Huawei, marchio noto in Italia quasi esclusivamente per i suoi eccellenti smartphone, produce anche computer portatili (come l’eccellente Matebook 13) e altri device – oltre a dispositivi industriali e per le infrastrutture di rete.
Tra i prodotti di questa azienda c’è anche il notevole Huawei Wi-Fi Q2, un set di ripetitori per creare una rete Wi-Fi mesh a casa e in ufficio. Con una caratteristica più unica che rara: i ripetitori sono anche dei PLC, cioè portano il segnale di rete tramite la linea elettrica. Dove non arriva il Wi-fi, o non lo si vuole usare, basterà quindi collegarli alla presa di corrente e usare il cavo di rete.
Voto: 9/10
Quando si compra un router non sempre si pensa all’estetica, ma è un fattore importante. Mettiamo questi oggetti nelle nostre case, magari in salotto, e magari non ci va l’idea di un oggetto che sembra preso dal set di un film di fantascienza, anche se ha prestazioni eccezionali come per esempio il Netgear XR300 Nighthawk Pro Gaming.
È un problema che non avrete con il router Huawei Wi-Fi Q2. Ognuno dei ripetitori si presenta come un cilindro bianco dall’aspetto sobrio ed elegante. Sotto c’è un LED circolare che può illuminarsi di rosso o di arancione, a segnalare lo stato della rete; ma è anche possibile disattivarlo completamente, se lo si preferisce. Dietro, poco visibili, ci sono tre porte di rete Gigabit e la porta di alimentazione. Quest’ultima è l’unica che dovrà essere necessariamente collegata a un cavo – non dovrebbe essere troppo difficile nasconderlo e ottenere un’installazione pulita.
Voto: 7/10
Una volta installati, i tre satelliti creano una rete wireless che può coprire fino a cento metri quadrati circa – o anche di più se non ci sono ostacoli. In alternativa, si può portare la rete anche più lontano usando la funzione PLC, magari rinunciando ad avere una copertura Wi-Fi uniforme. La versatilità, infatti, è tra i grandi pregi di questo prodotto.
Wi-Fi Q2 gestisce automaticamente le impostazioni per garantire sempre le migliori prestazioni possibile: ciò significa che non bisogna scegliere se usare la rete 2.4 GHz o 5 GHz, né regolare il canale per aggirare possibili disturbi. Non bisogna fare altro che usare i propri dispositivi favoriti.
Tutto funziona a regola d’arte, e a rendere tutto più semplice c’è anche un’applicazione per smartphone con cui controllare lo stato della rete, risolvere eventuali problemi e gestire le impostazioni principali – per esempio regolare gli orari di attività o limitare l’accesso di alcuni dispositivi.
A seconda di com’è la vostra casa o il vostro ufficio, il router Wi-Fi Q2 di Huawei potrebbe mostrare qualche problema di stabilità: brevi momenti in cui la rete non è abbastanza veloce, o poche occasioni in cui non è disponibile. Problemi che praticamente non si notano se si sta navigando o si sta facendo streaming, ma che potrebbero essere un problema se si vuole giocare. Difficoltà che sono però legate allo stato della rete elettrica, ai disturbi elettromagnetici o alle pareti – è dunque molto difficile prevedere se li avrete anche voi, e in che misura.
Voto: 8/10
Per installare Huawei Wi-Fi Q2 non bisogna far altro che collegare uno dei tre satelliti al modem e all’alimentazione, e posizionare gli altri dove preferiti. I satelliti si collegano tra di loro in modo automatico, scegliendo se usare la linea elettrica (funzione PLC) oppure quella wireless.
L’applicazione è semplice e permette di capire al volo che cosa si sta guardando e come compiere le varie azioni possibili. Nell’insieme, da quando si apre la scatola a quando si comincia a usare Huawei Wi-Fi Q2 passerà solo una manciata di minuti. Nei giorni successivi, come sempre con gli apparati di rete, vorrete probabilmente fare piccoli aggiustamenti e regolazioni. Dopodiché potrete anche dimenticarvi di averlo, e tutto funzionerà alla perfezione
Il router Huawei Wi-Fi Q2 è disponibile su Trovaprezzi a partire da circa 220 euro. Potrebbe sembrare un prezzo salato, ma solo se lo si confronta con un qualsiasi router. Questo kit di tre satelliti però è molto di più.
Permette infatti di creare una rete wireless di grande estensione, è facilissimo da usare, affidabile e ha buone prestazioni (non le migliori in assoluto, ma non è questo il suo punto di forza).
Inoltre, forse ancora più importante, lo Huawei Wi-Fi Q2 ha un prezzo competitivo rispetto ai concorrenti. Netgear Orbi per esempio costa oltre cento euro in più, nella confezione ci sono solo due satelliti (altri andranno presi separatamente), e non ha la funzione PLC; le prestazioni Wi-Fi però sono migliori. Similmente, Google Wi-Fi (versione da tre satelliti) costa non meno di 330 euro, ma volendo è disponibile anche con uno o solo due satelliti – se vi bastano, permette quindi di risparmiare.
Huawei Q2 Wi-Fi è dunque l’unico sistema mesh che offre un prezzo contenuto tre satelliti con la caratteristica unica di avere anche la funzione PLC. Pur non avendo le migliori prestazioni possibili, è probabilmente la migliore scelta che possiate fare se cercate un sistema mesh.
Il prossimo 4 settembre, Huawei terrà un evento di lancio in Cina per presentare il Huawei Mate XTs, un nuovo dispositivo tri-foldable. Insieme ad esso, l'azienda cinese svelerà anche un tablet compatto
Huawei ha introdotto a livello globale i nuovi FreeBuds SE 4 ANC, ampliando così la sua gamma di auricolari TWS. Con un peso di soli 4,3 grammi, gli auricolari sono progettati per
Scrivi un commento