio scaffale. L’applicazione scaricherà in automatico l’opera e si potrà iniziare con la lettura con un clic sulla copertina o sulla dicitura Leggi ora. Per scorrere le pagine basterà fare uno swipe da destra verso sinistra. È inoltre possibile selezionare il testo per inserire una nota, sottolineare o condividere una citazione sui social network.
Si può, inoltre, aggiungere un segnalibro in una pagina specifica, ingrandire la dimensione dei caratteri, consultare l’indice per spostarsi tra i capitoli in modo semplice. Non manca un pratico dizionario che aiuta a comprendere meglio il testo e che è possibile consultare evidenziato un termine all’interno della pagina.
Quando si riconsegna il libro, sia le note che il testo sottolineato restano in memoria sul proprio profilo in modo da ritrovarli se si dovesse aver bisogno di rileggere lo stesso titolo.
Tra i prodotti più convenienti che puoi trovare oggi su Amazon c’è Candy CI 3E7L0Wal prezzo di 255,98 euro incluse le spese di spedizione. Comparando il costo dell’articolo con quello di altri
L’avvento dell’eBook reader ha cambiato le abitudini dei lettori, permettendo loro di trasportare ovunque una quantità enorme di testi. Un device da 16 GB, ovvero con spazio di archiviazione di livello base,
Uno degli articoli più convenienti presenti oggi su Amazon è Samsung Galaxy A56 128GB Enterprise Edition al prezzo di 263 euro. Comparando il costo dell’articolo con quello di altri rivenditori puoi risparmiare
Scrivi un commento