La Giornata Mondiale degli Scacchi che si celebra ogni anno il 20 luglio è un modo per rendere omaggio ad uno dei giochi più antichi, affascinanti e intellettualmente stimolanti della storia umana.
Più che un passatempo, dovremmo considerarli come una vera e propria disciplina in grado di affinare la logica, la strategia, la pazienza e persino la creatività. In un’era dominata dalla tecnologia, però, non dobbiamo certo pensare che gli scacchi siano passati di moda, anzi! Questo nobile gioco ha trovato la sua dimensione digitale, diventando accessibile a tutti, ovunque e in qualsiasi momento. Come? Grazie alle app. In questo articolo ve ne consigliamo 5 da provare subito, utili sia per imparare che per allenarsi, sfidando l’intelligenza artificiale oppure altri giocatori.
Probabilmente i puristi saranno contrari a utilizzare un computer o uno smartphone per praticare l’arte degli scacchi, mentre in realtà si tratta di strumenti che, con tutti i suoi limiti, può comunque portare benefici sia ai principianti che ai giocatori esperti.
Tutto questo ha anche un risvolto negativo che deve essere sicuramente preso in considerazione: l’interazione umana diretta è completamente assente. La componente sociale, fatta di lettura del linguaggio del corpo dell’avversario ma anche di contatto fisico con i pezzi, è parte essenziale del gioco degli scacchi e non è possibile ritrovarla dietro uno schermo. Senza contare che la tensione di una partita reale non sarà mai riproducibile attraverso un’app! Per questo motivo dobbiamo considerare queste applicazioni come strumenti utili a divertirsi e migliorare, ma in affiancamento all’esperienza reale del gioco degli scacchi, che non dovrebbe mancare a nessun livello: che sia con un amico, uno sconosciuto al parco o un membro del club degli scacchi, cercate di non perdere l’abitudine di organizzare partite reali regolarmente.
Uno dei primi esperimenti degli scacchi in digitale è stato sicuramente Chess.com, nato come piattaforma online e oggi anche app mobile. Si tratta di un ecosistema completo e ben strutturato, che offre diverse sezioni: si può scegliere di imparare attraverso le lezioni interattive, i video didattici e una vasta di libreria di problemi tattici, in modo da affinare le abilità, oppure si può giocare contro avversari di ogni livello o contro un potente motore AI impostando la difficoltà. Inoltre, è inclusa un’analisi dettagliata delle partite giocate, per studiare i propri errori e migliorare, e c’è la possibilità di partecipare a tornei.
Oltre alla versione gratuita è disponibile anche un abbonamento per sbloccare ulteriori funzionalità e avere accesso a contenuti illimitati. Il punto di forza maggiore è la community enorme e molto attiva, oltre alla vastità dei contenuti didattici che ne fa uno strumento prezioso sia per i principianti assoluti che per i giocatori avanzati.
Molto simile sia nell’interfaccia che nella struttura dei contenuti, Lichess è l’alternativa open source e completamente gratuita a Chess.com, con cui condivide molte funzionalità. Oltre alla possibilità di fare partite live contro avversari umani e intelligenza artificiale, troverete un’ampia libreria di studi interattivi e lezioni tattiche create direttamente dai membri della community. Anche quest’app offre una funzione di analisi post-partita molto accurata, ideale quindi per l’apprendimento e il miglioramento.
Disponibile in oltre 100 lingue diverse, quello che la rende davvero apprezzata è il fatto di essere del tutto gratuita, senza pubblicità né funzionalità a pagamento: questo approccio rispecchia la filosofia dei creatori dell’app, quindi c’è da supporre (e sperare) che rimarrà sempre gratuita!
Chess -Play and Learn fa in realtà sempre parte del mondo di Chess.com ma merita una menzione a parte perché è praticamente la versione ottimizzata per mobile, con un’interfaccia più moderna e pulita e un focus sull’apprendimento. La consigliamo quindi a chi sta imparando a giocare a scacchi, ma anche a chi desidera migliorare il proprio livello; inoltre, è adatta a chi non ha grande familiarità con il digitale ed è alla ricerca di un’esperienza intuitiva e semplice. Oltre alla possibilità di giocare partite di ogni livello, si può risolvere puzzle e accedere ad un gran numero di lezioni.
Anche in questo caso è disponibile una versione di base gratuita e una premium, con contenuti aggiuntivi.
Uno dei vantaggi di Shredder Chess è la sua versatilità: la troverete infatti disponibile praticamente per ogni dispositivo e su tutti i negozi di app. Inoltre, si distingue dalle altre per vantare un’intelligenza artificiale tra le più potenti al mondo, il che significa che potrete mettervi alla prova e apprendere nuove strategie. Potete contare su un allenatore virtuale integrato che segnala errori, dà consigli e suggerimenti per migliorare il proprio gioco e correggere i propri errori.
Rispetto alle altre, la consigliamo a chi preferisce cimentarsi in una sfida contro una macchina, con l’obiettivo principale di alzare il proprio livello di gioco.
Infine, un’altra app per giocare a scacchi pensata apposta per chi desidera imparare o migliorare: Learn chess with Dr. Wolf si distingue dalle altre proprio per il suo approccio didattico. Avrete a disposizione un allenatore virtuale, il Dr. Wolf appunto, che vi parla, vi spiega le strategie, vi suggerisce le mosse e vi aiuta a capire gli errori durante il gioco. In pratica è come avere un maestro di scacchi a disposizione! L’app si concentra sull’insegnamento dei concetti fondamentali del gioco, della tattica e della strategia, rendendo l’apprendimento coinvolgente e graduale.
Tutto questo rende l’app perfetta per chi parte da zero o per chi vuole consolidare le proprie basi.
Gli scacchi, un gioco che ha affascinato e sfidato menti brillanti per secoli, ha un giorno tutto suo per essere celebrato: il 20 luglio si festeggia in tutto il mondo la Giornata
Scrivi un commento