Negli ultimi anni smartwatch e smartband sono diventati accessori di utilizzo quotidiano, in abbinamento allo smartphone, in quanto permettono di avere sempre al polso un dispositivo davvero completo, in grado di monitorare la nostra salute, i nostri allenamenti e, soprattutto, ci offre la possibilità di dare un’occhiata a notifiche e telefonate in arrivo sullo smartphone.
Tuttavia, negli ultimi tempi tra i dispositivi indossabili che hanno iniziato a prendere piede ci sono gli smart ring, anche noti come anelli smart, che permettono di tenere sotto controllo lo stato di salute e, in alcuni casi, permettono persino di effettuare pagamenti contactless, come fareste con il vostro smartphone o smartwatch. In attesa che un po’ tutte le aziende tecnologiche propongano il proprio anello smart, vediamo quelli che sono i migliori smart ring attualmente in circolazione.
Il primo modello di smart ring che vogliamo proporvi è Oura Ring che è già giunto alla sua quarta generazione. Questo anello smart è realizzato in titanio (sia interno che esterno) e pesa tra 3,3 e 5,2 grammi, a seconda della taglia. Questo dispositivo può essere utilizzato anche in acqua, tanto che è in grado di arrivare fino a 100 metri di profondità. La precisione dei sensori è garantita dalla funzionalità Smart Sensing, che seleziona dinamicamente il percorso ottimale del segnale. Tra le funzionalità presenti troviamo il monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, dello stress, dell’ossigeno nel sangue e tanto altro. Interessante notare che l’azienda afferma di poter prevedere i ciclo mestruale delle donne con 30 giorni di anticipo utilizzando algoritmi e letture della temperatura corporea. Ti avviserà sei giorni prima dell’inizio del periodo e imparerà dai cambiamenti biologici dell’utente, diventando quindi più preciso. Anche con tutto il tracciamento attivo, la batteria dovrebbe durare circa 8 giorni, a seconda che il monitoraggio continuo del battito cardiaco sia abilitato o meno.
Un altro modello di smart ring molto valido è quello di Gloring V2, che chiaramente non è molto diverso da quello proposto da Oura. Anche in questo caso è realizzato in titanio ed è resistente all’acqua. Questo anello smart è in grado di monitorare il sonno, la frequenza cardiaca, l’HRV, l’ossigeno nel sangue, lo stress e l’ovulazione il ciclo mestruale per le donne, anche grazie alla possibilità di monitorare la variazione della temperatura corporea. Inoltre, è stato introdotto il rilevamento automatico dei sonnellini, delle attività sportive e l’analisi avanzata del sonno. Tutte le funzioni riguardanti la salute possono essere sincronizzate con Salute di Apple su iPhone. L’anello è disponibile nei colori nero, argento e oro ad un prezzo di listino di 279 euro, anche se è spesso proposto in offerta a prezzi più vantaggiosi.
Ovviamente tra i prodotti suggeriti non poteva mancare il recente Galaxy Ring di Samsung, che probabilmente è anche quello più conosciuto del lotto, dato che viene realizzato da un’azienda che certamente non ha bisogno di presentazioni. Questo anello smart è realizzato in titanio, con un design concavo che dona un tocco di eleganza. Galaxy Ring è largo 7 mm, spesso 2,6 mm e pesa 2,3 grammi. Questo dispositivo può essere utilizzato anche in acqua, tanto che è in grado di resistere ad immersioni fino a 10 ATM. I tre sensori integrati (accelerometro, sensore ottico per i parametri biologici, sensore per la temperatura cutanea) monitorano lo stato di salute 24 ore su 24, mentre la Galaxy AI analizza i dati e li traduce in consigli personalizzati sulla salute e sul sonno. Tra le funzionalità presenti troviamo il monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, dello stress, dell’ossigeno nel sangue e del ciclo mestruale delle donne, grazie al sensore della temperatura cutanea che rileva le variazioni di temperatura della pelle durante il sonno. Non mancano le funzioni smart, infatti è possibile controllare lo smartphone con due dita, mentre l’autonomia dichiarata è di circa 7 giorni.
Il RingConn Smart Ring (Gen 2) è un prodotto simile a quelli citati in precedenza, sebbene sia meno conosciuto. Anche in questo caso ci troviamo dinanzi ad un prodotto davvero ben realizzato, che utilizza il titanio e ha un peso di 2-3 grammi, in base alla dimensione scelta. Chiaramente, non manca la certificazione IP68 contro l’acqua. Questo anello smart è in grado di monitorare il sonno, la frequenza cardiaca, l’ossigeno nel sangue, lo stress e la variazione della temperatura corporea. Inoltre, non manca la possibilità di monitorare gli allenamenti e il tempo che passiamo in piedi, il tutto con un’autonomia dichiarata di circa 10/12 giorni. L’anello è disponibile nei colori nero, argento, oro e oro rosa ad un prezzo di listino di 398 dollari.
Immaginiamo che adesso che avete un’idea di quelli che sono i migliori prodotti in circolazione, vorreste anche capire quale scegliere, non è vero? Probabilmente è ancora presto per spendere cifre davvero elevate per questo tipo di dispositivi, dato che non offrono una reale alternativa agli smartwatch, che personalmente ritengono più utili e comodi da utilizzare. Tuttavia, se proprio non riuscite a fare a meno di prenderne uno, probabilmente il prodotto realizzato da Samsung o Oura sono quelli da consigliare, dato che sono quelli più affidabili del lotto, uno per la grande aziende che ha alle spalle e il secondo perché è già giunto alla quarta generazione. Se, invece, desiderate provare un dispositivo simile, ma molto più economico, date un’occhiata agli smart ring disponibili su Trovaprezzi.it.
L’Oura Ring 4 è ora ufficiale e offre una serie di miglioramenti rispetto alla versione Gen3 rilasciata tre anni fa. Il nuovo Oura 4 presenta un esterno e un interno completamente in
Honor Ring: questo potrebbe essere il nome del prossimo dispositivo indossabile di casa Honor e, come facilmente intuibile dal nome, si tratterebbe del primo anello smart dell'azienda cinese. A sostenere questo non
Scrivi un commento