Lee Kai-fu, CEO della startup cinese 01.AI ha dichiaro che la Cina ha ridotto il divario nello sviluppo dell’intelligenza artificiale con gli Stati Uniti a soli tre mesi in alcuni settori, grazie a aziende come DeepSeek, che hanno trovato modi più efficienti per utilizzare i chip e applicare algoritmi.
Lee, figura di spicco nel panorama globale dell’intelligenza artificiale ed ex responsabile di Google China, ha riferito che la startup DeepSeek ha rivelato come la Cina abbia superato gli Stati Uniti in ambiti come l’ingegneria del software per le infrastrutture.
“Prima pensavo che il divario fosse di sei-nove mesi e che fossimo indietro in tutto. Ora credo che il ritardo sia di circa tre mesi in alcune delle tecnologie chiave, ma in realtà siamo avanti in alcune aree specifiche”.
Infatti, al suo debutto, DeepSeek ha sicuramente scosso tutta l’industria globale dell’intelligenza artificiale quando ha lanciato un modello di ragionamento AI che, secondo l’azienda, è stato addestrato con chip meno avanzati e con un costo decisamente inferiore rispetto alle controparti americane.
“Il fatto che DeepSeek sia riuscita a elaborare la catena del pensiero con un nuovo approccio all’apprendimento, significa che sta recuperando terreno rispetto agli Stati Uniti, imparando rapidamente o forse persino innovando di più”.
Lee ha fatto riferimento alla capacità dei modelli di DeepSeek di mostrare agli utenti il proprio processo di ragionamento prima di fornire risposte, una funzione sviluppata inizialmente da OpenAI, ma non resa disponibile agli utenti.
Lee ha fondato 01.AI nel marzo 2023, unendosi ad altre nuove startup di intelligenza artificiale come ZhipuAI e Moonshot, oltre ai giganti tecnologici cinesi Baidu, Alibaba e ByteDance. Secondo la sua idea, investire in modelli proprietari è diventato “coraggioso” per le startup di intelligenza artificiale, sopratutto in un mercato dominato da colossi tecnologici con ingenti finanziamenti e da alternative open-source in rapida evoluzione.
Per questo motivo, 01.AI si concentrerà su applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, all’inizio di questo mese, 01.AI ha lanciato Wanzhi, una nuova piattaforma software che aiuta le aziende a implementare la tecnologia AI.
Apple potrebbe integrare Gemini, il modello linguistico avanzato di Google, per ridefinire le capacità di Siri. Secondo indiscrezioni rivelate da alcune fonti a Bloomberg, la società di Cupertino sta valutando un'adozione parziale
Google ha deciso di puntare forte sull'apprendimento digitale lanciando nuove funzioni in Gemini, la sua piattaforma di intelligenza artificiale, disponibile sia su smartphone che su computer. Queste novità sono pensate per accompagnare
Scrivi un commento