Lexar ha annunciato un nuovo prodotto della serie ARMOR: la scheda ARMOR GOLD SDXC UHS-II. Si tratta della prima scheda di memoria SD in acciaio inossidabile al mondo.
La scheda SD ARMOR GOLD è stata progettata per risolvere i problemi come i danni fisici e l’usura cui le tradizionali memory card in plastica sono soggette. Queste schede, infatti, sono 37 volte più resistenti delle normali schede SD e sono anche dotate di certificazione IP68, dunque sono resistenti alla polvere e all’acqua.
Il design semplificato, che elimina le nervature e l’interruttore di protezione dalla scrittura, ne migliora ulteriormente la durata, garantendo agli utenti maggiore tranquillità. Nonostante siano realizzate in acciaio inossidabile, soddisfano pienamente i requisiti di spessore della SD Association (SDA). Pertanto, possono essere inserite in totale sicurezza nello slot della fotocamera senza rischiare di danneggiarlo.
Le nuove SD Lexar ARMOR primeggiano anche per le prestazioni. La scheda SD ARMOR GOLD vanta una velocità di scrittura incredibilmente elevata (fino a 210 MB/s) e ha una Classe di Velocità Video 60 (V60), che consente agli utenti di acquisire filmati 6K senza scatti o interruzioni. Inoltre, se abbinate a un lettore di schede USB 3.2, i trasferimenti di dati sono ancora più veloci, fino a 280 MB/s.
Le schede SD ARMOR GOLD si rivolgono sia ai professionisti che ai creativi che cercano un supporto di archiviazione affidabile per i loro progetti. Inoltre, chi acquisterà le nuove schede SD di Lexar otterrà l’accesso illimitato al software Lexar Recovery Tool che consente il ripristino di file cancellati accidentalmente e di schede o unità formattate per errore.
Le nuove schede di memoria promettono prestazioni e durata eccezionali, proteggendo i contenuti acquisiti da professionisti e appassionati in ogni momento e circostanza.
Le nuove schede Lexar Armor Gold sono disponibili attualmente in tagli da 128 e 256 Gigabyte, ma entro l’estate arriveranno in Italia anche le versioni da 512 Gigabyte e 1 Terabyte. Il prezzo suggerito al pubblico è a partire da 99,90 euro.
Il problema delle chiamate di telemarketing è ormai cosa nota, sopratutto nel nostro paese e, nonostante i diversi tentativi messi in atto per cercare di bloccare tale problematica, ad oggi non si
In questi ultimi giorni è in atto l'ennesima truffa, con lo scopo di "rubare" denaro ad ignari utenti. Questa volta la truffa si cela dietro una falsa email che arriva sul vostro
Scrivi un commento